10 dei migliori libri ambientati in Giappone – che ti ci porteranno

, Author

Quando il Giappone fu costretto ad “aprirsi” nel 1853 dopo più di 200 anni della sua politica sakoku, il paese era un mistero per il mondo esterno. Per certi versi lo è ancora. Ma in quanto primi ad adottare le cose occidentali, dalle idee ai vestiti, è facile vedere il Giappone come un luogo familiare. Anche la sua poca familiarità – santuari scintoisti, incontri di sumo – è riconoscibile come “Giappone” al giorno d’oggi. Ciò che è meno riconoscibile è ciò che gli scrittori giapponesi dicono del loro paese. Gli autori – non i documentaristi sulle famiglie che vivono con i robot – scoprono il mistero. Questi libri parlano per un Giappone di cui spesso si parla e su cui si specula; parlano per la sua storia così come si è svolta, per la sua cultura così come è praticata e la sua società così come è vissuta e combattuta.

Coin Locker Babies di Ryū Murakami

Giardino Suizenji Jojuen, Prefettura di Kumamoto, Kyushu. Fotografia: Alamy

Le storie di Ryū Murakami non evitano mai di gettare una luce sugli angoli più bui della società. In questo romanzo del 1980 quel fascio è amplificato dal fatto che segue l’intera vita dei protagonisti Kiku e Hashi, e tutti gli orribili avvenimenti che incontrano. Entrambi “coin locker babies” – bambini abbandonati in uno dei coin locker del Giappone (un problema sorto negli anni ’70) – i ragazzi si trovano adottati da una coppia senza figli che vive su un’isola al largo di Kyushu, la più sud-occidentale delle isole principali del Giappone. Crescono su uno sfondo di degrado urbano e rurale. Ben presto si trapiantano a “Toxitown”, un’area fittizia di caos a Tokyo – casa, sembra, di tutto ciò che viene spazzato sotto il tappeto in Giappone, dagli stranieri e i senzatetto agli spacciatori di droga e altri criminali – ciò che segue è una surreale storia horror di coming-of-age che corre selvaggiamente attraverso le altezze dell’amore e della superstar, e le bassezze della follia e dell’omicidio.

Convenience Store Woman di Sayaka Murata

Copertina del libro Convenience Store Woman

“Un convenience store è un mondo di suoni”. La linea di apertura della storia senza respiro della narratrice Keiko che lavora part-time in un konbini (negozio di alimentari) è meravigliosamente evocativa. Per tutto il tempo, lei paragona i suoni del negozio alle campane di una chiesa, e se stessa e i suoi colleghi come membri di una religione. Non è solo una testimonianza delle minuzie della selezione giapponese di Lawson, 7-11 e Family Mart, ma anche una sfida esistenziale alla normalità. Nel tentativo di diventare un membro della società, Keiko diventa un “ingranaggio” lavorando al minimarket, prima di scoprire che c’è di più. Come il cameriere di Jean-Paul Sartre che è troppo “cameriere”, Keiko incarna il modo in cui un lavoratore di un minimarket dovrebbe agire – la società giapponese in miniatura – ma nel farlo, si allontana ulteriormente dalla società reale, con i suoi matrimoni convenzionali e i bambini, e le coppie altezzose che si occupano di tutto ciò.

Il marinaio che cadde dalla grazia del mare di Yukio Mishima

Yokohama e il monte Fuji.
Yokohama e il monte Fuji. Fotografia: Getty Images

In parte Signore delle mosche, in parte complesso di Edipo, questo libro è un urlo di angoscia del dopoguerra. Il protagonista di Mishima, Noburo, attore, modello, regista e autore, è un adolescente che vive con la madre single, Fusako, a Yokohama. Si trova anche in una banda nichilista con i suoi compagni di scuola che sono superficialmente “buoni” studenti. Anche se si allude al sesso – Noboru scopre uno spioncino nella camera da letto di sua madre, per esempio – è l’estrema delusione che Noburo prova per il nuovo amante di Fusako, un marinaio di nome Ryuji, che una volta ammirava, a mettere in moto un piano del tutto brutale per recuperare la gloria. Nella vita reale, Mishima si disilluse dalla situazione del Giappone del dopoguerra, e nel 1970 – insieme ad altri membri di una milizia di destra da lui fondata chiamata Tatenokai – prese d’assalto una base militare a Tokyo e tentò di ispirare un colpo di stato, pronunciando un discorso ai soldati di stanza lì. Accolto dalle critiche, commise seppuku (suicidio rituale con una spada).

Strange Weather in Tokyo di Hiromi Kawakami

Copertina di Strange Weather in Tokyo

Questa rappresentazione delle interazioni e delle attività degli abitanti di Tokyo è una versione moderna e delicata dell’ukiyo o “mondo fluttuante” del periodo Edo (1603-1858), con riferimento al fiorente stile di vita urbano dell’epoca. Il mondo transitorio di Kawakami è un mondo di cene infinite all’izakaya (bar giapponesi), di feste hanami (osservazione dei fiori) durante la stagione della fioritura dei ciliegi, e di discussioni sul baseball, un’ossessione nazionale. Ora, aggiungete la storia della crescente relazione di una donna trentenne con un uomo molto più anziano, che lei chiama “Sensei” – un tema anziano-giovane che in qualche modo riecheggia il bestseller Kokoro di Natsume Soseki – e Strange Weather In Tokyo vi travolgerà in una nebbia riscaldante.

I Am a Cat di Natsume Sōseki

Via di un tranquillo quartiere in Giappone.
Tranquilla strada di quartiere. Fotografia: Kelvin Tsui/Alamy

Il romanzo inaugurale di Sōseki fa una satira del Giappone dell’era Meiji (1868-1912), e della sua scomoda adozione delle idee occidentali, attraverso la vita di un insegnante – la sua stupidità, la sua cerchia di amici e ciò che fa con il suo tempo. È un normale membro della classe media di Tokyo, ed è un tipo pignolo che si infastidisce quando i bambini del quartiere continuano a colpire una palla nel suo giardino con un bastone di legno (il baseball era appena arrivato in Giappone in quel periodo). Il colpo di scena è che l’intero romanzo è narrato da un gatto con un atteggiamento da santarellino, una visione selvaggia della paternità in qualsiasi momento, ma ancora di più se si considera la serializzazione di questo romanzo nel 1905-06. Il giapponese prevede più pronomi per “io”, ma il gatto usa wagahai per riferirsi a se stesso (un fraseggio di alto registro più appropriato per un nobile), raro anche all’epoca della pubblicazione. Ma la popolarità del libro ha portato a una rinascita del wagahai – ed è ancora poco usato da personaggi di fantasia, antropomorfizzati.

Alcuni preferiscono le ortiche di Jun’ichirō Tanizaki

Copertina di Alcuni preferiscono le ortiche

Uno sguardo al passato del Giappone e un modello per comprendere lo stile idiosincratico di occidentalizzazione del paese, Tanizaki tesse una rete di interessi contrastanti in questo romanzo del 1929. Kaname e sua moglie Misako sono sposati, ma non felicemente. Il suocero di Kaname, “il vecchio”, pensa che il divorzio sia fuori questione, una soluzione occidentale per problemi causati da idee occidentali. Tentando di instillare ideali giapponesi nella coppia e nella sua giovane amante, O-Hisa, il vecchio spera di mantenere le tradizioni mentre il Giappone cambia intorno a lui. Kaname, tuttavia, ama le cose occidentali. Ammira le stelle del cinema americano dell’epoca. Il suo cane ha persino un nome inglese.

The Pillow Book di Sei Shōnagon

I sacerdoti si preparano a eseguire un rituale scintoista durante la festa di primavera di tre giorni al santuario di Tokyo il 22 aprile 2018.
I sacerdoti si preparano a eseguire un rituale scintoista. Foto: Toshifumi Kitamura/AFP/Getty Images

Forse grazie alla traduzione del 2006 di Meredith McKinney, The Pillow Book si legge con la stessa naturalezza come se fosse stato scritto oggi. Se non fosse che è stato scritto negli anni 990 e primi 1000 da una dama di compagnia di Fujiwara no Teishi, imperatrice consorte dell’imperatore Ichijo. Quest’epoca della storia giapponese, il periodo Heian (794-1185), era di grande importanza – per i nobili, comunque. Il libro di Sei è fondamentalmente una raccolta di pensieri casuali, un blog antico. Fa elenchi – di fiumi, mercati e altri luoghi che sono famosi o hanno qualche connessione poetica, o entrambi – e scrive indici opinionistici con titoli come “persone che sembrano invidiabili” e “cose con nomi terrificanti”. La maggior parte del tempo, tuttavia, fornisce una finestra sul mondo di corte: visite notturne di uomini, feste shintoiste, e il costante scambio di poesie spiritose tra cortigiani come tweet attentamente considerati.

Schoolgirl di Osamu Dazai

Copertina del libro Schoolgirl di Osamu Dazai

Dazai è forse più conosciuto per il suo canto del cigno – l’autobiografico No Longer Human (1948) – ma è Schoolgirl, una novella del 1939, che lo ha reso famoso. Narrato dalla ragazza eponima, il libro è un insospettabile, prebellico, giapponese Catcher in the Rye; per lei tutto è deprimente, patetico, disgustoso: “Le mattine sono una tortura”. La narratrice è a volte una voce androgina, in contrasto con se stessa e con il mondo che la circonda, ma 81 anni dopo la pubblicazione i suoi pensieri si accordano con i giorni nostri. Forse una critica velata di Dazai (che era marxista) all’ultranazionalismo, la studentessa è a un certo punto “annoiata” da un insegnante che “continuava a spiegarci il patriottismo, ma non era abbastanza ovvio? Voglio dire, tutti amano il posto dove sono nati.”

Vibratore di Mari Akasaka

Esterno di un 7-Eleven Convenience Stores a Tokyo, Giappone
7-Eleven Convenience store a Tokyo. Fotografia: Getty Images

Il titolo può scoraggiare alcuni, e a seconda dell’edizione disponibile, può avere o meno una copertina rosa elettrico, ma Vibrator è glorioso. Il romanzo è ambientato a Tokyo, almeno per un po’, quando la protagonista Rei Hayakawa inizia l’ennesimo viaggio verso il suo negozio locale. Lei è una scrittrice freelance bulimica che beve troppo, tra l’altro. Dopo un incontro casuale al negozio con un camionista, Okabe, lascia la sua solita routine autodistruttiva e sale sul suo taxi per un viaggio su strada. Le autostrade del Giappone non sono belle e il suo paesaggio invernale non è sempre il delicato scenario delle stampe su legno che conoscete, ma questo libro mostra entrambi nella loro suprema mondanità mentre Rei viaggia verso il profondo nord con uno straniero, e più a fondo in se stessa.

Hard-Boiled Wonderland and the End of the World di Haruki Murakami

Copertina di Hard-Boiled Wonderland and the End of the World di Haruki Murakami

Solo metà di questo libro si svolge in Giappone. Questo perché ogni altro capitolo è ambientato in un posto che esiste (o non esiste) chiamato “La fine del mondo”, i cui abitanti sono struggentemente senza cervello, forse anche senza anima. Ogni capitolo in mezzo, invece, è ambientato in una Tokyo alternativa, “Hard-Boiled Wonderland”, in cui il narratore lavora come una sorta di macchina umana di elaborazione dati. È una storia da far girare la testa. Il narratore senza nome trascorre una parte memorabile del romanzo sotto terra, in una specie di mostruoso sistema fognario brulicante di kappa aggiornati (demoni anfibi del folklore giapponese), emergendo da questo labirinto sotterraneo segreto alla stazione di Aoyama-itchōme, una delle poche località di Tokyo citate per nome in tutto il romanzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.