3 Crisi finanziarie nel XXI secolo

, Author

Il XXI secolo ha dimostrato di essere economicamente tumultuoso come i due secoli precedenti. Questo periodo ha visto molteplici crisi finanziarie colpire nazioni, regioni e, nel caso della Grande Recessione, l’intera economia globale. Tutte le crisi finanziarie condividono alcune caratteristiche, ma ognuna racconta la sua storia unica con le sue lezioni uniche per il futuro. Continuate a leggere per saperne di più sulle tre crisi finanziarie più importanti che il mondo ha vissuto nel 21° secolo.

Punti chiave

  • Le crisi finanziarie e le crisi fiscali hanno differenze e similitudini.
  • Ci sono state almeno tre crisi finanziarie degne di nota nel XXI secolo.
  • L’Argentina ha vissuto una crisi finanziaria tra il 2001 e il 2002, che ha portato il governo del paese a perdere l’accesso ai mercati dei capitali.
  • La crisi finanziaria globale del 2007-2009 è considerata la peggiore crisi economica globale dalla Grande Depressione.
  • Il calo dei prezzi delle materie prime e l’annessione della Crimea e dell’Ucraina hanno portato al collasso dell’economia della Russia.

Crisi finanziarie e fiscali

Le crisi finanziarie e fiscali possono verificarsi per una serie di motivi ed essere causate da fattori sia interni che esterni. Una crisi potrebbe provenire dall’interno del sistema finanziario di una nazione o dal governo federale.

Conversamente, un evento esogeno, come un disastro naturale o una recessione globale, potrebbe mandare un paese in una crisi finanziaria e fiscale. Anche se possono verificarsi contemporaneamente, ci sono differenze distinte tra una crisi finanziaria e una crisi fiscale.

Crisi finanziaria

Una crisi finanziaria è un termine generalizzato per problemi sistemici nel settore finanziario più ampio di un paese o di paesi. Le crisi finanziarie spesso, ma non sempre, portano a recessioni. Se il settore bancario degli Stati Uniti prende collettivamente decisioni di prestito scadenti, o se è regolato o tassato in modo improprio, o se sperimenta qualche altro shock esogeno che causa perdite in tutto il settore e perdita dei prezzi delle azioni, questa è una crisi finanziaria.

Tra tutti i settori di un’economia, il settore finanziario è considerato l’epicentro più pericoloso di una crisi, poiché ogni altro settore si basa su di esso per il sostegno monetario e strutturale.

Crisi fiscale

Una crisi fiscale, d’altra parte, si riferisce a un problema con i bilanci pubblici. Se il carico di debito di un governo crea problemi di finanziamento o di performance, si può dire che sta vivendo una crisi fiscale. Una crisi fiscale potrebbe verificarsi negli Stati Uniti se, per esempio, il governo federale prendesse in prestito troppo denaro e si trovasse escluso dai mercati del credito. Una crisi fiscale potrebbe anche verificarsi se una grande agenzia di rating del credito declassasse i titoli del Tesoro degli Stati Uniti, o se il governo federale avesse bisogno di sospendere i pagamenti a causa di un deficit di bilancio.

Una crisi fiscale può anche verificarsi dopo una recessione e periodi di alta disoccupazione, che di solito si traduce in meno entrate fiscali che vengono raccolte, creando un deficit di entrate per il governo. L’eccessivo indebitamento o il debito durante le guerre può anche spingere una nazione in una crisi fiscale se il paese non può ripagare il debito a causa dei danni all’economia e alle infrastrutture del paese.

Le crisi finanziarie e fiscali possono verificarsi indipendentemente o simultaneamente. È possibile che la crisi fiscale di un governo provochi, direttamente o indirettamente, una crisi finanziaria, in particolare se il governo risponde impropriamente ai suoi problemi di bilancio confiscando i risparmi, razziando i mercati dei capitali o distruggendo il valore della valuta locale. Per esempio, la crisi del debito sovrano che ha attanagliato gran parte dell’Europa meridionale nel 2010 era una crisi fiscale, ma non era una crisi finanziaria.

Ricordate, le crisi finanziarie e fiscali possono verificarsi indipendentemente o contemporaneamente.

Crisi economica argentina 2001-2002

Le crisi argentine sono state una caratteristica familiare fin dal grande panico finanziario del 1876. Il paese ha sperimentato la sua prima crisi del 21° secolo nel 2001-2002, che ha coinvolto la combinazione di una crisi valutaria e un panico finanziario. Un infruttuoso aggancio della valuta forte al dollaro americano ha lasciato il peso argentino in disordine. I depositanti delle banche sono stati presi dal panico quando il governo argentino ha flirtato con un blocco dei depositi, causando un’impennata dei tassi di interesse.

Il 1 dicembre 2001, il ministro dell’economia Domingo Cavallo ha emanato un blocco dei depositi bancari. Le famiglie sono state bloccate dai loro risparmi, e i tassi di inflazione hanno raggiunto un astronomico 5.000%.Nel giro di una settimana, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) annunciò che non avrebbe più offerto sostegno all’Argentina, poiché il paese era considerato un inadempiente seriale. Le autorità internazionali non credevano che sarebbero state attuate riforme adeguate.

Crisi finanziaria

Il governo argentino perse l’accesso ai mercati dei capitali e anche le istituzioni finanziarie private argentine furono tagliate fuori. Molte imprese chiusero. Alcune banche straniere – che erano una grande presenza – si ritirarono piuttosto che rischiare i loro beni. La natura erratica ed estrema dei tassi d’interesse ha reso praticamente impossibile a qualsiasi impresa finanziaria di funzionare correttamente.

Il settore bancario argentino è stato lodato per i suoi regolamenti progressivi alla fine degli anni ’90, ma questo non ha fermato la carneficina del crollo del 2001-2002. Nel 2002, il tasso di inadempienza tra gli emittenti di obbligazioni era quasi del 60%. I debitori locali non se la passavano meglio, e i loro successivi mancati pagamenti schiacciavano i prestatori commerciali.

Il governo argentino non se la passava molto meglio. Con l’economia in una spirale discendente, un’alta disoccupazione e nessun accesso ai mercati del credito, il governo argentino non ha pagato 100 miliardi di dollari del suo debito. In altre parole, il governo si allontanò dagli investitori che avevano acquistato titoli di stato argentini.

Crisi valutaria

Con l’economia in difficoltà e l’incertezza sulla stabilità del governo federale, il capitale di investimento fuggì dal paese. Il risultato fu una svalutazione o deprezzamento del peso argentino, poiché gli investitori vendettero i loro investimenti denominati in peso per partecipazioni estere.

È comune per le economie dei mercati emergenti denominare il loro debito in dollari statunitensi, e durante una svalutazione, può paralizzare un paese. Qualsiasi debito che era denominato in dollari per il governo, le aziende e gli individui è aumentato significativamente quasi da un giorno all’altro, poiché le tasse e le entrate sono state guadagnate in pesos.

In altre parole, sono stati necessari molti più pesos per pagare lo stesso saldo principale dovuto per i prestiti denominati in dollari a causa esclusivamente della svalutazione del tasso di cambio del peso rispetto al dollaro.

Crisi finanziaria globale del 2007-2009

Appena considerata la peggiore crisi economica globale dalla Grande Depressione, la crisi finanziaria globale del 2007-2009 si è accesa negli Stati Uniti e si è diffusa in gran parte del mondo sviluppato. Molto è stato scritto sulla natura e le cause della Grande Recessione, ma la storia essenziale è incentrata sulle grandi banche d’investimento che si sono sovraccaricate di denaro utilizzando titoli garantiti da ipoteca (MBS).

I rendimenti e i prezzi degli strumenti MBS delle banche erano basati sull’aumento dei prezzi delle case causato da una bolla insostenibile del mercato immobiliare statunitense. La caduta dei prezzi delle case ha creato una reazione a catena di inadempienze da parte degli emittenti di obbligazioni in tutto il paese, iniziando dai mutui subprime e alla fine diffondendosi in tutto il mercato MBS.

Purtroppo per le banche di investimento internazionali, l’intero sistema finanziario globale è diventato sempre più interconnesso negli anni ’90 e nei primi anni 2000. I titoli spazzatura sostenuti da mutui a tasso regolabile (ARMs) – molti dei quali inspiegabilmente ricevevano rating AAA da Moody’s e Standard & Poor’s – permeavano i portafogli degli investitori giapponesi ed europei.

Le prime fasi della crisi sono iniziate nella seconda metà del 2007, raggiungendo il picco nel settembre 2008. Diverse banche d’investimento globali sono state compromesse, tra cui Lehman Brothers, AIG, Bear Stearns, Countrywide Financial, Wachovia e Washington Mutual.

Ci sono stati numerosi fallimenti di banche anche in Europa, tra cui Royal Bank of Scotland, che ha registrato una perdita di 34 miliardi di dollari nel 2008. RBS è stata una delle banche che il governo britannico ha dovuto salvare con il suo pacchetto di salvataggio da 63 miliardi di dollari. Il peggio della recessione americana si è verificato alla fine del 2008 e all’inizio del 2009, ma ci sono voluti pochi mesi perché il panico colpisse l’Europa. Paesi come Grecia, Irlanda e Portogallo sono stati colpiti più duramente.

Tuttavia, l’impatto della crisi finanziaria non si è limitato agli Stati Uniti e all’Europa. Il prodotto interno lordo globale (PIL), che misura la produzione totale di beni e servizi per tutti i paesi è sceso nel 2009 a -1,67% dall’1,85% del 2008, secondo la Banca Mondiale.

Crisi finanziaria russa del 2014

L’economia russa guidata da Vladimir Putin è cresciuta sensibilmente nella prima metà del XXI secolo, grazie in gran parte al fiorente settore energetico e all’aumento dei prezzi globali delle materie prime. L’economia russa è diventata così dipendente dalle esportazioni di energia che quasi la metà delle entrate del governo russo sono state generate dalla vendita di petrolio e gas naturale.

Ma i prezzi globali del petrolio sono crollati nel giugno 2014. Il prezzo medio di un barile di petrolio è sceso di quasi il 40% in sei mesi dalla precedente soglia dei 100 dollari. Il tuffo sotto i 100 dollari è stato degno di nota in quanto questa era la cifra che i funzionari russi hanno stimato essere necessaria per mantenere un bilancio equilibrato.

Putin ha esacerbato il problema energetico invadendo e annettendo la Crimea dall’Ucraina, con conseguenti sanzioni economiche da parte degli Stati Uniti e dell’Europa. Le principali istituzioni finanziarie, come Goldman Sachs, hanno iniziato a tagliare il capitale e il contante alla Russia. Il governo russo ha risposto con un’espansione monetaria aggressiva, che ha portato ad un’alta inflazione e a perdite paralizzanti tra le banche russe.

Come risultato, sono state imposte sanzioni economiche dagli Stati Uniti e dall’Europa, nonché da altri paesi, che includevano il divieto di acquistare tecnologia occidentale per sviluppare il petrolio. Altre sanzioni includevano il blocco delle banche russe dall’ottenere capitali dall’Europa o dagli Stati Uniti.

L’impatto della crisi e delle sanzioni sull’economia russa è stato significativo. Nel 2015 il PIL è diminuito del -1,97% rispetto all’anno precedente. Solo nel 2017 l’economia russa ha registrato un tasso di crescita annuale superiore all’1,5%, secondo la Banca Mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.