“Essere benedetti” significa essere favoriti da Dio, la fonte di ogni benedizione. Le benedizioni, quindi, sono direttamente associate a, e si crede che provengano da, Dio. Quindi, esprimere una benedizione è come esprimere un desiderio a qualcuno che sperimenti il favore di Dio, e riconoscere Dio come la fonte di ogni benedizione.
Una dannazione biblica, nel suo senso più formale, è una benedizione negativa.
Nella Bibbia, benedizioni positive e negative sono collegate; il libro del Deuteronomio prescrive che l’obbedienza alla Legge di Mosè porta la benedizione di Dio. Una delle prime incidenze di benedizione nella Bibbia è in Genesi, 12:1-2 dove ad Abram viene ordinato da Dio di lasciare il suo paese e gli viene detto:
“Io ti benedirò, farò grande il tuo nome.”
La Benedizione Sacerdotale è esposta in Numeri 6:24-26:
Che Adonai ti benedica e ti custodisca; che Adonai faccia risplendere il Suo volto su di te e sia benevolo con te; che Adonai rivolga a te il Suo volto e ti conceda pace.
GiudaismoModifica
Nel giudaismo rabbinico, una benedizione (o berakhah) viene recitata in un momento specifico durante una preghiera, una cerimonia o un’altra attività, specialmente prima e dopo aver preso del cibo. La funzione delle benedizioni è di riconoscere Dio come fonte di ogni benedizione. Una berakhah di origine rabbinica inizia tipicamente con le parole: “Benedetto sei tu, Signore nostro Dio, Re dell’universo…” L’ebraismo rabbinico insegna che il cibo in definitiva è un dono dell’unico grande fornitore, Dio, e che per prendere legittimamente parte al cibo si dovrebbe esprimere gratitudine a Dio recitando prima la benedizione appropriata di origine rabbinica, mentre la Torah impone una benedizione informale dopo. La legge ebraica non riserva la recitazione delle benedizioni solo ad una specifica classe di ebrei; ma impone benedizioni specifiche a specifiche occasioni, così che, per esempio, fin dal Medioevo, le donne ebree recitano principalmente una benedizione rabbinica dopo aver acceso due candele dello Shabbat.
CristianesimoModifica
Benedizioni e maledizioni di Cristo appaiono nel Nuovo Testamento, come raccontato nelle Beatitudini di Luca 6:20-22. Nel cattolicesimo romano, nell’ortodossia orientale, nell’anglicanesimo, nel luteranesimo e in tradizioni simili, le benedizioni formali della chiesa sono eseguite da vescovi, sacerdoti e diaconi. Formule particolari possono essere associate alle benedizioni episcopali e alle benedizioni papali. Nelle chiese cattoliche romane, ortodosse orientali, anglicane e luterane le benedizioni sono impartite da vescovi e sacerdoti in un contesto liturgico, alzando la mano destra e facendo con essa il segno della croce su persone o oggetti da benedire. Danno anche la benedizione all’inizio dei servizi divini e alla fine del congedo.
Nella Chiesa ortodossa orientale le benedizioni liturgiche sono eseguite su persone, oggetti, o sono date in punti specifici durante i servizi divini. Un sacerdote o un vescovo di solito benedice con la mano, ma può usare una croce di benedizione, candele, un’icona, il calice o l’evangeliario per impartire le benedizioni, facendo sempre il segno della croce. Quando benedice con la mano, il sacerdote usa la mano destra, tenendo le dita in modo che formino le lettere greche IC XC, il monogramma di Gesù Cristo. Un vescovo fa lo stesso, tranne che usa entrambe le mani, o può tenere il pastorale nella mano sinistra, usandole entrambe per fare il segno della croce. Un vescovo può anche benedire con candelieri speciali conosciuti come dikirion e trikirion. Quando si benedice un oggetto, le rubriche spesso istruiscono i vescovi e i sacerdoti ortodossi a fare uso di sostanze come incenso e acqua santa. Inoltre, il permesso ecclesiastico formale di intraprendere un’azione viene definito “benedizione”. La benedizione può essere impartita da un vescovo o un prete, o dal proprio padre spirituale. Quando un laico ortodosso impartisce una benedizione, lui o lei terrà il pollice e le prime due dita della mano destra insieme (la stessa configurazione usata quando si fa il segno della croce su se stessi), e farà il segno della croce sulla persona o sull’oggetto che sta benedicendo.
Nella tradizione metodista, il ministro benedice la congregazione durante la parte conclusiva del servizio di culto, conosciuta come la benedizione. Per quanto riguarda le benedizioni delle case, il Methodist The Book of Worship for Church and Home (1965) contiene “An Office for the Blessing of a Dwelling”.
Nella Chiesa cattolica romana un prete o un vescovo benedice i fedeli con il Santissimo Sacramento nell’ostensorio durante la Benedizione del Santissimo Sacramento. Secondo le linee guida date dalla Congregazione per la Disciplina dei Sacramenti del Vaticano che regolano le procedure per le cerimonie liturgiche, se un laico cattolico romano (un accolito laico o un amministratore parrocchiale, per esempio) o qualsiasi religioso non ordinato (che non è il superiore della congregazione) guida un servizio domenicale (diverso da una Messa, che richiede la celebrazione di un sacerdote), come l’adorazione eucaristica, il rosario o la celebrazione della Liturgia delle Ore, egli o ella non compie i riti o i sacramenti riservati al clero e non benedice solennemente il popolo come farebbe un vescovo, un prete o un diacono alla fine del servizio; si usa invece un formato alternativo.
Nelle Chiese luterane, ai sacerdoti viene spesso chiesto di benedire oggetti frequentemente usati da o sacri agli individui, come una collana di croci; inoltre, il clero luterano benedice anche le case dei membri delle congregazioni.
Nella Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, le benedizioni sono date da membri maschi degni che detengono il sacerdozio di Melchisedec.
IslamEdit
Le benedizioni nell’Islam hanno due aspetti, secondo i maggiori studiosi dell’Islam. Le benedizioni sono date da Allah come prova per l’umanità. Gli studiosi dell’Islam credono che avere paura di essere gradualmente sviati dalle benedizioni è un attributo del pio, e non avere paura di queste anche se ci si comporta costantemente male è un attributo dell’empio. Le benedizioni possono essere una fonte di successo nell’aldilà se si è grati ad Allah per esse e le stesse benedizioni possono essere una fonte di dannazione nell’aldilà se una persona non è costantemente grata a Dio per esse.
L’Islam non ha caste clericali, e quindi nessuna benedizione riservata a individui specifici. I musulmani pronunciano spesso “pace e benedizioni su di lui” quando menzionano il nome di Maometto o qualsiasi altro profeta. I musulmani si salutano anche con una benedizione ogni volta che si incontrano e si allontanano: السلام عليكم ورحمة الله وبركاته as-salāmu alaikum wa rahmatul-lāhi wa barakātuh (che significa “che la pace, la misericordia e le benedizioni di Dio siano su di voi”).