Bob’s Genealogy Filing Cabinet

, Author

La comprensione delle leggi di successione è molto utile, anche critica, per i genealogisti. Quando una persona moriva senza testamento, o non riusciva a distribuire tutte le sue proprietà in un testamento, o acquisiva proprietà dopo aver scritto la sua ultima volontà, le leggi di successione determinavano chi ereditava quella proprietà. L’eredità della proprietà personale era soggetta a un processo diverso da quello della proprietà reale, e questo processo è trattato separatamente in un articolo separato. Il nostro interesse qui è nell’eredità della terra, la proprietà reale.

Sfondo

L’Inghilterra feudale aveva sviluppato un processo di eredità per la terra che era progettato per mantenere le terre, il più possibile intatte, nelle mani dei maschi e specialmente dei maschi primogeniti. La prima persona nella linea di successione ereditava tutta la terra di un intestato, e il figlio primogenito era a capo della linea.1 Mentre le colonie del New England sostituirono rapidamente questa successione di diritto comune con leggi che dividevano la terra tra tutti i figli di un defunto (in genere dando al maggiore una quota doppia), le colonie del sud conservarono l’antica usanza della primogenitura fino a dopo la Rivoluzione. Comprendere la legge di successione alla proprietà reale è importante per i genealogisti, perché possiamo usare la proprietà della terra per identificare le relazioni (o la mancanza di esse) che altrimenti potrebbero non essere discernibili.

Si dovrebbe notare che i mariti e le mogli non erano eredi l’uno dell’altro per quanto riguarda la terra. La terra era raramente lasciata alle mogli per volontà del marito, e le mogli non figuravano in alcun modo nell’eredità dei beni immobili. Invece, mogli e mariti avevano un interesse limitato nelle terre di un coniuge deceduto. (Mentre pochi mariti hanno devoluto la terra alle loro mogli, molti mariti hanno scritto dei testamenti dando alle loro mogli un interesse a vita nella terra, il che significa che il possesso da parte dell’erede era ritardato fino alla morte della vedova.

Primogenitura

Primogenitura applicata solo alla proprietà reale, non alla proprietà personale. Per tutto il periodo coloniale, tutta la terra di una persona intestata nelle colonie del sud passava direttamente a un erede in una specifica linea di successione completamente al di fuori di qualsiasi processo probatorio. Cioè, il titolo passava “automaticamente”, non richiedendo alcuna azione da parte di alcuna persona o tribunale. Allo stesso modo, se un testamento non riusciva a devolvere un pezzo di terra, la linea di successione determinava chi ereditava. E qualsiasi proprietà immobiliare acquisita dopo la stesura di un testamento era soggetta, non alle disposizioni testamentarie, ma alla legge di successione.2 Le colonie meridionali seguirono il diritto comune inglese a questo proposito fino a dopo la Rivoluzione, quando ogni stato introdusse i propri statuti di successione. Questa discussione si limita ai terreni detenuti a titolo oneroso. Una pagina a parte è dedicata all’argomento dei terreni posseduti in fee tail.

I principi della successione

La maggior parte dei genealogisti pensa alla primogenitura come “il figlio maggiore eredita”, ma è molto più complesso di così. Validi indizi genealogici possono essere ricavati dalla successione di terreni se si comprendono le linee di successione, l’effetto del “sangue intero” e altri fattori. Per capire la linea di successione, è utile rivedere i principi che, presi insieme, definivano la precisa sequenza degli eredi. Ecco un riassunto dei principi enunciati da Sir William Blackstone, insieme a una breve spiegazione.3

  1. … le eredità devono discendere in linea retta fino ai discendenti dell’ultimo possessore effettivo, all’infinito; ma non devono mai ascendere in linea retta.
    In altre parole, la linea di successione è determinata “verso il basso” dalla persona che ha detenuto il titolo per ultima, per includere i discendenti di quella persona (figli, nipoti, ecc.). I principi successivi affronteranno il caso in cui la persona non avesse discendenti viventi. “effettivamente sequestrato” è una frase chiave, in quanto richiede che il defunto abbia effettivamente detenuto il titolo piuttosto che, diciamo, un interesse futuro nella terra.
  2. … la discendenza maschile deve essere ammessa prima di quella femminile.
    Questo significa che i figli maschi saranno più in alto nella linea di successione rispetto alle figlie, indipendentemente dal loro rispettivo ordine di nascita.
  3. … se ci sono due o più maschi di pari grado, solo il maggiore erediterà; ma le femmine tutte insieme.
    La linea di successione dei maschi nella stessa famiglia è determinata dall’ordine di nascita. Per esempio, il figlio maggiore è il primo in linea. Se il figlio maggiore muore senza eredi, allora il secondogenito è il prossimo nella linea di successione, e così via. Se non ci sono figli maschi, le figlie ereditano in gruppo, con quote uguali per ciascuna, indipendentemente dal loro ordine di nascita. Per la regola 2, le figlie ereditano solo se non ci sono figli maschi.
  4. … i discendenti in linea, all’infinito, di qualsiasi persona deceduta rappresenteranno il loro antenato; cioè, staranno allo stesso posto della persona stessa, se fosse stata viva.
    Questo significa che un figlio assume la posizione del padre o della madre deceduti nella linea di successione. Per esempio, se il figlio maggiore muore lasciando uno o più figli propri, quei figli assumono le posizioni più alte nell’ordine di successione nella sequenza definita dalle regole 2 e 3. Cioè, l’erede diventa il figlio maggiore del figlio maggiore (o le sue figlie se non ci sono figli maschi). Si noti che tutti i figli del figlio maggiore hanno la precedenza sul secondogenito. Il concetto che ai figli spetta la posizione dei loro genitori nella linea di successione continua, naturalmente, nei tempi moderni.
  5. …in mancanza di discendenti in linea retta, o di figli, dell’ultimo sequestrato, l’eredità discenderà al sangue del primo acquirente; soggetto alle tre regole precedenti.
    Se un uomo muore senza figli (nessun discendente vivente), allora dobbiamo considerare gli eredi dell’acquirente originale della terra.4 In questo contesto, “acquirente originale” normalmente significa la persona all’interno della famiglia che per prima ha acquistato il terreno.5 Per esempio, supponiamo che John Smith compri un terreno che trasmette per testamento o atto a suo figlio Samuel Smith, che poi muore senza figli. La linea di discendenza tornerà quindi ai discendenti di John Smith, l'”acquirente originale” e specificamente (per la Regola 1) a coloro che discendono. Si noti che l’acquirente originale potrebbe essere più generazioni indietro. Questa regola è poi combinata con le regole 6 e 7 per determinare l’ordine di successione soggetto alle prime regole.Si noti inoltre che questa regola, in combinazione con la regola 1, escluderebbe generalmente il padre del defunto. In Inghilterra, questa regola è stata sostituita nel XIX secolo per permettere a un padre di ereditare da un figlio senza figli.
  6. …l’erede collaterale dell’ultimo sequestrato deve essere il suo prossimo parente collaterale, di sangue intero.
    A rischio di semplificare troppo, nella maggior parte dei casi questo sarà combinato con la regola 5 per significare che si applica la linea di discendenza dell’antenato più recente. Così gli eredi del padre del defunto diventano gli eredi del defunto (soggetto all’avvertenza nel prossimo paragrafo). Nel nostro esempio, il fratello maggiore successivo di Samuel Smith, o la sua discendenza, eredita. O le sue sorelle, se non ci sono fratelli o figli di fratelli. Più in generale, l’erede successivo della persona sequestrata per ultima (Samuel Smith nel nostro esempio) deve essere (a) un discendente diretto dell’acquirente originale che sia (b) il parente disponibile più vicino per grado (cioè, un fratello è preferito a un cugino) a Samuel Smith e (c) non in una generazione precedente (secondo la regola 1). I parenti più vicini sono i fratelli. Si noti che anche se i suoi fratelli sono morti, i discendenti di un fratello (o di una sorella) assumono il posto del loro genitore secondo la Regola 4. Se non avesse fratelli o sorelle, ci spostiamo indietro di una generazione fino ai discendenti di suo nonno, e un cugino di primo grado (o un loro discendente) diventerebbe l’erede, come determinato dalle regole 2 e 3. C’è un criterio aggiuntivo molto importante in questo principio. “Sangue intero” è la frase chiave. Questo significa che l’erede deve discendere dalla stessa coppia di antenati comuni. Nel nostro esempio, questo elimina tutti i fratellastri o sorellastre dalla considerazione. Cioè, due figli da madri diverse non possono ereditare l’uno dall’altro anche se possono ereditare dal padre comune. Per esempio, quando vediamo la terra di un uomo deceduto essere ereditata da un cugino piuttosto che da un fratello, possiamo essere certi che erano figli di madri diverse. Considerando le generazioni precedenti, questo è abbastanza complicato che raccomando di leggere la lunga spiegazione di Blackstone di questo principio e la sua applicazione.
  7. …nelle eredità collaterali i ceppi maschili saranno preferiti a quelli femminili; (cioè, i parenti derivati dal sangue degli antenati maschi saranno ammessi prima di quelli dal sangue femminile) – a meno che le terre non siano, di fatto, discendenti da una femmina.
    Questo significa che i discendenti di coloro che hanno un sesso comune con l’acquirente originale sono preferiti. Vedere Blackstone per commenti su questo principio raramente applicato.

Esempio

L’erede della terra di una persona deceduta sarebbe la persona più in alto in questa lista. (La lista è qui troncata ma copre la maggior parte delle situazioni che vediamo nella genealogia.)

  • Il figlio maggiore
  • Se il figlio maggiore è morto ma ha lasciato figli propri, allora ai suoi figli in questa sequenza:
    • Il figlio maggiore che è vivo o è morto lasciando figli propri
    • Se non ci sono figli maschi o figli maschi, alle figlie in parti uguali.
  • Se il figlio maggiore è morto e non ha figli, allora il figlio maggiore successivo che è vivo o che ha lasciato figli propri (come nella sequenza precedente)
  • Se non ci sono figli maschi e non ci sono figli maschi, allora le figlie ereditano in gruppo, dividendosi l’eredità in parti uguali. Se una figlia è morta, allora i suoi figli (nella sequenza di cui sopra) ereditano la sua parte.
  • Se non ci sono figli vivi del defunto, allora il suo fratello maggiore (della stessa madre) che è vivo o ha lasciato dei figli
  • Se non aveva fratelli della stessa madre, allora le sue sorelle di sangue intero (o i loro figli) ereditano in gruppo.
  • Se il defunto non aveva fratelli dalla stessa madre, allora applichiamo le regole 5-7 per determinare il suo erede

Leggi sull’eredità dopo la rivoluzione

Dopo la rivoluzione, gli stati del sud eliminarono la primogenitura in favore di un sistema di distribuzione che era simile sia per i beni immobili che per quelli personali. I nuovi statuti erano generalmente simili l’uno all’altro, con il cambiamento principale che la terra dell’intestato era divisa tra tutti i suoi figli. La Georgia approvò la sua legge nel 1777. La legge della Virginia, approvata nel 1784, è trattata di seguito. La Carolina del Nord inizialmente emanò una legge nel 1784 che divideva equamente la terra tra i figli, o tra le figlie se non c’erano figli maschi. Questa fu emendata nel 1795 per dare parti uguali sia ai figli che alle figlie, come negli altri stati. La Carolina del Sud approvò una legge simile nel 1791, prevedendo che i figli avrebbero condiviso equamente indipendentemente dal sesso. Si noti che in ogni caso, la nozione che i nipoti avrebbero mantenuto e rappresentato l’interesse del loro genitore defunto è stata mantenuta.

L’atto della Virginia del 1784, con effetto dal 1 gennaio 1787, è rappresentativo. Essa definiva la linea di successione per i beni immobili, sia per un intestato che per terreni non distribuiti in un testamento, come segue:6

  1. I figli del defunto, in parti uguali a ciascuno. Se un figlio era deceduto, i suoi figli ereditavano la parte del loro genitore.
  2. Se il defunto non aveva figli, allora suo padre ereditava.
  3. Se suo padre era morto, allora sua madre, i fratelli e le sorelle ereditavano in parti uguali. (Se un fratello era deceduto, i suoi figli dividevano equamente la parte del loro genitore)
  4. Se il defunto non aveva figli, né genitori viventi, né fratelli, né discendenti di fratelli, allora l’eredità veniva distribuita ai nonni, alle zie e agli zii in una sequenza simile. Il primo passo era quello di dividerla a metà, con una metà distribuita alla sua linea paterna e l’altra metà alla sua linea materna. Queste quote andavano ai suoi rispettivi nonni, o alle sue zie e zii (o ai loro discendenti) in un ordine simile. (Vedere l’atto originale per i dettagli di queste situazioni, così come per quelle situazioni che coinvolgono linee di sangue frazionate.)

Il principale cambiamento dopo la Rivoluzione fu che i figli si dividevano equamente, indipendentemente dall’età o dal sesso. Si noti anche che il padre, piuttosto che un fratello, era il primo erede contingente. La vedova del defunto rimaneva al di fuori della linea di successione per la proprietà immobiliare, ricevendo solo il suo interesse di dote.

Un risultato significativo per i genealogisti era che la terra del defunto era ora probabile che discendesse a più di una persona. (In precedenza, questo era possibile solo quando le sue figlie o sorelle ereditavano in gruppo). Così, per la prima volta, la terra doveva essere valutata ed era necessario un processo per dividere, o spartire, la terra tra gli eredi.

Consanguineità

Questo riassunto non tenta di affrontare le leggi sull’eredità post rivoluzione per quanto riguarda la consanguineità. Ogni stato trattava i diritti dei fratellastri in modo diverso.

  1. Questa è la terra tenuta in fee simple. Vedere la discussione separata delle terre tenute in fee tail.
  2. Nella common law, la terra doveva essere devoluta esplicitamente. Cioè, un testamento non poteva devolvere la terra acquisita dopo che il testamento era stato scritto, indipendentemente dal linguaggio usato nel testamento.
  3. Cfr. Commentaries on the Laws of England, Sir William Blackstone (Pubblicato 1765-1769), Libro 2, Capitolo 14.
  4. “Acquirente originale” in questo contesto significa che qualcuno che ha acquisito il terreno diverso dall’eredità secondo il diritto di successione. Include non solo l’acquisto in senso moderno ma anche l’acquisizione per dono o altri mezzi. Si noti che l’acquirente originale potrebbe essere stato qualcuno che ha acquisito il terreno tramite un testamento.
  5. Se questa persona è sconosciuta, la discendenza può diventare complicata. Vedere Blackstone per i dettagli cruenti.
  6. Hening, Vol. 12, pp138, An Act Directing the Course of Descents.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.