Chlorophyta
(klōrŏf`ətə), phylum (divisione) del regno ProtistaProtista
o Protoctista
, nel sistema di classificazione a cinque domini, un regno che comprende una varietà di organismi eucarioti unicellulari e alcuni semplici multinucleari e multicellulari.
….. Clicca sul link per maggiori informazioni. costituito dagli organismi fotosintetici comunemente noti come alghe verdi
, un gruppo ampio e diversificato di organismi principalmente acquatici simili a piante. Questi organismi sono stati precedentemente classificati come un sottogenere primitivo del regno vegetale, le tallofite (piante che mancano di vere radici, fusti, foglie e fiori).
….. Clicca sul link per ulteriori informazioni. . Gli organismi sono in gran parte acquatici o marini. Le varie specie possono essere unicellulari, multicellulari, cenocitiche (avendo più di un nucleo in una cellula) o coloniali. Quelli che sono mobili hanno due flagelli apicali o subapicali. Alcuni tipi sono terrestri, si trovano sul suolo umido, sui tronchi degli alberi, sulle rocce umide e persino nei banchi di neve. Varie specie sono altamente specializzate, alcune vivono esclusivamente su tartarughe, bradipi, o all’interno dei mantelli branchiali dei molluschi marini.
È generalmente accettato che i primi clorofiti abbiano dato origine alle piante. Le cellule dei Chlorophyta contengono organelli chiamati cloroplastiCloroplasto
, una complessa e discreta struttura verde, o organello, contenuta nel citoplasma delle cellule vegetali. I cloroplasti sono responsabili del colore verde di quasi tutte le piante e mancano solo nelle piante che non producono il proprio cibo, come i funghi e i parassiti non verdi
….. Clicca il link per maggiori informazioni. in cui avviene la fotosintesi; i pigmenti fotosintetici clorofilla a e clorofilla b, e vari carotenoidi, sono gli stessi che si trovano nelle piante e si trovano in proporzioni simili. I clorofiti immagazzinano il loro cibo sotto forma di amido nei plastidi e, in molti, le pareti cellulari sono costituite da cellulosa. A differenza delle piante, non c’è differenziazione in tessuti specializzati tra i membri della divisione, anche se il corpo, o tallo, può essere costituito da diversi tipi di cellule. Ci sono quattro lignaggi evolutivi di alghe verdi. La maggior parte delle specie viventi sono raggruppate in classi che sono coestensive con tre di questi lignaggi.
Classe Chlorophyceae
Questo gruppo contiene il maggior numero di specie della divisione. Possono avere due o più flagelli, vicino all’apice della cellula. La mitosi in questa classe coinvolge i ficoplasti, microtubuli che si sviluppano tra i nuclei figli e li separano. Questa caratteristica non si vede in nessun altro organismo, il che implica che nessun organismo è disceso da questa classe. Esiste una varietà di tecniche riproduttive asessuali e sessuali. La riproduzione sessuale è caratterizzata dalla formazione di una zigospora (uno zigote diploide dormiente protetto da una spessa parete) che successivamente subisce la meiosi.
La classe comprende organismi unicellulari come quelli del genere Chlamydomonas con i loro due flagelli apicali e organismi nonmotili come la Clorella, che viene coltivata per essere usata come integratore alimentare. I generi coloniali delle Cloroficee includono Hydrodictyon (la “rete d’acqua”) e la cosiddetta linea volvocina di esemplari flagellati che vanno dalle semplici colonie di Gonium alle intricate sfere rotanti di Volvox, che possono consistere fino a 60.000 cellule e mostrare una certa specializzazione cellulare. I più complessi della classe sono i membri filamentosi, alcuni dei quali mostrano caratteristiche che si vedono principalmente nelle piante. Nonostante questa somiglianza, si ritiene che la classe non sia stata la fonte evolutiva delle piante.
Classe Charophyceae
Le Charophyceae sono di grande età fossile; le drupacee risalgono fino al tardo periodo Siluriano. Le cellule di questa classe sono asimmetriche. Quelle che sono mobili hanno due flagelli, ad angolo retto vicino all’apice della cellula. La riproduzione sessuale in questa classe, come nelle Chlorophyceae, è caratterizzata dalla formazione di una zigospora e dalla meiosi zigotica. A differenza delle altre due classi comuni di alghe verdi, ma come nelle piante, l’involucro nucleare si disintegra quando inizia la mitosi. Durante la divisione cellulare è presente il fuso mitotico; in alcune un fragmoplasto simile a quelli visti nelle piante aiuta nella formazione di una placca cellulare. Si pensa che le piante si siano evolute dalle prime specie di Charophyceae.
La classe comprende Spirogyra, alghe filamentose familiari che galleggiano su stagni e laghi in masse viscide. Le desmidi sono cellule singole note per la loro straordinaria simmetria e bellezza geometrica. Si trovano solo in acqua dolce (di solito ferma) e spesso occupano un posto importante nelle catene alimentari di piccoli stagni e torbiere povere di nutrienti. Le drupacee sono costituite da un tallo complesso e ramificato con una struttura eretta e molti vortici di rami corti. Si trovano in acque dolci o salmastre poco profonde e specialmente in acque ricche di calcio, dove diventano rigide e incrostate di calcare, una caratteristica che le ha rese abbondanti nei reperti fossili.
Classe Ulvophyceae
Ulvophyceae contiene organismi marini che assumono una varietà di forme che possono consistere di poche cellule, lunghi filamenti, sottili fogli di cellule, o cellule cenocitiche. La maggior parte si avvicina ad essere simmetrica radialmente. Hanno un’alternanza di generazioni e, a differenza delle altre classi, la meiosi avviene nelle spore piuttosto che negli zigoti. Quando presenti, ci possono essere due o più flagelli apicali. Durante la mitosi, l’involucro nucleare e il fuso mitotico persistono, come fanno nelle Charophyceae.
La classe Ulvophyceae comprende la lattuga di mare, o Ulva, un’alga verde brillante, simile a una foglia, che cresce in acque poco profonde su rocce e moli. Ventricaria è un’alga cenocitica a forma di uovo, familiare nei mari caldi. Alcuni organismi delle Ulvophyceae producono tossine che scoraggiano la predazione. I cloroplasti di alcuni altri diventano simbionti dopo essere stati trattenuti nel corpo delle lumache di mare che mangiano le alghe. Continuano a svolgere la fotosintesi, fornendo alla lumaca l’ossigeno necessario.
Vedi anche alghe marinealghe,
nome comunemente usato per le alghe marine multicellulari. Forme più semplici, costituite da una sola cellula (per esempio, la diatomea) o da poche cellule, non sono generalmente chiamate alghe; queste piccole piante contribuiscono a formare il plancton.
….. Clicca sul link per maggiori informazioni. .
Bibliografia
Vedi H. C. Bold e M. J. Wynne, Introduction to the Algae: Structure and Reproduction (1985); C. A. Lembi e J. R. Waaland, Algae and Human Affairs (1988); C. van den Hoek, Algae: an Introduction to Phycology (1994).