Una mia amica di origini centroamericane, sud europee e dell’Africa occidentale è intollerante al lattosio. Bere prodotti lattiero-caseari le dà fastidio allo stomaco e quindi li evita. Circa dieci anni fa, a causa della sua scarsa assunzione di latticini, temeva di non avere abbastanza calcio, così chiese al suo medico un test di densità ossea. Lui le ha risposto che non ne aveva bisogno perché “i neri non soffrono di osteoporosi”
La mia amica non è sola. L’opinione che i neri non hanno bisogno di un test di densità ossea è un mito di lunga data e comune. Uno studio del 2006 in North Carolina ha scoperto che su 531 donne afroamericane ed euroamericane sottoposte a screening per la densità minerale ossea, solo il 15% erano donne afroamericane – nonostante il fatto che le donne afroamericane costituissero quasi la metà di quella popolazione clinica. Una fiera della salute ad Albany, New York, nel 2000, si è trasformata in un putiferio quando alle donne nere è stato rifiutato lo screening gratuito dell’osteoporosi. La situazione non è cambiata molto in anni più recenti.
Nel frattempo, FRAX, un calcolatore ampiamente utilizzato che stima il rischio di fratture osteoporotiche, si basa sulla densità ossea combinata con età, sesso e, sì, “razza”. La razza, anche se non è mai definita o delimitata, è cotta negli algoritmi di rischio di frattura.
Sottolineiamo il problema.
In primo luogo, presumibilmente sulla base delle apparenze, i medici hanno messo il mio amico e altri in una scatola di razza socialmente definita chiamata “nero”, che è un modo tenue per classificare chiunque.
La razza è un modo molto flessibile in cui le società raggruppano le persone in gruppi basati sull’aspetto che si presume sia indicativo di connessioni biologiche o culturali più profonde. Come categoria culturale, le definizioni e le descrizioni delle razze variano. Le linee di “colore” basate sul tono della pelle possono cambiare, il che ha senso, ma le categorie sono problematiche per fare qualsiasi tipo di pronunciamento scientifico.
In secondo luogo, questi professionisti medici presumevano che ci fosse una solida base genetica dietro questa classificazione razziale, che non c’è.
In terzo luogo, hanno supposto che questa presunta differenza genetica razziale avrebbe protetto queste donne dall’osteoporosi e dalle fratture.
Alcuni studi suggeriscono che le donne afroamericane – cioè le donne la cui ascendenza risale all’Africa – possono effettivamente raggiungere una maggiore densità ossea rispetto alle altre donne, che potrebbe essere protettiva contro l’osteoporosi. Ma questo non significa che “essere nero” – cioè possedere un aspetto esteriore che è socialmente definito come “nero” – impedisce a qualcuno di ottenere osteoporosi o fratture ossee. Infatti, questa stessa ricerca riporta anche che le donne afroamericane hanno più probabilità di morire dopo una frattura dell’anca. Il legame tra il rischio di osteoporosi e certe popolazioni razziali può essere dovuto a differenze vissute come la nutrizione e i livelli di attività, entrambi i quali influenzano la densità ossea.
Ma più importante: l’ascendenza geografica non è la stessa cosa della razza. L’ascendenza africana, per esempio, non si adatta perfettamente all’essere “nero” (o viceversa). Infatti, uno studio del 2016 ha trovato un’ampia variazione nel rischio di osteoporosi tra le donne che vivono in diverse regioni dell’Africa. I loro rischi genetici non hanno nulla a che fare con la loro razza socialmente definita.
Quando i professionisti della medicina o i ricercatori cercano un correlato genetico alla “razza”, cadono in una trappola: presumono che l’ascendenza geografica, che è importante per la genetica, possa essere confusa con la razza, che non lo è. Certo, diverse popolazioni umane che vivono in luoghi diversi possono statisticamente avere diversi tratti genetici – come il tratto falciforme (discusso più avanti) – ma tale variazione riguarda le popolazioni locali (persone in una regione specifica), non la razza.
Come un pesce nell’acqua, siamo stati tutti inghiottiti dallo “smog” di pensare che la “razza” sia biologicamente reale. Così, è facile concludere erroneamente che le differenze “razziali” nella salute, nella ricchezza e in tutti i tipi di altri risultati siano il risultato ineluttabile delle differenze genetiche.
La realtà è che i gruppi razziali socialmente definiti negli Stati Uniti e quasi ovunque differiscono nei risultati. Ma questo non è dovuto ai geni. Piuttosto, è dovuto alle differenze sistematiche nell’esperienza vissuta e al razzismo istituzionale.
Le comunità di colore negli Stati Uniti, per esempio, hanno spesso un accesso ridotto alle cure mediche, alle diete ben bilanciate e agli ambienti sani. Sono spesso trattati più duramente nelle loro interazioni con le forze dell’ordine e il sistema legale. Gli studi dimostrano che sperimentano un maggiore stress sociale, compreso il razzismo endemico, che influisce negativamente su tutti gli aspetti della salute. Per esempio, i bambini nati da donne afroamericane hanno più del doppio delle probabilità di morire nel loro primo anno di vita rispetto ai bambini nati da donne euroamericane non ispaniche.
Come professore di antropologia biologica, insegno e consiglio ai laureandi. Mentre i miei studenti sono consapevoli delle disuguaglianze nelle esperienze di vita dei diversi gruppi razziali socialmente delineati, la maggior parte di loro pensa anche che le “razze” biologiche siano cose reali. Infatti, più della metà degli americani crede ancora che la loro identità razziale sia “determinata dalle informazioni contenute nel loro DNA”
Per molto tempo, gli europei hanno pensato che il sole girasse intorno alla Terra. I loro occhi culturalmente sintonizzati lo vedevano come ovvio e indiscutibilmente vero. Proprio come gli astronomi ora sanno che non è vero, quasi tutti i genetisti della popolazione sanno che dividere le persone in razze non spiega né descrive la variazione genetica umana.
Anche questa idea della razza come genetica non morirà. Per decenni, è stata esposta alla luce del sole dei fatti, ma, come un vampiro, continua a succhiare il sangue – non solo sopravvivendo, ma causando danni nel modo in cui può distorcere la scienza per sostenere ideologie razziste. Con le mie scuse per la macabra metafora, è tempo di piantare un paletto di legno nel cuore della razza come genetica. Così facendo, si otterrà una scienza migliore e una società più giusta.
Nel 1619, le prime persone provenienti dall’Africa arrivarono in Virginia e si integrarono nella società. Solo dopo che i braccianti africani ed europei si unirono in varie ribellioni, i leader della colonia riconobbero la “necessità” di separare i lavoratori. La “razza” divideva gli irlandesi asserviti e altri europei dagli africani schiavizzati, e riduceva l’opposizione di quelli di origine europea alle intollerabili condizioni della schiavitù. Ciò che rendeva la razza diversa da altri pregiudizi, incluso l’etnocentrismo (l’idea che una data cultura sia superiore), è che sosteneva che le differenze erano naturali, immutabili e date da Dio. Alla fine, la razza ricevette anche il timbro della scienza.
Nei decenni successivi, gli scienziati naturali euro-americani discussero i dettagli della razza, ponendo domande come la frequenza con cui le razze furono create (una volta, come affermato nella Bibbia, o molte volte separate), il numero di razze e le loro caratteristiche essenziali e definenti. Ma non si chiedevano se le razze fossero cose naturali. Hanno reificato la razza, rendendo l’idea di razza reale attraverso un uso indiscutibile e costante.
Nel 1700, Carl Linneo, il padre della tassonomia moderna e qualcuno non privo di ego, amava immaginarsi come organizzatore di ciò che Dio ha creato. Linneo classificò notoriamente la nostra specie in razze sulla base dei resoconti di esploratori e conquistatori.
Le categorie di razza che creò includevano Americanus, Africanus e persino Monstrosus (per gli individui selvaggi e feroci e quelli con difetti di nascita), e i loro tratti distintivi essenziali includevano un mélange bioculturale di colore, personalità e modalità di governo. Linneo descrisse Europeaus come bianco, sanguigno e governato dalla legge, e Asiaticus come giallo, malinconico e governato dall’opinione. Queste descrizioni evidenziano quanto le idee di razza siano formulate dalle idee sociali del tempo.
In linea con le prime nozioni cristiane, questi “tipi razziali” erano disposti in una gerarchia: una grande catena dell’essere, da forme inferiori a forme più alte che sono più vicine a Dio. Gli europei occupavano i gradini più alti, e le altre razze erano al di sotto, appena sopra le scimmie.
Quindi, i primi grandi problemi con l’idea di razza sono che i membri di un gruppo razziale non condividono “essenze”, l’idea di Linneo di uno spirito sottostante che unifica i gruppi, né le razze sono disposte gerarchicamente. Un difetto fondamentale correlato è che le razze sono state viste come statiche e immutabili. Non è previsto un processo di cambiamento o quello che oggi chiamiamo evoluzione.
Dai tempi di Charles Darwin ci sono stati molti sforzi per trasformare il concetto tipologico e statico di razza in un concetto evolutivo. Per esempio, Carleton Coon, un ex presidente dell’American Association of Physical Anthropologists, ha sostenuto in The Origin of Races (1962) che cinque razze si sono evolute separatamente e sono diventate gli esseri umani moderni in tempi diversi.
Un problema non banale della teoria di Coon, e di tutti i tentativi di fare della razza un’unità evolutiva, è che non ci sono prove. Piuttosto, tutti i dati archeologici e genetici indicano abbondanti flussi di individui, idee e geni attraverso i continenti, con gli esseri umani moderni che si sono evoluti allo stesso tempo, insieme.
Alcuni opinionisti come Charles Murray dell’American Enterprise Institute e scrittori scientifici come Nicholas Wade, già del New York Times, continuano a sostenere che anche se gli esseri umani non si presentano in razze fisse, codificate per colore, dividerci in razze fa ancora un buon lavoro per descrivere la variazione genetica umana. La loro posizione è scioccamente sbagliata. Sappiamo da quasi 50 anni che la razza non descrive la variazione genetica umana.
Nel 1972, il biologo evoluzionista di Harvard Richard Lewontin ebbe l’idea di verificare quanta variazione genetica umana potesse essere attribuita a raggruppamenti “razziali”. Egli ha notoriamente assemblato dati genetici da tutto il mondo e ha calcolato quanta variazione era statisticamente ripartita tra le razze. Lewontin trovò che solo circa il 6% della variazione genetica negli esseri umani poteva essere statisticamente attribuita alle categorizzazioni razziali. Lewontin ha mostrato che la categoria sociale della razza spiega molto poco della diversità genetica tra di noi.
Inoltre, studi recenti rivelano che la variazione tra due individui qualsiasi è molto piccola, dell’ordine di un polimorfismo a singolo nucleotide (SNP), o cambiamento di una singola lettera nel nostro DNA, su 1.000. Ciò significa che la categorizzazione razziale potrebbe, al massimo, riferirsi al 6% della variazione trovata in 1 su 1.000 SNPs. In parole povere, la razza non riesce a spiegare molto.
Inoltre, la variazione genetica può essere maggiore all’interno di gruppi che le società raggruppano come una “razza” rispetto a quella tra “razze”. Per capire come questo possa essere vero, immaginiamo prima sei individui: due ciascuno dei continenti di Africa, Asia ed Europa. Anche in questo caso, tutti questi individui saranno notevolmente uguali: in media, solo circa 1 su 1.000 delle loro lettere di DNA saranno diverse. Uno studio di Ning Yu e colleghi pone la differenza complessiva più precisamente a 0,88 per 1.000.
I ricercatori hanno inoltre scoperto che le persone in Africa hanno meno in comune tra loro di quanto non facciano con le persone in Asia o in Europa. Ripetiamo: In media, due individui in Africa sono più geneticamente dissimili l’uno dall’altro di quanto lo siano da un individuo in Europa o in Asia.
L’homo sapiens si è evoluto in Africa; i gruppi che sono migrati fuori probabilmente non hanno incluso tutta la variazione genetica che si è costruita in Africa. Questo è un esempio di ciò che i biologi evolutivi chiamano l’effetto fondatore, dove le popolazioni migranti che si stabiliscono in una nuova regione hanno meno variazione rispetto alla popolazione da cui provengono.
La variazione genetica in Europa e Asia, e nelle Americhe e Australia, è essenzialmente un sottoinsieme della variazione genetica in Africa. Se la variazione genetica fosse una serie di matrioske russe, tutte le altre matrioske continentali rientrerebbero più o meno in quella africana.
Quello che tutti questi dati mostrano è che la variazione che gli scienziati – da Linneo a Coon al ricercatore contemporaneo di osteoporosi – pensano sia “razza” è in realtà molto meglio spiegata dalla posizione di una popolazione. La variazione genetica è altamente correlata alla distanza geografica. In definitiva, quanto più distanti sono geograficamente i gruppi di persone l’uno dall’altro e, in secondo luogo, quanto più a lungo sono stati separati, possono spiegare insieme le distinzioni genetiche dei gruppi gli uni dagli altri. Rispetto alla “razza”, questi fattori non solo descrivono meglio la variazione umana, ma invocano processi evolutivi per spiegare la variazione.
Questi medici dell’osteoporosi potrebbero sostenere che, anche se la razza socialmente definita descrive male la variazione umana, potrebbe ancora essere uno strumento di classificazione utile in medicina e in altre attività. Quando la gomma della pratica reale colpisce la strada, la razza è un modo utile per fare approssimazioni sulla variazione umana?
Quando ho tenuto conferenze nelle scuole di medicina, la mia domanda più comunemente posta riguarda il tratto falciforme. Lo scrittore Sherman Alexie, membro delle tribù Spokane-Coeur d’Alene, ha posto la domanda in questo modo in un’intervista del 1998: “Se la razza non è reale, spiegami l’anemia falciforme.”
OK! La falcemia è un tratto genetico: è il risultato di un SNP che cambia la sequenza di aminoacidi dell’emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nei globuli rossi. Quando qualcuno porta due copie della variante falciforme, avrà la malattia. Negli Stati Uniti, la malattia falciforme è più diffusa nelle persone che si identificano come afroamericane, creando l’impressione che si tratti di una malattia “nera”.
Tuttavia gli scienziati conoscono la distribuzione geografica molto più complessa della mutazione falciforme dagli anni 50. È quasi inesistente nelle Americhe, nella maggior parte dell’Europa e dell’Asia – e anche in ampie zone dell’Africa settentrionale e meridionale. D’altra parte, è comune nell’Africa centro-occidentale e anche in parti del Mediterraneo, nella penisola arabica e in India. Globalmente, non si correla con i continenti o con razze socialmente definite.
In uno degli articoli più citati in antropologia, l’antropologo biologico americano Frank Livingstone ha contribuito a spiegare l’evoluzione della falcemia. Ha dimostrato che i luoghi con una lunga storia di agricoltura e malaria endemica hanno un’alta prevalenza del tratto falciforme (una singola copia dell’allele). Ha messo insieme queste informazioni con studi sperimentali e clinici che hanno mostrato come il tratto falciforme ha aiutato le persone a resistere alla malaria, e ha fatto un caso convincente per la selezione del tratto falciforme in quelle aree. L’evoluzione e la geografia, non la razza, spiegano l’anemia falciforme.
Che dire degli scienziati forensi: Sono bravi a identificare la razza? Negli Stati Uniti, gli antropologi forensi sono tipicamente impiegati dalle forze dell’ordine per aiutare a identificare gli scheletri, comprese le deduzioni su sesso, età, altezza e “razza”. I gold standard metodologici per la stima della razza sono algoritmi basati su una serie di misure del cranio, come la larghezza massima e l’altezza del viso. Gli antropologi forensi danno per scontato che questi algoritmi funzionino.
L’origine dell’affermazione che gli scienziati forensi sono bravi ad accertare la razza deriva da uno studio del 1962 sui crani di “neri”, “bianchi” e “nativi americani”, che sosteneva una percentuale di successo dell’80-90%. Che gli scienziati forensi siano bravi a distinguere la “razza” da un cranio è un tropo standard sia nella letteratura scientifica che nelle rappresentazioni popolari. Ma la mia analisi di quattro test successivi ha mostrato che la classificazione corretta dei crani dei nativi americani provenienti da altri contesti e luoghi ha una media di circa due errori per ogni identificazione corretta. I risultati non sono migliori di un’assegnazione casuale della razza.
Questo perché gli esseri umani non sono divisibili in razze biologiche. Inoltre, la variazione umana non si ferma. I “gruppi di razze” sono impossibili da definire in qualsiasi modo stabile o universale. Non può essere fatto sulla base della biologia – non dal colore della pelle, dalle misure delle ossa o dalla genetica. Non può essere fatto culturalmente: I raggruppamenti razziali sono cambiati nel tempo e nei luoghi nel corso della storia.
Scienza 101: Se non puoi definire i gruppi in modo coerente, allora non puoi fare generalizzazioni scientifiche su di loro.
Da qualunque parte si guardi, la razza come genetica è cattiva scienza. Inoltre, quando la società continua a inseguire spiegazioni genetiche, si perde le cause sociali più grandi che stanno alla base delle disuguaglianze “razziali” in salute, ricchezza e opportunità.
Per essere chiari, quello che sto dicendo è che la variazione biogenetica umana è reale. Continuiamo a studiare la variazione genetica umana senza l’idea assolutamente vincolante della razza. Quando i ricercatori vogliono discutere dell’ascendenza genetica o dei rischi biologici sperimentati dalle persone in determinati luoghi, possono farlo senza confondere questi raggruppamenti umani con le categorie razziali. Sia chiaro che la variazione genetica è un risultato incredibilmente complesso dell’evoluzione e non deve mai essere ridotta alla razza.
Similmente, la razza è reale, ma non è genetica. È un fenomeno creato culturalmente. Dovremmo sapere molto di più sul processo di assegnazione degli individui a un gruppo di razza, compresa la categoria “bianco”. E soprattutto dobbiamo sapere di più sugli effetti del vivere in un mondo razziale: per esempio, come le categorie e i pregiudizi di una società portano a disuguaglianze di salute. Chiariamo che la razza è una costruzione puramente sociopolitica con potenti conseguenze.
È difficile convincere la gente dei pericoli di pensare che la razza sia basata su differenze genetiche. Come il cambiamento climatico, la struttura della variazione genetica umana non è qualcosa che possiamo vedere e toccare, quindi è difficile da comprendere. E i nostri occhi, culturalmente allenati, ci giocano un brutto scherzo facendoci credere che la razza sia ovviamente reale. La razza come genetica è ancora più profondamente radicata ideologicamente della dipendenza dell’umanità dai combustibili fossili e dal consumismo. Per queste ragioni, le idee razziali si dimostreranno difficili da spostare, ma è possibile.
Oltre 13.000 scienziati si sono riuniti per formare – e pubblicizzare – una dichiarazione di consenso sulla crisi climatica, e questo ha sicuramente spostato l’opinione pubblica per allinearsi alla scienza. Genetisti e antropologi devono fare lo stesso per la razza come genetica. La recente dichiarazione dell’Associazione Americana degli Antropologi Fisici sulla razza & Il razzismo è un inizio fantastico.
Negli Stati Uniti, la schiavitù è finita più di 150 anni fa e la legge sui diritti civili del 1964 è passata mezzo secolo fa, ma l’ideologia della razza come genetica rimane. E’ tempo di gettare la razza come genetica nel mucchio delle idee che non sono più utili.
Possiamo iniziare facendo fare al mio amico – e a chiunque altro sia stato negato – il tanto atteso test della densità ossea.
Alan Goodman è professore di antropologia biologica all’Hampshire College in Massachusetts. Questa storia è stata originariamente pubblicata su SAPIENS. Leggi l’articolo originale qui.