Spirito shanzhai – creatività e innovazione
Attraverso la contraffazione, l’imitazione e l’appropriazione la cultura shanzhai opera come una tattica di sopravvivenza – uno strumento economico di resistenza all’abuso di potere aziendale e governativo; una forma di attivismo popolare (Lin, 2011: 58). Mentre la produzione di falsi e imitazioni ha lo scopo di frodare e ingannare, la cultura shanzhai è schietta nella sua imitazione e nella sua falsità. Questa economia “sotterranea” non solo genera enormi entrate, ma porta a prodotti e creazioni innovative nel mercato cinese.
Quando il Partito Comunista prese il potere nel 1949, molti imprenditori fuggirono a Hong Kong per avviare nuove attività e shanzhai era il termine usato alla fine degli anni ’40 e ’50 per riferirsi alle imitazioni locali dei loro prodotti (Lin, 2011: 3). Le unità di lavoro shanzhai erano composte da tre a cinque lavoratori della stessa famiglia che producevano beni non autorizzati da vendere, e il termine alla fine comprendeva anche prodotti fatti in casa e contraffatti. Shanzhai ora si riferisce a qualsiasi cosa non ufficiale e non regolamentata e i suoi prodotti riflettono e soddisfano i gusti e le esigenze dei loro consumatori. Possono essere imitazioni di marche famose offerte a prezzi più bassi e a volte con più caratteristiche. Per esempio, i telefoni cellulari Shanzhai o i telefoni cellulari copia sono imitazioni funzionali di popolari marchi stranieri prodotti in Cina. Tuttavia, poiché sono prodotti localmente, possono offrire caratteristiche mash-up come i modelli con sette altoparlanti per i contadini cinesi da lasciare sul perimetro dei loro campi e sentirli ancora, o con luci a LED che possono essere usate come torcia. Dato che i lavoratori migranti preferiscono i cellulari economici a quelli costosi di marca, i creatori di shanzhai fanno enormi profitti perché non devono sottoporsi ai test standard dei prodotti o pagare le tasse, i costi della pubblicità o i costi di ricerca e sviluppo. Nonostante questo, Lin nota che “in alcuni casi, la versione shanzhai è stata trovata non inferiore a quella reale” (2011: 18).
La produzione di prodotti shanzhai corre parallela al boom delle industrie di esportazione e delle fabbriche nella regione del delta del Fiume delle Perle, soprattutto in città come Shenzhen e Dongguan, e si è ampliata fino a includere auto shanzhai ed elettronica di consumo come fotocamere digitali e televisori a schermo piatto. Le officine shanzhai o gli studi di imitazione proliferano, sviluppando non solo telefoni cellulari, ma anche applicazioni software e pseudo-iPad utilizzando il reverse engineering come metodo di contraffazione. Andando oltre la semplice copia di modelli di marca, l’industria shanzhai risponde ai bisogni e ai desideri locali attraverso l’innovazione e il design di modelli veramente nuovi.
Tra i benefici della cultura shanzhai ci sono le possibilità creative che si trovano in tale innovazione, e la diminuzione del prezzo di prodotti come i telefoni cellulari che ha reso prodotti di lusso altrimenti irraggiungibili più accessibili e abbordabili per una crescente base di consumatori a basso reddito. Molti di questi prodotti sono venduti apertamente, con pubblicità che suggeriscono che comprare prodotti cinesi è patriottico, poiché il consumatore godrà di ciò che i marchi hanno da offrire senza fornire profitti alle aziende straniere (Gerth, 2010: 153). Il fenomeno shanzhai ha guadagnato un livello di accettazione sociale di cui le contraffazioni non godono. È visto come una cultura di base i cui risultati sono appropriazioni creative che permettono la democratizzazione della tecnologia, e i cui produttori sono imprenditori di base che approfittano della tecnologia e delle scappatoie nelle leggi sui diritti di proprietà intellettuale per creare i propri marchi e innovare rispetto agli originali.
Interessante notare che i beni pirata stessi non sono immuni dall’essere shanzhai-ed – ci sono anche falsi di marchi shanzhai di successo. Inoltre, in un’altra torsione della cultura shanzhai, Droog Lab, il braccio sperimentale del collettivo di design olandese Studio Droog, gioca con la nozione di copia con il loro progetto, The New Original – una collezione di 26 opere di copie di oggetti cinesi a Guangzhou, tutte prodotte a Shenzhen, con l’intento di copiare il modo di operare della Cina. Il progetto Droog suggerisce e dimostra che i processi di copia e imitazione sono più di una semplice replica, dove si fanno piccoli adattamenti agli originali, e possono essere visti come “un vero e proprio motore dell’innovazione” (Studio Droog, n.d.). I pezzi includevano modifiche su classiche teiere e vasi cinesi, e un ristorante cinese in miniatura all’interno di un acquario, invertendo così la realtà.
Questo apre molte domande. Quando è illegale copiare prodotti di altri produttori e quando è innovazione? Le copie di quadri sono ancora falsi d’autore se sono creazioni intere o alterazioni significative di opere d’arte esistenti? Quelli che le fanno sono falsari, copisti, appropriatori? Nel suo saggio molto citato, “L’opera d’arte nell’epoca della riproduzione meccanica”, Walter Benjamin riconosce che sebbene un’opera d’arte sia sempre stata riproducibile, dalle imitazioni e repliche di manufatti fatti dall’uomo alle copie di opere originali di maestri, l’aura di un’opera d’arte è associata alla sua originalità e unicità e il decadimento dell’aura avviene con l’avvento delle moderne tecnologie di riproduzione e la riproducibilità di un’opera d’arte attraverso mezzi meccanici (Benjamin, 2000: 323). Affinché il concetto di autenticità esista, si ha bisogno di quello di originale. Eppure, forse in un’epoca di realtà simulata con un numero infinito di riproduzioni (tecniche ed elettroniche), la copia stessa dovrebbe essere considerata legittima e un’autentica opera d’arte, nonostante la consapevolezza di essere una copia. L’opera d’arte originale (o il prodotto nella nostra discussione qui) può essere usato per vendere le sue riproduzioni, ma le copie stesse aggiungono continuamente l’aura e l’autenticità del loro originale. Ironicamente, i prodotti shanzhai sottraggono valore monetario ai marchi, ma allo stesso tempo preservano e aggiungono alla loro ‘aura’, ‘autenticità’, e valore. Se seguiamo l’invito di Stanley-Baker ad apprezzare i falsi come opere a sé stanti e come documentazione dell’evoluzione delle immagini e delle opere d’arte, e lo applichiamo alla cultura shanzhai per vedere l’evoluzione dei prodotti e del design dei prodotti, possiamo cominciare a capire come piccole innovazioni e hacking fai-da-te possano portare a una nuova cultura entusiasmante basata su un nuovo modello di ‘creato in Cina’.
L’atteggiamento del governo cinese verso lo shanzhai è ambivalente, Lin cita un funzionario che lo definisce un furto e una violazione dei diritti di proprietà intellettuale, mentre altri lo vedono come un’opportunità per innovare (Lin, 2011: 23). La cultura e la creatività possono essere parte di quello che Michael Keane definisce il “nuovo grande balzo in avanti” della Cina e il desiderio e il processo di passare da un modello “made in China” (un’etichetta che molti consumatori collegano alle imitazioni a basso costo) a un modello “created in China” genererebbe proprio questa creatività e innovazione nel tempo (Keane, 2006: 286). Usando una definizione di creatività che privilegia l’utilità sull’estetica, egli esamina come essa possa contribuire allo sviluppo economico e al successo delle esportazioni della Cina (Keane, 2006: 286). La produzione in outsourcing è di solito associata alla manifattura, ma si verifica nelle industrie creative (per esempio, le “fabbriche” cinesi di animazione e pittura). Il basso costo della sua posizione, delle risorse e della manodopera dà alla Cina il suo vantaggio, ma limita la creatività e l’innovazione, poiché solo la manodopera è richiesta nell’outsourcing. Quello che Keane vede come un problema di base con tale produzione e il suo modello di accompagnamento di “progettato in Occidente, fatto in Cina” è che “la Cina guadagna poco dalla proprietà intellettuale generata” così come qualsiasi valore associato (Keane, 2006: 291). I costi per sostenere la ricerca e lo sviluppo, creare centri di incubazione (per il successo cinese), finanziare, produrre e distribuire contenuti originali sono alti, mentre copiare e imitare richiede costi di riproduzione minimi. Keane ritiene che affinché la Cina possa competere nell’economia culturale globale e diventare nota per la produzione di alto valore, sono necessari cambiamenti strutturali che includono “una combinazione di correzione del mercato, modelli di proprietà intellettuale appropriati e liberalizzazione delle politiche nel tempo” (Keane, 2006: 291).