Cristina di Svezia

, Author

La regina Cristina è uno dei monarchi più insoliti della storia europea. Ereditando il suo trono all’età di sei anni, fu allevata da brillanti precettori per affrontare un mondo politico complesso e pericoloso. Intellettualmente dotata, con una personalità molto complessa, ha confuso i suoi consiglieri prima rifiutando di sposarsi, poi cedendo volontariamente il trono, e infine convertendosi al cattolicesimo in un’epoca di aspre guerre religiose, anche se il suo regno svedese era allora leader delle potenze protestanti. Il film del 1933 Queen Christina, con Greta Garbo, che ha reso il nome della regina familiare al pubblico del XX secolo, è del tutto fuorviante sulla regina storica Christina, ma non è il solo; è stata oggetto di lodi stravaganti da parte di alcuni osservatori e di detestazioni da parte di altri – tanto che informazioni affidabili in inglese sono rimaste l’eccezione piuttosto che la regola.

Christina era la figlia del re Gustavo II Adolfo, uno dei grandi eroi militari della storia svedese. Entrando nella Guerra dei Trent’anni nel 1630, quando la “Causa Protestante” era al suo punto più basso, Gustavo Adolfo ottenne una successione di ampie vittorie sugli eserciti del cattolico Sacro Romano Impero, che culminarono nei trionfi di Breitenfeld (1631) e Lützen (1632). In questa seconda battaglia, però, Gustavo fu ucciso, e anche se i suoi generali continuarono a combattere nei due decenni successivi, nessuno riuscì a eguagliarlo per audacia strategica o elanicità tattica. Alla sua morte Cristina, la sua unica figlia, ereditò il trono. Per l’immediato futuro il potere andò al suo reggente, Axel Oxenstierna, un brillante politico che continuò la politica attiva di Gustavo nell’Europa del nord. Egli negoziò condizioni favorevoli per la Svezia nella sua guerra contro la Danimarca, stabilita a Bromsebro nel 1644. Ottenendo il titolo di estese terre del Baltico meridionale e porti per la Svezia nella pacificazione generale di Westfalia (1648), Oxenstierna dimostrò inequivocabilmente che la Svezia di Cristina era diventata la principale potenza del nord Europa.

Non prima del dicembre 1644, il suo 18° compleanno, Cristina divenne regina a pieno titolo, anche se a quel punto aveva partecipato alle riunioni del Consiglio di Reggenza per due anni. Nel frattempo, Oxenstierna l’aveva tolta alla madre mentalmente squilibrata e aveva affidato la sua educazione nelle mani di Johannes Matthiae, un uomo di ampie vedute e molto colto, che le diede un’approfondita preparazione in storia, filosofia, teologia e scienze, in conformità con i primi ordini del padre di crescerla come un ragazzo. Matthiae alimentò in lei la passione per la filosofia e stimolò il suo appetito intellettuale, preparando i giorni in cui sarebbe stata una delle principali mecenati della vita intellettuale europea. Divenne una sicura oratrice di francese, tedesco, latino, spagnolo e italiano, ma le sue opere scritte – lettere, aforismi e un’autobiografia – suggeriscono che, sebbene fosse sicuramente brillante, non era il genio che i cortigiani lusinghieri descrivevano nelle loro dediche.

Mentre maturava, la Svezia affrontò crisi interne e internazionali. Alla fine degli anni 1640, gli statisti svedesi guardarono con ansia mentre una rivoluzione rovesciava la monarchia inglese e decapitava il re Carlo I. A Parigi, la ribellione della Fronda arrivò vicino a rovesciare la monarchia francese, e il giovane re Luigi XIV dovette fuggire per la sua vita. Le rivoluzioni in queste e in altre parti d’Europa allarmarono Oxenstierna, che temeva che le alte tasse che aveva imposto per la guerra e per le spese di corte di Cristina potessero scatenare una rivolta contadina in patria. Nel 1650 l’assemblea rappresentativa della Svezia, la Dieta, si riunì in un momento di fame diffusa a seguito di un cattivo raccolto e protestò contro il potere e i privilegi dell’aristocrazia, il prezzo del cibo e i costi di una politica estera dalla quale gli svedesi comuni non ricavavano nulla. La Dieta sostenne anche che la politica di Oxenstierna di regalare le terre della corona, nella speranza che producessero più entrate quando erano tassate che quando erano coltivate, non beneficiava che l’aristocrazia.

Nel prendere atto della protesta formale della Dieta, Oxenstierna cercò di frenare i gusti sontuosi di Cristina in arte, architettura e musica quando iniziò a governare in proprio – una delle diverse fonti di tensione tra il vecchio servitore e la sua nuova padrona. Lei, tuttavia, disprezzava gli sforzi di Oxenstierna per la frugalità e lo sfidò facendo grandi doni di terre ai veterani di ritorno quando la lunga serie di guerre arrivò alla fine. Come nota il principale storico della Svezia, Michael Roberts: “Non aveva né interesse né comprensione per la finanza; e dopo il 1652 sembra essere stata cinicamente indifferente alle sofferenze di una corona alla quale aveva già deciso di rinunciare”. Ha anche ricompensato i suoi favoriti, come Magnus de la Gardie, in modo sontuoso e senza tatto, e ha fatto arrabbiare Oxenstierna introducendo nel consiglio reale uomini che lui riteneva inadatti ma che non poteva più opporsi.

Ogni monarchia europea del XVII secolo doveva pensare e pianificare la successione. La presenza di una regina rendeva la diplomazia matrimoniale ancora più pericolosa e più necessaria del solito, perché il marito sbagliato poteva essere politicamente disastroso. Da adolescente Cristina era innamorata di suo cugino Carlo (il futuro Carlo X), con il quale era stata educata al castello di Stegeborg, e aveva intenzione di sposarlo. L’attrazione era reciproca e lo portò a sperare in un trono. Ma con la maturazione l’ardore di Christina si raffreddò. Sebbene mantenesse viva la possibilità di un matrimonio con Carlo, era più una tattica per assicurarsi la successione che per affetto. Anche il suo Consiglio dei Reggenti e il suo Parlamento erano ansiosi di assicurare un matrimonio reale politicamente adatto a questo tipo di matrimonio, che avrebbe potuto portare alla nascita di eredi.

Ma una volta diventata regina di fatto e di nome, Cristina non aveva fretta di legare il nodo. Come la regina Elisabetta I d’Inghilterra una generazione prima, si rese conto che la promessa della sua mano in matrimonio era uno strumento più potente del matrimonio stesso. Una volta sposata, il suo potere sarebbe probabilmente diminuito, mentre la speranza di farlo in anticipo avrebbe tenuto Carlo, e altri possibili pretendenti, indovinando le sue intenzioni e assicurando il suo dominio. Nel frattempo, sopportava le voci che la accusavano di essere coinvolta in una relazione lesbica con la sua amica contessa Ebba Sparre.

Dopo lunghe dispute con i suoi consiglieri, nel 1649 accettò il principio che se si fosse sposata sarebbe stato con Carlo, ma aggiunse che non poteva essere costretta a sposarsi affatto. Era più desiderosa di avere Carlo formalmente riconosciuto come suo erede. Poiché i due erano quasi contemporanei, era improbabile che Carlo potesse godere di un lungo regno dopo di lei. Nel frattempo, egli dovette rintanarsi nelle sue tenute dove, secondo i pettegolezzi di corte dell’epoca, passava gran parte del suo tempo in uno stupore da ubriaco.

Christina era quindi ancora nubile quando, nel 1651, comunicò al Parlamento la sua intenzione di abdicare. Un grido collettivo di sgomento da parte degli statisti svedesi la ritardò, ma nel 1654 rinnovò il progetto e questa volta lo realizzò, lasciando definitivamente la Svezia nel giugno di quell’anno e recandosi nei Paesi Bassi spagnoli. Da lì, viaggiando in grande stile e assicurandosi (come sembrava allora) una rendita a vita dai suoi possedimenti svedesi, andò a Innsbruck in Austria, e durante il suo soggiorno dichiarò apertamente la sua conversione al cattolicesimo romano. A quasi tutti gli svedesi la sua conversione, ancor più della sua abdicazione, apparve come un’orribile forma di tradimento. In quell’epoca di aspre e prolungate guerre di religione, in cui la Svezia luterana era stata contrapposta per 30 anni all’Impero cattolico, una conversione di questo tipo non sembrava tanto un atto di coscienza personale quanto una dichiarazione simbolica di fedeltà al nemico. Perché abbia fatto questi passi è sempre stato un mistero, e ha continuato ad essere oggetto di un’accesa disputa tra gli storici svedesi. La sua convinzione, spesso espressa, che le donne non fossero adatte a governare può aver giocato un ruolo nella decisione, ma la convinzione religiosa fu probabilmente più decisiva.

Generazioni di storici hanno anche discusso l’esatta sequenza di eventi e le cause che circondano questa incredibile serie di azioni. Quando era ancora in Svezia, Cristina era stata segreta sul suo interesse per il cattolicesimo, a causa delle sue implicazioni politicamente volatili. Certamente era stata fortemente impressionata dall’ambasciatore francese cattolico alla sua corte, Chanut, e dal filosofo francese René Descartes, anche lui cattolico devoto, che trascorse l’ultimo anno della sua vita alla sua corte a Stoccolma (morì lì di polmonite nel 1650). Successivamente aveva incontrato Antonio Macedo, che era un prete gesuita che si fingeva interprete dell’ambasciatore portoghese. Christina ebbe diverse conversazioni con Macedo e gli disse che avrebbe gradito la possibilità di discutere di cattolicesimo con più membri del suo ordine. Quando si precipitò a Roma con questa notizia, il padre generale dell’ordine rispose inviando alla sua corte due dotti professori gesuiti, i padri Malines e Casati, anche loro in incognito. Dopo aver conquistato la sua attenzione con il loro atteggiamento da nobili italiani, essi riconobbero rapidamente che si trattava di una persona premurosa e dotata, “una sovrana di venticinque anni così completamente lontana dalla presunzione umana e con un apprezzamento così profondo dei veri valori che avrebbe potuto essere stata educata nello spirito stesso della filosofia morale”. Ricordarono più tardi che “i nostri sforzi principali furono quelli di dimostrare che le nostre sacre credenze erano al di là della ragione, ma che non erano in conflitto con la ragione”. La regina, nel frattempo, assorbì astutamente la sostanza dei nostri argomenti; altrimenti avremmo avuto bisogno di molto tempo per far valere il nostro punto di vista.”

Christina potrebbe essersi convertita già nel 1652, più di un anno prima della sua abdicazione, ma se così fosse lo fece in segreto. Quando andò nei Paesi Bassi nel 1654, era ancora accompagnata da un seguito che includeva un cappellano luterano. Ma mentre era lì, questi morì e non fu sostituito. Cristina, nel frattempo, si guadagnò la reputazione in quegli anni, 1654 e 1655, di avere un atteggiamento caustico e sprezzante verso tutte le forme di cristianesimo, che potrebbe essere stato un paravento per dissipare i sospetti sulla sua conversione. In ogni caso, dopo la sua aperta confessione della sua nuova fede, le storie scandalose sul suo ateismo si spensero. D’altra parte, voci scurrili sulle sue vere motivazioni, stampate in una valanga di opuscoli ostili e luridi, l’avrebbero seguita fino alla tomba e avrebbero ingannato gli storici nei tre secoli successivi.

Arrivata a Roma in grande stile dopo il suo maestoso viaggio attraverso l’Europa, prese la residenza a Palazzo Farnese, allarmò Papa Alessandro VII incontrandolo in un abito rosso (il colore solitamente riservato alle prostitute romane) e intrattenne lautamente, ma con pochi segni esteriori di fervore religioso. La sua casa divenne rapidamente un salotto, dove si incontravano intellettuali, cardinali e nobili, e divenne inevitabilmente il centro di intrighi politici. Nonostante la mancanza di pietà esteriore di Cristina, fu la più importante convertita del secolo, e Roma rispose alle provocazioni protestanti con una valanga della sua stessa propaganda, cantando le sue lodi. Ella dichiarò che altri principi europei avrebbero dovuto seguire il suo esempio e porre fine alla spaccatura della Riforma che aveva diviso l’Europa negli ultimi 150 anni, ma nessuno lo fece.

Charles X, il suo successore in Svezia, ottenne una corona prima di quanto avesse osato sperare. Si dimostrò un monarca efficace e severamente protestante, portando avanti la politica iniziata da Gustavo Adolfo, di conquiste in quella che oggi è la Polonia e la Germania del Nord, sulla riva sud del Baltico. Un pamphleter notò che mentre il Papa aveva guadagnato un agnello nella regina Cristina, aveva perso un intero gregge in Polonia per mano di Carlo. Le terre e le entrate fiscali provenienti da quest’area rafforzarono la monarchia nel suo continuo conflitto con l’aristocrazia, e facilitarono il paradosso della Svezia, una nazione con una popolazione molto piccola e risorse indigene, che rimase una grande potenza europea per la maggior parte di un secolo.

Per quanto riguarda Cristina, la seconda metà della sua vita la vide coinvolta nella complessa politica della Roma barocca, in cui ottenne il massimo vantaggio possibile dalla sua posizione reale e si sentì limitata solo dalla mancanza di denaro. Quando arrivò, la città era uno dei punti focali di un conflitto tra fazioni filo-francesi e filo-spagnole: La Francia e la Spagna stessa erano in guerra. All’inizio l’opinione comune era che lei fosse filo-spagnola, ma il suo vecchio amico Chanut rassicurò il suo padrone, il cardinale Mazarin, capo ministro di Luigi XIV, che questo non era vero. Di sicuro, i primi mesi del 1656 testimoniarono un graduale deterioramento della cortesia di Cristina verso gli ambasciatori spagnoli e la sua coltivazione di inviati e diplomatici francesi. Riconosceva che la Francia stava diventando la potenza dominante in Europa e che poteva servire i suoi interessi meglio di qualsiasi altra nazione. Tra l’altro le sue entrate erano diminuite precipitosamente nonostante le sue precauzioni al momento dell’abdicazione. Poiché meno di un quarto delle entrate previste le arrivavano dai suoi possedimenti svedesi, sperava che Mazzarino potesse offrirle un sostituto. Alla fine del 1656, quindi, si recò a Parigi e le fu di nuovo accordata una sontuosa accoglienza reale; poi si mise a discutere con Mazzarino la possibilità di essere fatta regina di Napoli. Il Regno di Napoli, che costituisce l’attuale Italia meridionale, era allora in mani spagnole, e farne una monarchia indipendente e filofrancese era uno degli obiettivi centrali della diplomazia di Mazzarino. Cristina sembrava una probabile candidata a monarca, e i due firmarono un accordo a Compiegne che stabiliva un calendario per la realizzazione di questo piano.

La spedizione di conquista, preparata in segreto, doveva salpare da Marsiglia a Napoli nel febbraio 1657, ma gli impegni militari francesi altrove portarono a un ritardo. Cristina tornò dall’Italia in Francia ed esortò Mazzarino ad affrettarsi, per non perdere l’elemento sorpresa. Sicuramente, un membro italiano del suo stesso entourage che lei aveva trattato sontuosamente in passato ma che ora si sentiva offeso, il marchese di Monaldesco, avvertì il viceré spagnolo a Napoli dell’imminente attacco. Il viceré preparò le sue fortificazioni per respingerlo, e Mazzarino annullò la spedizione. In una furia di delusione e di rabbia, Cristina si vendicò di Monaldesco, di cui aveva intercettato la posta, facendogli tagliare la gola in sua presenza al palazzo di Fontainbleau, nonostante le sue agonizzanti suppliche di pietà. La notizia di questo atto sanguinoso, compiuto mentre era ospite di un re straniero e nella sua casa, minò la sua reputazione e annullò del tutto il progetto napoletano. Aveva fatalmente sottovalutato le conseguenze per il suo futuro. Per le strade di Parigi apparvero alcuni opuscoli che dicevano che Monaldesco era stato il suo amante e che lei lo aveva ucciso per mantenere il segreto; altri aggiungevano che lui era solo uno di una lunga serie di amanti assassinati. Queste accuse erano infondate, ma l’omicidio fu politicamente inetto, specialmente per una donna che si vantava delle sue abilità machiavelliche e del suo tatto diplomatico. Nel 1659, Francia e Spagna firmarono il Trattato dei Pirenei e ogni residua speranza di un regno napoletano per Cristina svanì.

Da allora in poi Mazzarino non avrebbe più fatto progetti con lei e Papa Alessandro VII ora si riferiva a lei come “una donna nata barbara, cresciuta barbaramente, e che vive con pensieri barbari”. Tornò a Roma senza ulteriori speranze di potere politico, ma era ancora abbastanza intraprendente da creare uno dei salotti più raffinati e brillanti d’Europa a Palazzo Riario. Per altri 30 anni rimase la grande anomalia in Europa, una regina abile e talentuosa senza un regno. Una cerchia di amici e servitori la circondava ancora, guidata dal cardinale Azzolino, che faceva tutto il possibile per riparare la sua reputazione macchiata, ma era attento a rispondere sempre alle sue lettere appassionatamente amorose con un tono di fredda severità, per evitare che un ulteriore scandalo si attaccasse al suo nome.

Incapace di rompere le abitudini di una vita, rimase un’inveterata intrigante (incluso un tentativo di diventare regina di Polonia, e un piano per far eleggere Azzolino papa) ma morì nel 1689 senza avere alcun ulteriore impatto sul corso degli eventi. Senza l’appoggio di un’altra monarchia, le mancavano le risorse per ulteriori spedizioni, e il suo successore svedese, Carlo X, anch’egli alleato della Francia, fu attento a non fare nulla per incoraggiarla. Lo sgomento del Vaticano per l’affare Monaldesco si era sufficientemente raffreddato dopo 30 anni che Cristina, l’eminente convertita, poté ricevere l’ultimo onore, da Papa Innocenzo XI, della sepoltura in San Pietro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.