4 Impacts on Place and Identity
Riflettendo le affermazioni sull’impatto della società dell’informazione sullo spazio, si sostiene comunemente che il luogo come tema organizzativo della vita sociale sta scomparendo. Due aspetti del luogo sono sottolineati: la coerenza economica e la vitalità dei luoghi; e la relazione tra identità personale e luogo. Le argomentazioni sul primo riflettono quelle sullo spazio. La tendenza dominante è verso un orizzonte di spazio reticolare e astorico di flussi, che punta la sua logica su luoghi segmentati sparsi…” (Castells 1996, p. 428). In questa visione l’ipermobilità del capitale d’investimento, facilitata dalle reti informatiche e dai relativi processi di globalizzazione economica, politica e culturale, mina la coerenza dei luoghi e la capacità dei loro abitanti di controllare il futuro di quei luoghi. Le argomentazioni su quest’ultimo argomento discutono come l’informatica metta a repentaglio i modi in cui la vita quotidiana è legata e plasmata dai luoghi in cui essa si svolge, cioè la relazione tra l’identificazione con un luogo e l’identità individuale.
La città di Londra, un centro finanziario globale il cui sostentamento economico dipende da calcoli istantanei di rischi e rendimenti che attingono ai flussi di informazioni mondiali, è stata studiata intensamente per esaminare se il luogo conta nella società dell’informazione. In questo caso, il luogo conta molto. La città “è un sistema … dipendente dalle comunicazioni elettroniche, ma … i modelli sempre più intricati di connessione che possono essere prodotti … innescano la richiesta di più piuttosto che meno interazione faccia a faccia” (Leyshon e Thrift 1997, p. 292). La stessa complessità e quantità di informazioni che arrivano attraverso gli spazi dei flussi devono essere interpretate. Così, una caratteristica distintiva della vita economica in città è il contatto personale, i familiari rituali culturali di comunicazione, e la dipendenza dall’esperienza personale e dagli indizi visivi per valutare la competenza e l’affidabilità degli informatori. Di conseguenza, le decisioni chiave sono ancora prese all’interno dello spazio compatto della città, rafforzando sia il senso che l’identificazione con questo luogo, e migliorando la sua crescita e il suo potere a livello nazionale e globale. Una simbiosi simile tra tecnologia dell’informazione e luogo esiste in altri centri finanziari globali.
La possibilità che il luogo possa essere rafforzato in una società dell’informazione è stata notata per altri cluster di attività economiche. I luoghi in grado di beneficiare di economie esterne dinamiche sono in grado di sviluppare e mantenere vantaggi competitivi che attirano e trattengono gli investimenti anche in una società dell’informazione sempre più interdipendente. Si sostiene addirittura che ogni luogo può usare questa strategia per ancorare il suo futuro economico, sebbene altri sostengano che lo sviluppo disomogeneo ereditato significa che la ricerca del vantaggio competitivo può rafforzare la disuguaglianza spaziale (Leitner e Sheppard 1998).
Lo sviluppo commerciale dell’informatica geografica può anche aumentare l’importanza del luogo. Classificando i consumatori in un gran numero di “stili di vita” e usando il GIS e i dati del censimento per associare una di queste categorie ad ogni tratto del censimento, le aziende hanno sviluppato modi economici di marketing geograficamente mirato – tecniche adottate anche per indirizzare gli elettori nelle elezioni. Una conseguenza di tali strategie è quella di modellare le scelte, gli acquisti dei consumatori, il voto e l’identità delle persone in ogni luogo, e il significato dei luoghi in cui queste pratiche si verificano (Goss 1995, Curry 1998).
D’altra parte, riducendo il grado in cui le pratiche sociali sono associate a luoghi particolari, la società dell’informazione riduce l’attaccamento al luogo e la coesione del luogo. Il cyberspazio è indicato come un esempio di ciò. L’uso del World Wide Web ha reso più facile unirsi a comunità elettroniche di individui geograficamente sparsi che condividono interessi particolari, sostituendo l’interazione e l’identificazione con tali comunità all’interazione e all’identificazione con i vicini geografici. Inoltre, la crescente capacità dell’informatica di creare ambienti immersivi, o “mondi a specchio”, può rendere le esperienze con luoghi reali meno attraenti di quelle con luoghi virtuali. Si stanno creando nuovi sensi dello spazio e del tempo; Internet crea la capacità di essere in due posti contemporaneamente, e la distanza è misurata dal tempo di comunicazione invece che dalla separazione geografica. Tuttavia, i tipi di identità che ne derivano, poiché la costruzione dell’identità è staccata dal luogo, possono richiedere meno responsabilità interpersonali e non essere mai completamente separabili da quelle formate vivendo in luoghi reali (Robins 1995).
Nonostante la natura “senza spazio” del cyberspazio, i principi cognitivi utilizzati per dargli un senso e le metafore usate per descriverlo attingono pesantemente a quelli sviluppati come risultato dell’esperienza umana con lo spazio materiale. Gli ambienti immersivi sono organizzati da principi spaziali convenzionali; il loro carattere immersivo deriva dalla loro capacità di sembrare indistinguibili dai luoghi reali; e i mondi cibernetici tendono a emulare la spazialità dei mondi materiali. La geografia differenziata delle infrastrutture di comunicazione e dell’accesso al cyberspazio significa che ci sono strette relazioni tra cyberspazio e spazio materiale (Kitchen 1998, Janelle e Hodge 2000).
Internet è diventato un mezzo che gruppi locali basati sul luogo sono stati capaci di utilizzare per promuovere e guadagnare l’attenzione globale per le loro particolari agende, come il movimento zapatista in Chiapas (Castells 1997). Allo stesso tempo, la società dell’informazione sta promuovendo processi economici e politici sovranazionali, che vanno dai mercati finanziari globali, ai sistemi informativi multinazionali per il monitoraggio di migranti e rifugiati, e l’omogeneizzazione delle pratiche che governano lo scambio di informazioni geografiche e i diritti di proprietà intellettuale (Curry 1998). La società dell’informazione sta contribuendo ai processi di “glocalizzazione”, per cui sia la scala locale che i processi su scala globale stanno crescendo simultaneamente in importanza (Swyngedouw 1997), ma non sta cancellando né la distanza né il luogo.