Il Met Museum manca il bersaglio nel raccontare la sua storia complicata

, Author

Il Met Museum sembra abbastanza buono per 150. Come per molte cose nell’Upper East Side, il suo più recente lifting è stato finanziato con denaro sporco di destra (David H. Koch’s Plaza). Le domande su come il museo potrebbe responsabilmente raccontare la sua storia, o fare risarcimenti significativi alle persone di colore a lungo ignorate come artisti, studiosi e parte del suo pubblico rimangono aperte. Ma Making the Met, la mostra per l’anniversario che racconta i primi 150 anni del museo, ha pasticciato con diverse opportunità di fare veramente i conti con la propria storia, così come con il suo ruolo nel definire chi è o non è incluso nelle narrazioni dominanti della storia dell’arte.

Frank Waller, “View of the Metropolitan Museum of Art when in Fourteenth Street” (1881)

La mostra è disposta su dieci gallerie in sequenza, ciascuna delle quali racconta un episodio della storia del Met. Si apre con una sala di preludio con sette opere di varie culture, ognuna delle quali esplora la figura umana. La seconda galleria si rivolge seriamente ai decenni di fondazione del museo alla fine del XIX secolo. La terza e la quarta ne tracciano la crescita all’inizio del XX secolo, mentre la quinta si occupa di come le sue prime pratiche archeologiche siano ora ampiamente considerate come non etiche. E così via, mentre le gallerie esplorano come il Met è arrivato ad abbracciare l’arte “americana”, i suoi paradossi di acquisizione – milionari invischiati in varie forme di schiavitù e pratiche di lavoro inconcepibili hanno dato al Met alcuni dei suoi più amati impressionisti e arte europea – così come il suo stesso lamento della riluttanza del museo a raccogliere altri modernismi più impegnativi, e il suo lutto della seconda guerra mondiale e il suo impatto sul museo in particolare. La nona galleria celebra il centenario del 1970 e si vanta della sua ala artistica globale, mentre la virtù della galleria finale segnala il suo ritrovato apprezzamento per le prospettive multiculturali e l’allargamento del cannone.

La disuguaglianza razziale macchia ogni capitolo della storia del Met. Parlare coraggiosamente e onestamente del passato è compito dell’istituzione. Il Met estende il ramo d’ulivo con numerosi commenti in testi murali durante tutta la mostra. Non evita di identificare come gli Havemeyer abbiano tratto profitto dalla schiavitù nel deplorevole commercio dello zucchero prima di donare al museo. Lamenta le sue esitazioni nell’abbracciare molti artisti neri di Harlem e la disastrosa mostra del 1969, Harlem on My Mind. Annuncia le sue nuove gallerie per l’arte asiatica, l’arte africana, l’arte oceanica e le “Arti dalle terre arabe, dalla Turchia, dall’Iran, dall’Asia centrale e più tardi dall’Asia meridionale”. La sua nota di chiusura è un cenno spudorato al multiculturalismo.

Faith Ringgold, Street Story Quilt (1985)

E tuttavia, nonostante queste buone intenzioni e questi sforzi sinceri, ci sono alcuni momenti dolorosi in cui la mostra cade a pezzi. Per molti bianchi, il razzismo è come l’ossigeno. È ovunque, ma non lo vedono e non lo capiscono appieno, anche se permette la loro sopravvivenza. Nel 2020, molti tentano l’alleanza solo per rivelare le loro lacune di conoscenza. In questo modo, Making the Met segue un modello fin troppo familiare.

È stato così emozionante vedere la “Story Quilt” (1985) di Faith Ringgold nella galleria finale. Ma meritava più contesto che essere semplicemente appeso nella sala della redenzione “guarda come siamo diventati multiculturali”. È stato un colpo di genio quando Ann Temkin e Anne Umland hanno appeso “Les Demoiselles d’Avignon” (1907) di Picasso accanto a “Die” (1967) di Faith Ringgold al MoMA, data la loro eco formale. Le opere si parlano visivamente. Non c’era una connessione visiva così sorprendente tra le opere contemporanee di Faith Ringgold, Carmen Herrera e El Anatsui, un vangelo armeno del XV secolo, e i Torah Finials del XVIII secolo. Mentre il Met merita credito per queste acquisizioni in ritardo, la vera creatività avrebbe comportato l’appendere opere con affinità visive che possono dialogare tra loro. Nella galleria d’apertura, il museo ha messo in dialogo opere di Vincent Van Gogh, Auguste Rodin e Richard Avedon con quelle di Isamu Noguchi, un’antica stele greca e sculture figurative del Nepal e del gruppo Yombe. La figura è stata il filo conduttore che ha unito il tutto. L’arte degli uomini bianchi deve presentare per curare una sala con collegamenti formali?

Vista dell’installazione di Making The Met, 1870-2020, 2020-2021 al Metropolitan Museum of Art

Parimenti, il Museo non ha scritto abbastanza sui muri sulle numerose questioni etiche che circondano la Michael C. Rockefeller Wing.Per esempio:

Il centesimo anniversario del Met fu celebrato nel 1970 con grande fanfara e fu segnato dalla riflessione sul passato, presente e futuro dell’istituzione. Tra le pietre miliari lodate in questa occasione ci sono stati i doni monumentali del Tempio di Dendur dall’Egitto, la Michael C. Rockefeller Memorial Collection of Primitive Art (come si chiamava allora, purtroppo), e la vasta collezione di Robert Lehman di arte europea occidentale.

I testi di Wall non possono essere sfumati come le dissertazioni. Tuttavia, è parsimonioso che il museo abbia scelto di non comporre nemmeno un breve paragrafo separato che spieghi perché “Arte Primitiva” è ora considerata un’etichetta inappropriata, che riflette i pregiudizi riduttivi e razzisti dei primi collezionisti di arte africana, oceanica e indigena delle Americhe, che hanno distorto generazioni di studiosi. L’etichetta “Arte primitiva a New York” non fa altro che esprimere il rammarico per il precedente uso da parte del museo di un termine ora considerato politicamente scorretto. Un’altra etichetta vicina su “Recupero dei capitoli mancanti” si legge più come un’agiografia per i Rockfeller per aver portato un tesoro di arte “globale” al museo. Hanno scaricato la responsabilità di aver esplicitamente ventilato le valide critiche sul modo in cui mescola culture non correlate.

Popolazioni Fang, gruppo Okak, “Figura da un insieme reliquiario: Femmina seduta” (XIX-inizio XX secolo), legno, metallo, 25 3/16 x 7 7/8 x 6 1/2 pollici

Il museo sta attualmente intraprendendo una ristrutturazione per rimediare alle obiezioni di vecchia data su come l’ala Rockfeller è stata a lungo disposta senza sufficiente contesto. È pigro e ignorante intrecciare l’arte di popoli scollegati in Africa, Oceania e contesti pre-conquista nelle Americhe. Anche se il museo ha educatamente cancellato la parola primitivo dalla sua segnaletica, il principio organizzativo sottostante rimane intatto nella pratica. Perché non possedere pubblicamente gli errori del passato, insegnare a tutti quali sono stati, e raccontare la storia di come si sta rimediando? Un paragrafo disordinato potrebbe essere più significativo che esprimere rimpianti tra parentesi. Perché lasciare così tanto non detto? La risposta, naturalmente – non turbiamo indebitamente i Rockefeller con i testi murali – è lasciare le cose difficili per il catalogo.

Un’altra bandiera rossa è un piccolo testo murale nascosto in un angolo, che lamenta l’esclusione da parte del museo di numerosi artisti del Rinascimento di Harlem dalla collezione. Anche se si prende il merito di aver acquisito presto il lavoro di Jacob Lawrence, così come per la sua recente mostra. Sembra che il museo abbia perso il senso di quanto questo puzzi di simbolismo.

Vista dell’installazione di Making The Met, 1870-2020, 2020-2021 al Metropolitan Museum of Art

È un compito arduo tessere una narrazione giusta e onesta per il Metropolitan Museum of Art nel 2020. I visitatori non sono un monolite – alcuni possono credere che il Met abbia fatto abbastanza bene da provarci. Tuttavia, le relative omissioni e gli imbarazzanti tentativi di ammissione hanno lasciato molto a desiderare. Queste sfumature sarebbero familiari a chiunque si sia impegnato con le critiche BIPOC di lunga data alla storia dell’arte e ai musei, avanzate da numerosi attivisti e curatori. Purtroppo, gli elogi sontuosi di Jason Fargo e l’ignobile recensione di Eric Gibson rivelano altre agende rispetto all’ascolto e all’integrazione delle voci che sfidano. L’impresa di narrare la storia dell’arte in modo più equo in musei importanti come il Met rimane tutt’altro che finita.

Nota del redattore (11/12/20): Questa recensione è stata aggiornata per includere la didascalia corretta per la figura del reliquiario Fang, precedentemente identificata in modo errato, per correggere l’ortografia del nome della famiglia Havemeyer e includere ulteriori dettagli chiarificatori sulle loro connessioni con la schiavitù, e per chiarire i dettagli sull’etichetta del museo riguardante “l’arte primitiva” nelle gallerie.

Making the Met: 1870-2020 è in mostra al Metropolitan Museum of Art al 1000 Fifth Avenue fino al 3 gennaio 2020.

Supporta Hyperallergic

Come le comunità artistiche di tutto il mondo sperimentano un periodo di sfide e cambiamenti, un reporting accessibile e indipendente su questi sviluppi è più importante che mai.

Si prega di considerare di sostenere il nostro giornalismo, e aiutare a mantenere il nostro reporting indipendente libero e accessibile a tutti.

Diventa un membro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.