Introduzione all’etica

, Author

Cos’è l’utilitarismo?

L’utilitarismo è un tipo specifico di consequenzialismo che si concentra sul maggior bene per il maggior numero. Dopo aver identificato le opzioni di azione, ci si chiede chi beneficerà e chi sarà danneggiato da ciascuna di esse. L’azione etica sarebbe quella che causa il maggior bene per il maggior numero di persone, o il minor danno per il minor numero.

Come funziona il ragionamento utilitaristico?

I primi pensatori utilitaristi cercarono di ‘scientificizzare’ il processo decisionale etico. Hanno sviluppato un ‘calcolo’ paragonabile ad una moderna analisi costi/benefici. Questo calcolo ponderava le conseguenze di un’azione in termini di impatto su tutti gli esseri senzienti che potevano essere colpiti. Gli esseri senzienti provano dolore o piacere, quindi il calcolo poteva considerare l’effetto che un’azione poteva avere sugli animali oltre che sugli umani.

Il calcolo prendeva in considerazione diversi fattori, come

■■ Il numero di esseri umani e animali che avrebbero beneficiato

■ Il numero di esseri umani e animali che sarebbero stati danneggiati

■ Quanto intenso sarebbe stato qualsiasi piacere risultante

■ Quanto a lungo sarebbe durato qualsiasi piacere risultante

■ Quanto intenso sarebbe stato qualsiasi dolore risultante

■ Quanto a lungo sarebbe durato qualsiasi dolore risultante

Mentre un tale calcolo per risolvere problemi etici poteva sembrare idealizzato, il pensiero utilitaristico coincideva con un desiderio genuino di eliminare le sofferenze inutili cercando di rispondere alla domanda: “Quale opzione servirà il bene maggiore?”

L’utilitarismo ha sottolineato l’uguaglianza e combatte l’interesse personale dell’attore etico. Come illustrazione, diciamo che vi siete offerti di comprare la vernice per la recinzione che voi e i vostri tre vicini confinanti condividete. Il recinto deve essere dipinto di un colore: marrone o bianco. Voi preferite il bianco ma i vostri vicini vogliono il marrone. Se usaste un approccio utilitaristico, comprereste la vernice marrone perché tre sono più numerosi di uno. Solo perché stai comprando la vernice non ti dà più peso nella decisione.

Come è stato applicato il ragionamento utilitaristico?

Il pensiero utilitaristico ha portato a molte riforme. Ha aiutato a porre fine al maltrattamento degli animali, degli orfani e dei bambini lavoratori, così come al duro trattamento dei lavoratori adulti, dei prigionieri, dei poveri e dei malati di mente. Ha fornito argomenti per abolire la schiavitù e per eliminare le disuguaglianze tra i sessi. Per John Stuart Mill, uno dei fondatori della teoria, sia la logica che la moralità dettavano che la felicità di una persona dovrebbe contare tanto quanto quella di un’altra. Questo principio veniva applicato alle persone, siano esse ricche o povere, potenti o deboli.

Oggi pochi pensano che un calcolo etico possa dirci esattamente come dovrebbero essere soppesati gli interessi in competizione. Ma l’approccio utilitaristico più generale al ragionamento etico è ancora immensamente influente. Il principio che la felicità di ogni persona dovrebbe essere importante quanto la felicità di qualsiasi altra persona richiede che una società prenda decisioni in cui gli interessi di tutti i suoi membri siano considerati in modo equilibrato e razionale.

Possiamo vedere l’utilitarismo in azione in molti sforzi di salute pubblica. Per esempio, i bambini nelle scuole pubbliche sono obbligati a ricevere certe vaccinazioni. Questo è obbligatorio a causa dei risultati: mantenere le persone in salute e il bene maggiore: gli individui possono obiettare alle vaccinazioni, ma la legge si concentra sul bene maggiore per il maggior numero.

Qual è la principale debolezza dell’utilitarismo?

Il principio utilitaristico dice che le persone dovrebbero agire per promuovere la felicità generale, ma questo principio sembra giustificare l’uso delle persone in modi che non rispettano l’idea che i diritti individuali non possono essere violati. Cioè, l’approccio utilitaristico sembra implicare che sarebbe etico infliggere dolore ad una persona se quell’azione risulta in un aumento netto della felicità.

Ecco una domanda classica che viene posta per esporre questa potenziale debolezza dell’approccio utilitaristico al ragionamento etico: Perché non uccidere e raccogliere gli organi di una persona sana per salvare cinque pazienti che continueranno a vivere una vita felice?

Il filosofo William James ha sostenuto che sarebbe una “cosa orribile…” se “milioni di persone mantenute permanentemente felici a una semplice condizione che una certa anima persa ai margini lontani delle cose debba condurre una vita di tortura solitaria”, ma questa situazione sembrerebbe coerente con l’utilitarismo (James, 1891, n.p.).

Lo scenario di James ha ispirato un racconto di Ursula Le Guin, “Those Who Walk Away from Omelas”, in cui la felicità di una società dipende dalla sofferenza di un bambino. Alcuni membri di questa società non sono in grado di vivere con questo fatto e “se ne vanno da Omelas”

L’enfasi utilitaristica sulle conseguenze può anche essere una debolezza. Questa enfasi può portare al pensiero del “tutto è bene quel che finisce bene”, permettendo alle persone di giustificare atti immorali se il risultato è vantaggioso. Ci si deve anche chiedere: possiamo mai essere sicuri delle conseguenze delle nostre azioni? Se intraprendiamo un’azione che ci aspettavamo avrebbe avuto buone conseguenze, ma finisce per danneggiare le persone, ci siamo comportati in modo non etico indipendentemente dalle nostre intenzioni?

Come posso applicare l’utilitarismo nella vita reale?

Di fronte a un dilemma etico, chiediti:

  1. Quale opzione avrebbe risultati migliori?
  2. Quale opzione promuoverebbe il bene maggiore?
  3. Come posso massimizzare i benefici per tutte le persone coinvolte?
  4. Come posso minimizzare la sofferenza per tutte le persone coinvolte?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.