La disidratazione nei bambini: come prevenirla e riconoscerla

, Author

La disidratazione è una situazione in cui una persona perde abbastanza acqua corporea da causare la compromissione del funzionamento dei suoi organi e sistemi.

Perché i bambini sono a rischio di disidratazione?

I bambini, insieme agli anziani, sono a rischio di disidratazione, a causa di una combinazione di diversi fattori:

In primo luogo, perché sono un gruppo di persone che, a causa della loro età, soffrono più frequentemente di infezioni che scatenano febbre e sintomi gastrointestinali, come vomito o diarrea, che producono una perdita di acqua nel corpo. E non solo in caso di gastroenterite, ma anche in altre infezioni, come le infezioni respiratorie (raffreddore, sinusite, polmonite, bronchite) o infezioni urinarie.

In secondo luogo, perché la percentuale di acqua nella loro composizione corporea è maggiore. In un neonato, circa il 70% del suo peso corporeo è acqua. Questa percentuale diminuisce progressivamente con la crescita, fino a quando in età adulta è tra il 50 e il 60%, a seconda dell’età e del sesso.

In terzo luogo, poiché hanno un volume corporeo minore, il rapporto tra la loro superficie corporea e il loro peso è maggiore. Ciò significa che la perdita d’acqua attraverso la pelle e le mucose, per evaporazione, è proporzionalmente maggiore che in un adulto.

Inoltre, i meccanismi di compensazione del corpo per la perdita di liquidi non sono sufficienti nella prima vita. La capacità di un neonato di concentrare l’urina, e quindi di ridurre la perdita d’acqua, è inferiore a quella di un bambino in età scolare o di un adulto, rendendolo più vulnerabile in queste situazioni.

E infine, perché nei casi dei bambini più piccoli, hanno un accesso limitato ai fluidi, come non sono autonomi nell’andare a bere e dipendono dai loro caregiver per offrire loro liquidi in situazioni di perdita maggiore, come la malattia o calore ambientale.

Quindi, all’interno dell’infanzia, il gruppo più a rischio per età sono i neonati e i bambini.

Deidratazione e farmaci cronici

Anche se è raro che i bambini prendano farmaci cronici, bisogna notare che alcuni di questi possono contribuire ad aggravare i sintomi della disidratazione. Un esempio molto evidente di questo tipo di farmaci sono i diuretici (furosemide, spironolattone…), che hanno l’effetto di aumentare la perdita d’acqua attraverso le urine per compensare i problemi cardiaci o renali…

Si deve anche tener conto, se il bambino sta prendendo qualche farmaco cronico, che i loro livelli ematici, e con essi il loro effetto terapeutico (benefico) e i loro effetti avversi (nocivi), possono essere temporaneamente alterati in caso di disidratazione. Questo non significa che ci si debba allarmare, ma bisogna tenerne conto, per esempio nel caso di bambini trattati con farmaci antiepilettici, perché in questa situazione la loro epilessia può temporaneamente scompensarsi.

Quali sono i sintomi?

I sintomi sono dovuti, da un lato, alla perdita di acqua e di elettroliti (sali minerali) nel corpo e, dall’altro, ai meccanismi di compensazione che il nostro corpo mette in atto per cercare di compensare questo. Alcuni di questi sono:

  • Deterioramento dello stato generale, con decadimento
  • Bocca secca, senza saliva o con saliva pastosa, di colore biancastro
  • Pallore
  • Occhi infossati
  • Respirazione anormale
  • Pianto senza lacrime
  • Riduzione della produzione di urina
  • Incremento della sete

Queste manifestazioni, insieme ad altri segni clinici, sono valutati nelle diverse scale utilizzate per valutare il grado di disidratazione di un bambino (scala Gorelick, scala dell’Accademia Americana di Pediatria, Scala di disidratazione clinica, ecc.)).

Se in una situazione di malattia uno o più di questi si osservano in un bambino, è importante consultare un pediatra.

Come si può prevenire la disidratazione?

In situazioni di malattia come quelle descritte sopra (febbre, vomito, diarrea) è molto importante offrire al bambino molti liquidi per mantenere un buon stato di idratazione. Oltre all’acqua, i liquidi offerti dovrebbero contenere glucosio (zucchero) e sali minerali, poiché il vomito e la diarrea non solo fanno perdere acqua, ma anche zuccheri e minerali come sodio, potassio e cloro.

Queste sostanze sono essenziali per mantenere il miglior funzionamento possibile degli organi e sistemi del nostro corpo. I loro livelli sono spesso alterati in situazioni di disidratazione (iper- o iponatriemia, ipoglicemia…), il che può aggravare i sintomi della disidratazione.

Per questo si raccomanda di sostituire le perdite con sieri di reidratazione orale disponibili in farmacia.

In altre situazioni in cui la perdita di acqua corporea attraverso la sudorazione aumenta, come in estate e durante l’attività fisica prolungata, è consigliabile utilizzare l’acqua come principale agente reidratante, accompagnato da alimenti che forniscono carboidrati, sali minerali e acqua, come la frutta. Le bevande isotoniche per gli atleti non sono necessarie per i bambini e il loro uso regolare può avere effetti nocivi sulla salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.