Se ci fosse una celebrità tra le sostanze chimiche del cervello, sarebbe la dopamina. Presumibilmente rilasciata ogni volta che sperimentiamo qualcosa di piacevole, è sempre legata a storie salaci di sesso, droga e feste selvagge nella stampa popolare. La Kim Kardashian dei neurotrasmettitori, dà un’attrattiva istantanea ai rapporti svogliati e dà ai redattori una scusa per far cadere qualche sedere nelle pagine scientifiche.
Ci sono troppi cattivi esempi da menzionare in dettaglio, ma ho alcuni preferiti. Il Sun ha dichiarato che “i cupcakes potrebbero creare dipendenza come la cocaina” perché apparentemente causano “un’ondata di dopamina, la sostanza chimica della ricompensa, che colpisce l’area decisionale del cervello”. L’articolo era coronato da una foto di Katy Perry, apparentemente una “fan dei cupcake” e, presumibilmente, pericolosamente vicina ad entrare in una spirale di dipendenza da spugne glassate.
Lo stereotipo della dopamina non è solo riservato alle sezioni più sbarazzine della stampa scandalistica. Può anche essere usato come un modo per far sembrare scientifico qualsiasi vostro punto di vista. È una formula semplice – se non siete d’accordo con qualcosa, basta dire che rilascia dopamina e implicare che deve essere pericolosamente coinvolgente. La rivista Forbes ha recentemente pubblicato un articolo che sosteneva che la cultura americana delle armi potrebbe essere dovuta alla dipendenza dalle armi da fuoco perché la dopamina viene rilasciata, sosteneva, quando viene sparato un colpo “il che significa che non solo le pistole creano dipendenza, ma che le armi automatiche sono molto più coinvolgenti della maggior parte delle altre”. Era chiaramente solo una cortina fumogena per le opinioni dei liberali che odiano le armi.
Ora a questo punto, alcuni di voi potrebbero preoccuparsi che sto per versare acqua fredda sulla festa della scienza pop e bandire per sempre il bottino alle colonne del gossip, ma mi piace pensare che conoscere i dettagli è un po’ come mettere dell’acido nella ciotola del punch. Quando riesci a vedere quanto sia davvero strana la dopamina, si apre un mondo completamente nuovo.
La dopamina è effettivamente coinvolta nella dipendenza, ma non è una “sostanza chimica del piacere”. Infatti, la dopamina ha molte funzioni nel cervello, essendo coinvolta in tutto, dalla regolazione del movimento al controllo dell’attenzione. In gran parte, i suoi effetti dipendono da quale percorso del cervello sta operando. La via tuberoinfundibolare, meravigliosamente chiamata, regola il rilascio di ormoni ed è importante per stimolare la produzione di latte materno. Questo è il motivo per cui uno sfortunato effetto collaterale dei farmaci antipsicotici usati per trattare la schizofrenia, che altera principalmente il sistema della dopamina, può essere la lattazione, anche negli uomini.
Ma quando si sente parlare di dopamina nella stampa, di solito è un vago riferimento al ruolo della dopamina nella via mesolimbica – un piccolo ma importante tratto del cervello che collega un’area profonda del cervello chiamata nucleo accumbens ai lobi frontali. Anche qui, però, la dopamina ha effetti diversi perché mentre la sostanza chimica è la stessa, ci sono varie forme di recettori che rilevano la presenza di dopamina ma fanno qualcosa di diverso, a seconda del loro tipo. Il tipo che fa le riviste glamour è la famiglia di recettori D2, che sono colpiti dagli stimolanti ma sono anche legati a episodi di psicosi. Non è un caso che troppo speed o cocaina possano rendere paranoici.
La teoria più accettata su cosa dovrebbe fare la dopamina mesolimbica riguarda il suo ruolo come segnale di feedback per prevedere le ricompense. La teoria dice che, un po’ come me, è il nerd alla festa in piscina che fa un commento continuo su quanto bene stai facendo con le tentazioni in offerta. Se sei fortunato, un’ondata di dopamina segnala un successo, ma – ed è qui che l’idea della “chimica del piacere” si rompe – segnala anche quando riesci solo a sfiorare lo scomodo.
Studi sui giocatori di roulette hanno registrato tanta attività nel nucleo accumbens quando i giocatori perdono soldi con un miserabile quasi-successo quanto quando hanno una piacevole vittoria. In questo caso, la dopamina sembra non segnalare il piacere, ma indicare quanto si è arrivati vicini alla ricompensa e incoraggiare un altro tentativo. Questo funziona bene quando il successo dipende dall’abilità ma ci costringe falsamente nei giochi d’azzardo.
Le droghe che creano dipendenza alterano questo sistema motivazionale ma, cosa fondamentale, questo non è lo stesso del loro effetto piacevole. Molti tossicodipendenti a lungo termine riferiscono di trarre poca gioia dal loro colpo, ma di sentirsi comunque costretti a continuare. Allo stesso modo, i bloccanti della dopamina non fermano gli sballi indotti dalla droga e solo certi tipi di droghe che stimolano la dopamina, se prese in un certo modo, producono piacere. Sembra anche che il modo in cui i farmaci influenzano il segnale neurochimico sia fondamentale. La dopamina in aumento o “fasica” è più associata alla motivazione alla ricompensa rispetto ai livelli di dopamina “tonica” o di fondo.
Se questo vi sta facendo girare la testa, vale la pena dire che c’è molto di più nella tana del coniglio della dopamina, poiché il sistema motivazionale del cervello è complesso al punto che il neurotrasmettitore è anche coinvolto nella motivazione ad evitare esperienze spiacevoli. I veterani di guerra traumatizzati, per esempio, mostrano picchi di dopamina del nucleo accumbens quando ricordano i suoni della battaglia, qualcosa che trovano profondamente avversi.
Ma anche se la scienza non dà una seconda occhiata al concetto “la dopamina è una sostanza chimica del piacere”, posso garantire che non ne vedrete la fine. Anche se è sbagliato, è semplicemente troppo utile come argomento mediatico per essere gettato via, come una sigaretta mezza fumata. Dopo tutto, qualsiasi cosa che possa portare Kim e Katy alla festa non può essere uno sballo vuoto… vero?
{{topLeft}}
{{bottomLeft}}
{{topRight}}
{{bottomRight}}
{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{/ticker}}
{{heading}}
{{#paragraphs}}
{{.}}}
{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}
- Neuroscienze
- L’Osservatore
- Biologia
- caratteristiche
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via Email
- Condividi su LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger