L’elenco mondiale delle minoranze e dei popoli indigeni – Federazione Russa: Tatari

, Author

Editore Minority Rights Group International
Data di pubblicazione maggio 2018
Cita come Minority Rights Group International, Elenco mondiale delle minoranze e dei popoli indigeni – Federazione Russa : Tatari, maggio 2018, disponibile presso: https://www.refworld.org/docid/49749cb62d.html
Disclaimer Questa non è una pubblicazione UNHCR. L’UNHCR non è responsabile del suo contenuto, né lo approva necessariamente. Tutte le opinioni espresse sono esclusivamente quelle dell’autore o dell’editore e non riflettono necessariamente quelle dell’UNHCR, delle Nazioni Unite o dei suoi Stati membri.

Profilo

Secondo il censimento nazionale del 2010, ci sono 5.310.649 tatari nella Federazione Russa. I tatari sono di gran lunga la più grande minoranza nella Federazione Russa. La maggiore concentrazione di tatari si trova nella Repubblica del Tatarstan, dove i tatari costituiscono la maggioranza numerica (53,2 per cento, superando l’etnia russa (39,7 per cento di russi), e nel Bashkortostan. La lingua tatara appartiene al ramo turco della famiglia linguistica Uralo-Altaica.

Contesto storico

I tatari nella Federazione Russa sono discendenti dell’Orda d’Oro, le tribù turche guidate dai mongoli che soggiogarono la Russia dal 1237. La fine del dominio tataro-mongolo nel 1480 e la caduta dei due khanati tatari di Kazan (1552) e Astrakhan (1556) a Ivan IV segnarono un passaggio di potere ai russi e lontano dai loro precedenti governanti. Da questo punto, le varie aree tatare nell’Impero russo – Crimea, Siberia e Lituania – si svilupparono separatamente. Nel XXI secolo, queste comunità hanno mantenuto solo i legami più tenui.

Nell’Impero russo, l’élite tatara del Volga divenne la guida dell’Islam russo e fu usata per aiutare a incorporare altre aree musulmane nell’impero. Questa situazione portò all’emergere di una prospera classe mercantile tatara, ad alti tassi di urbanizzazione, alfabetizzazione e assimilazione, e ad una diaspora mobilitata in tutto l’impero. Misure dure furono impiegate contro la massa della popolazione tatara. Furono intrapresi sforzi per convertire forzatamente i tartari dall’Islam al cristianesimo. I tatari furono coinvolti in una serie di rivolte contro la dominazione russa.

In seguito alla rivoluzione bolscevica, ai tatari fu promessa una propria repubblica, ma il consolidamento del potere sovietico nella regione dopo feroci combattimenti portò solo all’istituzione dell’ASSR tatara nel maggio 1920. I confini delle repubbliche bashkir e tatara furono tracciati in modo che il 75% della popolazione tatara rimase fuori dalla repubblica tatara. Il fatto che ai tatari del Volga non fu concesso lo status di repubblica dell’Unione causò risentimento tra loro. Durante gli anni sovietici, la paura di una “tatarizzazione” dei popoli vicini spinse a sostenere ufficialmente le lingue e le culture di Bashkirs, Chuvash, Komis, Komi-Permiaks, Mordovans, Maris e Udmurts.

Perestroika aiutò nella rinascita del nazionalismo tataro, che era fiorito per la prima volta durante la rivoluzione d’ottobre. Dalla fine degli anni ’80, il Tatarstan fu in prima linea nel movimento per l’autonomia regionale. Il Tatarstan ha dichiarato la sovranità il 30 agosto 1990. Un referendum tenutosi il 21 marzo 1992 sulla trasformazione del Tatarstan in una repubblica indipendente ha ottenuto un ampio sostegno. Le autorità del Tatarstan hanno rifiutato di firmare il trattato della Federazione (marzo 1992). Sforzi particolari sono stati fatti per costruire legami con la diaspora tatara. La Costituzione del 1992 ha permesso la doppia cittadinanza e due lingue statali. Nel 1992-3 un certo numero di organizzazioni, tra cui il Centro d’opinione pubblica tatara, ha chiesto l’indipendenza totale della repubblica. La principale spinta nazionalista non era, tuttavia, per la piena indipendenza, ma piuttosto per l’adesione associativa alla Federazione Russa. L’ampia dispersione dei tatari – nel 1989 solo il 32% dei 5,5 milioni di tatari della Russia viveva nel Tatarstan – impedì che la campagna di Kazan per il potere si trasformasse in una lotta per la liberazione etno-nazionale. Le autorità del Tatarstan firmarono uno storico accordo di condivisione del potere con Mosca il 15 febbraio 1994 che garantiva alla repubblica importanti diritti di autogoverno, il diritto di mantenere una quota sostanziale delle tasse federali raccolte in Tatarstan e che la legislazione repubblicana sostituisse la legge federale in alcuni casi. Il trattato tuttavia non riconosceva il Tatarstan come un’entità indipendente nel diritto internazionale. Il presidente Vladimir Putin ha sospeso il trattato in seguito al mancato rispetto da parte del Tatarstan della scadenza del giugno 2002 per l’annullamento dei trattati che violano la legislazione federale e ha iniziato a lavorare alla stesura di un nuovo trattato bilaterale. Le questioni etniche si sono rivelate un ostacolo alla stesura del nuovo accordo, per esempio se il presidente della repubblica debba essere di lingua tatara.

Dopo il crollo sovietico i tatari hanno consolidato la loro posizione demografica all’interno della Repubblica del Tatarstan, formando una maggioranza assoluta per la prima volta nel censimento del 2002. I tatari etnici sono stati generalmente sovrarappresentati nelle istituzioni politiche del Tatarstan nel periodo post-sovietico. Anche i contatti con la diaspora tatara all’estero sono aumentati.

Dopo l’ascesa al potere di Putin, Mosca si è riaffermata nelle sue relazioni con il Tatarstan. La legislazione repubblicana che contraddiceva la legge federale è stata abolita, la disciplina fiscale imposta e la composizione etnica della legislatura della repubblica alterata a scapito dei tatari. Nell’aprile 2005 la questione di quale autorità legale – federale o repubblicana – avrebbe regolato la definizione dello status della lingua tatara ha bloccato i lavori del gruppo incaricato di redigere il trattato di condivisione del potere del Tatarstan. I legislatori federali hanno cercato di impedire che lo status della lingua fosse regolato a livello repubblicano per paura che i legislatori tartari introducessero nuovamente una riforma della scrittura latina per il tataro, un’iniziativa precedentemente bloccata dalla legge federale. A maggio un certo numero di gruppi civici e intellettuali tatari hanno lanciato un appello al popolo tataro per ottenere sostegno nella loro lotta per mantenere il controllo sulla legislazione linguistica. Il nuovo trattato di condivisione del potere è stato finalmente firmato nel novembre 2005; si dice che abbia ridotto alcuni dei privilegi goduti dal Tatarstan sotto il presidente Boris Eltsin, ma ha ancora preservato una relazione individuale tra il Tatarstan e Mosca.

I tartari hanno espresso preoccupazione per il trattamento dei tartari al di fuori del Tatarstan. In particolare nel vicino Bashkortostan, si sono intensificati gli annosi dibattiti sui diritti linguistici dei tatari. I membri dell’associazione di autonomia nazionale-culturale dei tatari del Bashkortostan hanno chiesto nel giugno 2005 che il tataro fosse reso lingua ufficiale nel Bashkortostan insieme al russo e al Bashkir, e hanno minacciato di promuovere l’idea di unificare il Bashkortostan con l’Oblast di Chelyabinsk o un’altra entità federale se i loro interessi non fossero stati considerati. Alla base delle preoccupazioni dei tartari in Bashkortostan, all’epoca, c’era il fatto che il censimento del 2002 aveva rivelato un calo del numero di tatari rispetto ai bashkiri (nel 2003 sono state fatte accuse inconcludenti che un gran numero di tatari in Bashkortostan erano stati registrati come bashkiri nel censimento del 2002).

Il 24 giugno 2005 è stata inaugurata la più grande moschea della Russia a Kazan, capitale della Repubblica del Tatarstan e situata sul grande fiume Volga, come parte dei festeggiamenti per il millesimo anniversario della città. La ricostruzione della moschea Qol Sharif è iniziata a metà degli anni ’90. È stata costruita sul sito dove una volta si trovava la vecchia moschea Qol Sharif. Quella moschea fu distrutta, come centinaia di altre moschee nella regione, dopo la conquista di Kazan da parte di Ivan il Terribile nel 1552. La nuova moschea Qol Sharif si trova di fronte, ed è molto più grande di una cattedrale ortodossa. È diventata il simbolo dei tatari in tutta la Russia.

Le relazioni del Tatarstan con Mosca sono diventate tese a causa dei dibattiti sulle possibili future fusioni delle repubbliche etniche con altre entità e anche la discussione di un progetto di legge per definire l’identità nazionale russa. Dopo l’inizio di una serie di referendum sull’unificazione delle regioni etniche con altre unità federali nel 2004, è stata discussa un’ampia gamma di proposte di fusione, compresa una potenziale fusione del Tatarstan con l’Oblast di Ulyanovsk per creare una “provincia Volga-Kama”. I tatari si sono opposti a qualsiasi iniziativa del genere. Ma nel 2007, la Duma di Stato ha approvato un accordo sostenuto dal Cremlino che ha aperto la strada alle autorità tatare per avere un maggiore controllo su questioni economiche, ambientali, culturali e altro. Mentre le misure dell’accordo ammontavano ancora a meno autonomia di quella goduta dal Tatarstan prima della riforma di Putin, il presidente della repubblica Shaimiyev ha salutato l’accordo come molto “sostanziale” e ha detto che era una “prima” nella storia russa.

Problemi attuali

La legislazione del 2008 che richiede che gli esami di scuola superiore siano condotti in russo, anche nelle aree a maggioranza non russa, ha spinto molte scuole del Tatarstan a spostare la loro lingua di insegnamento dal tataro al russo. Questo è stato seguito da un nuovo programma approvato nel novembre 2017 dal consiglio di stato del Tatarstan che stabilisce che l’istruzione in lingua tatara può essere condotta solo con il permesso dei genitori dello studente e per un massimo di due ore a settimana. All’inizio dello stesso anno, Mosca aveva annunciato che non avrebbe prorogato l’accordo bilaterale di condivisione del potere dopo la sua scadenza nel luglio 2017.

All’inizio del 2014, dopo l’annessione della Crimea da parte della Federazione Russa, il governo dell’Ucraina ha perso il controllo della penisola. La successiva transizione alla legislazione della Federazione Russa e la continua presenza di gruppi paramilitari non regolamentati, noti come samooborona, hanno posto notevoli minacce alla popolazione locale, in particolare per le minoranze etniche e religiose. Le preoccupazioni erano particolarmente acute tra molti della popolazione indigena tatara della Crimea, data la loro storia di repressione sotto il dominio sovietico. Anche se dopo l’annessione il governo russo ha inizialmente corteggiato la popolazione tatara con la promessa di affrontare gli alloggi e altre preoccupazioni pressanti, da allora il comportamento delle autorità verso la comunità è diventato sempre più draconiano, con intimidazioni delle organizzazioni della società civile tatara, arresti arbitrari e sparizioni, con un certo numero di attivisti tatari uccisi. Particolarmente preoccupante è stata la messa al bando del Mejlis tataro di Crimea, o parlamento, nel 2016 da parte della Corte Suprema di Crimea. Il vice leader Akhtem Chiygoz è stato condannato a otto anni di reclusione nel 2017, essendo stato riconosciuto colpevole di aver organizzato una manifestazione illegale; Amnesty International ha denunciato il processo come una “farsa”. In seguito è stato rilasciato e gli è stato permesso di lasciare il paese. Mentre la Crimea rimane parte dell’Ucraina secondo il diritto internazionale, le autorità russe – da quando hanno preso il controllo di questo territorio – sono responsabili di garantire la protezione di tutti i cittadini della regione.

Mentre le autorità russe sono state repressive nei confronti dei tartari e di altre organizzazioni minoritarie e indigene all’interno della Crimea, i funzionari statali hanno anche dato un giro di vite alla libertà di espressione e di riunione nella stessa Russia. Per esempio, nell’anniversario della difesa del Khanato di Kazan da parte dei tatari prima della conquista di Ivan il Terribile nel 1552, un evento commemorativo il 10 novembre 2015 nella Repubblica Russa del Tatarstan è stato parzialmente interrotto perché ai manifestanti è stato impedito di riunirsi vicino alle mura del Cremlino di Kazan, come si fa tradizionalmente. Si dice che a due leader tartari sia stato impedito di partecipare perché la loro auto è stata fermata dalla polizia, presumibilmente per il trasporto di narcotici. I manifestanti hanno chiesto la sovranità del Tatarstan, l’istruzione in lingua tatara e la liberazione di Rafis Kashapov, un rappresentante della comunità che aveva ricevuto una condanna a tre anni di prigione a settembre per aver criticato le politiche della Russia in Crimea e Ucraina orientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.