L’evoluzione del calendario moderno

, Author

calendarPerfezionare un metodo per predire e prevedere il passaggio del tempo preoccupava i nostri antenati fin dalla prima storia registrata. Il viaggio senza fine del Sole, della Luna e delle stelle attraverso la grande distesa del cielo fornisce indizi per numerosi metodi di segnare il tempo, il più ovvio per l’uomo primitivo è il passaggio di un giorno (luce/buio) e quello di un mese (basato sulle fasi della Luna).

Misurare l’esatta durata di un anno è difficile, ma per i nostri antichi antenati i parametri meno rigorosi, come il momento in cui un certo albero sarebbe fiorito, era una prova sufficiente per indicare l’inizio di un nuovo anno.

Gli antichi egizi sapevano che per calcolare una misura accurata di un anno, era necessario prendere nota della posizione delle stelle nel cielo in un dato momento. In particolare, i sacerdoti d’Egitto usavano Sirio, la stella del cane, per prevedere l’inondazione del Nilo ogni anno, il che dava loro l’impressione di poter predire questo evento. Lo studio di Sirio ha anche permesso agli Egizi di diventare la prima civiltà a passare da un calendario lunare a uno solare.

Gli antichi Babilonesi utilizzavano un calendario lunare. Ancora oggi, i calendari musulmano ed ebraico rimangono basati sul calendario lunare. Bello, se ti piace la tradizione, ma usare un calendario lunare pone anche un grosso problema. Un mese lunare è di 29,5 giorni, il che significa che 12 mesi lunari sommano 354 giorni lunari, che sono circa 11 giorni in meno di un anno solare. Per risolvere questo problema, alcuni calendari lunari aggiungono un mese in più di tanto in tanto per recuperare il tempo perduto, che è il modo in cui è gestito il calendario ebraico.

Tuttavia, lo studio di Sirio da parte dei sacerdoti egiziani ha permesso loro di contare il numero esatto di giorni in un anno solare. Poi organizzarono i mesi lunari in intervalli di 12 mesi, facendo in modo che ognuno di essi fosse lungo 30 giorni con cinque giorni aggiunti alla fine dell’anno.

Sembra abbastanza buono, ma c’è un problema, che è che ogni quattro anni Sirio appare con un giorno di ritardo. La ragione di questo è che l’anno solare è in realtà più vicino a 365 giorni e sei ore, cosa di cui gli egiziani non hanno mai tenuto conto, anche se erano consapevoli del problema. Questo ha fatto sì che il calendario abbia fatto un passo indietro come farebbe un calendario lunare, solo ad un ritmo molto più lento.

Al tempo dell’Impero Romano sotto Giulio Cesare, il calendario, che era fuori sincrono di circa tre mesi, aveva un disperato bisogno di essere modificato. Con l’aiuto di Sosigene, un rinomato astronomo di Alessandria, Giulio Cesare iniziò un nuovo calendario il 1° gennaio del 45 a.C. – un calendario che si avvicinava all’anno solare più di tutti i suoi predecessori e divenne noto come “Calendario Giuliano”.

Sosigene informò Cesare che la lunghezza reale dell’anno solare è di 365 giorni e sei ore, come i sacerdoti egiziani avevano saputo. Sosigene ritenne che la soluzione logica fosse quella di aggiungere semplicemente un giorno a febbraio, il più corto dei mesi romani, ogni quattro anni. Questo compensò la differenza, e con questa idea intelligente nacque l’anno bisestile.

Questo calendario si diffuse rapidamente in tutto l’impero romano, e fu usato anche in tutta la cristianità per secoli. Eppure, ancora una volta, spuntò un errore. Si scopre che l’anno solare non è in realtà 365 giorni e sei ore, dopo tutto. In realtà è di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi. Questo ammonta solo a una discrepanza di un solo giorno in 130 anni, ma quando si parla di millenni non si ha altra scelta che pignolare.

Nel 1500, l’errore apparentemente minore di calcolare l’anno solare più corto di 11 minuti e 14 secondi ha portato a uno scarto di circa 10 giorni tra il calendario e il vero anno solare. Questo poneva un problema particolare intorno agli equinozi, che avvenivano 10 giorni prima di quanto le date del calendario indicassero.

E’ chiaro che bisognava fare qualcosa, così Papa Gregorio XIII chiese a Cristoforo Clavio, un astronomo gesuita, di aiutarlo a risolvere il problema. Scoprendo rapidamente che l’errore in questione ammonta a 3 giorni su un arco di 400 anni, egli escogitò una brillante soluzione al problema.

Il geniale astronomo propose che gli anni che finiscono in ’00 fossero da quel momento in poi anni bisestili solo se divisi per 400. Così facendo, si eliminano tre anni bisestili ogni tre secoli, fornendo una soluzione ordinata al problema.

La proposta, che prende il nome dal Papa responsabile dell’assunzione della sua mente (piuttosto che la mente), fu messa in uso nello Stato Pontificio nel 1582. Il calendario gregoriano fu rapidamente adottato da Spagna, Portogallo, Francia e dagli stati italiani l’anno successivo.

Questo era un periodo di grandi sconvolgimenti religiosi in Europa, e molti degli stati protestanti non avevano molta fretta di ammettere che il vescovo di Roma avesse ragione su tutto. Gli stati luterani della Germania finalmente arrivarono a fare il cambiamento nel 1700, mentre la Gran Bretagna lo rimandò fino al 1752. Anche se a quel punto la Gran Bretagna aveva accumulato un considerevole divario di 11 giorni, molte persone protestarono violentemente quando il cambiamento fu fatto.

La Russia non si convertì al calendario gregoriano fino a dopo la rivoluzione russa nel 1917. (La cosa divertente fu che, nel 1908, la squadra olimpica russa arrivò con 12 giorni di ritardo alle Olimpiadi di Londra a causa di ciò.)

Altri progressi tecnologici nel XX secolo hanno reso possibile affinare ancora di più la precisione del calendario gregoriano. Per esempio, è stato suggerito che per correggere un piccolo errore nel calendario gregoriano, si dovrebbe aggiungere un giorno ogni 3.323 anni, e gli anni divisibili per il numero 4000 non saranno anni bisestili.

Quindi, la prossima volta che stai scarabocchiando il tuo prossimo appuntamento dal dentista sul tuo pratico calendario, prenditi un momento per apprezzare la sua lunga e nobile evoluzione. Il calendario che vi è stato regalato così casualmente durante le vacanze si trova nelle vostre mani grazie al contributo dei sacerdoti egiziani, di Giulio Cesare e compagnia e di un Papa e del suo fidato astronomo gesuita.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbe piacerti anche il nostro nuovo popolare podcast, The BrainFood Show (iTunes, Spotify, Google Play Music, Feed), così come:

  • L’origine della frase “Once in a Blue Moon”
  • Perché abbiamo una settimana di sette giorni e l’origine dei nomi dei giorni della settimana
  • Perché dividiamo il giorno in secondi, minuti e ore
  • L’origine dei nomi dei continenti
  • Perché la parte più calda dell’estate è chiamata “i giorni del cane”

Fatto positivo:

  • Dall’altra parte dello stagno un calendario era stato ideato, non diversamente da quello che avevano inventato i Romani, da una cultura dell’America centrale chiamata Olmechi, e fu messo a punto intorno al primo secolo dopo Cristo dai Maya. I Maya, avendo concluso che c’erano 365 giorni in un anno, crearono un calendario composto da 18 mesi di 20 giorni ciascuno. Completavano l’anno aggiungendo cinque giorni alla fine, che erano considerati molto sfortunati. Un altro aspetto unico del calendario Maya è quello che viene chiamato il “giro del calendario”, che è un ciclo di 52 anni in cui ogni giorno ha il suo nome individuale – nessuno viene ripetuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.