Se il chitarrista dei Beatles George Harrison avesse usato un oud invece di un sitar per dare a “Norwegian Wood” il suo suono distinto, il nome Munir Bashir potrebbe essere oggi più riconosciuto di quello di Ravi Shankar.
Questo non accadde, naturalmente, e la ricerca spirituale di Harrison portò il sitar a diventare parte della cultura rock negli anni ’60, quando i gruppi oltre ai Beatles esplorarono le sonorità orientali – dagli Yardbirds, i Doors e i Pink Floyd, alla Paul Butterfield Blues Band e ai Jefferson Airplane, ecc.
L’oud, nel frattempo, è noto solo ai musicisti più avventurosi. Forse il primo album americano con l’oud fu lo sforzo del 1958 Jazz Sahara, di Ahmed Abdul-Malik, che suonava il basso e l’oud per Thelonius Monk. Nel ’65, l’artista folk Sandy Bull ne suonò uno nel suo LP Inventions. Nel ’67, Hard Rock From the Middle East, di The Devil’s Anvil (prodotto da Felix Pappalardi), presentava l’oud di Kareem Issaq. Quello stesso anno, il suonatore nubiano di oud Hamza el Din suonò con i Grateful Dead in Egitto, e A Beacon From Mars di Kaleidoscope includeva l’oud di Solomon Feldthouse. Anche se l’oud non ha preso piede nel mondo pop degli anni ’60, è uno strumento con un suono profondo e misterioso e una storia colorata.
Per secoli, il Medio Oriente, la Turchia, l’Asia centrale e la Persia (Iran) sono stati il luogo di nascita di molti strumenti a corde pizzicate con il titolo generale di “liuto”; il tar, il tanbur, il dutar, la dombra, il sehtar, il saz, il bouzouki, il rubab, il sarod, il sitar, il komuz, e altri – alcuni con tasti, altri senza. L’oud è classificato generalmente come un liuto a forma di ciotola e con il collo corto, distinguendolo da quelli con il collo più lungo e il corpo più piatto (che erano più vicini agli antenati della chitarra). Oggi è senza tasti, ma in passato aveva pezzi mobili di budello legati intorno al collo, che servivano come tasti. Con questo design, i musicisti potevano regolare i tasti per accomodare varie accordature. Oggi, gli ouds hanno tipicamente cinque corsi, con una corda bassa per i droni, ma ci sono anche ouds a sette e otto corde.
Al contrario di altri liuti, l’oud è sopravvissuto da queste antiche origini, ha viaggiato in altre parti del mondo e ha avuto una grande influenza su strumenti come la pipa cinese, il biwa giapponese e il liuto europeo. Oggi, c’è una rinascita della musica con l’oud, dato che si sente in numerose registrazioni moderne, viene nominato per i Grammy e si piazza nei sondaggi della critica.
Come ha viaggiato l’oud in questi luoghi lontani? Come si è estesa la sua influenza attraverso i secoli?
L’oud è andato a est sulla leggendaria Via della Seta, un’antica rotta commerciale che si estendeva dal Medio Oriente alla Cina e comprendeva India, Europa, Mongolia e Giappone. Viaggiava anche sulle rotte marittime. Ha trovato la sua strada verso l’Europa attraverso i crociati di ritorno e i trovatori che senza dubbio lo usavano per accompagnare le loro canzoni. Per migliaia di anni, i mercanti hanno viaggiato tra le culture, scambiando merci. E, naturalmente, gli strumenti musicali sono andati con loro. Anche se strumenti indigeni cinesi simili al liuto esistevano probabilmente fino a 2.000 anni fa, il virtuoso cinese della pipa Gao Hong ha detto: “L’oud è la radice della pipa”.
“Il secondo tipo di liuto arrivato in Cina, il liuto a quattro corde/a forma di pera, è più direttamente legato alla moderna pipa in termini di forma e numero di corde”, ha scritto John E. Myers nel suo libro, The Way of the Pipa. “Le prime illustrazioni della pipa a forma di pera si trovano nella scultura del Gandhara, un regno che esisteva all’incirca nello stesso periodo della dinastia Han”. Gandhara si trovava nella zona dell’attuale Afghanistan. Dalla Cina, la pipa arrivò in Giappone, dove divenne il biwa; in Vietnam fu chiamato tyba e in Corea bipa.
AL-ANDALUS E L’EUROPA
Nel mondo occidentale, l’oud fu l’antenato diretto del liuto europeo; tranne che per una tastiera più larga, il liuto è esattamente come l’oud. “L’Europa occidentale deve sia lo strumento che il suo nome all’arabo al-ud, come vediamo nell’alaud portoghese, nel laud spagnolo, nel laute tedesco, nel luit olandese, nel lut danese, nel liuto italiano, nel liuto inglese e nel luth francese”, ha scritto Henry George Farmer, il famoso musicologo britannico noto per aver citato l’influenza della musica araba sulle tradizioni musicali europee. Un tempo, il liuto era uno strumento estremamente popolare e importante nella musica europea. L’inglese John Dowland fu un brillante compositore per liuto, così come il tedesco Sylvius Leopold Weiss, contemporaneo di Bach. Bach stesso scrisse una serie di capolavori per il liuto.
Dopo la morte del profeta Maometto, l’Islam si diffuse in lungo e in largo, dall’Asia centrale alla Spagna, e l’oud lo seguì. Baghdad divenne la capitale in Oriente, e in Spagna, che gli arabi chiamavano Al-Andalus, Cordova divenne un grande centro di cultura e di educazione a metà dell’VIII secolo.
Farmer ha notato che molti musicisti europei hanno studiato musica all’Università di Cordoba. Senza dubbio, alcuni di loro portarono l’oud nei loro paesi d’origine. Uno dei più leggendari suonatori di oud, Ziryab, si trasferì da Baghdad a Cordova nell’822, dopo una disputa con il suo maestro, Ishaq Al-Mawsili, che era profondamente minacciato dalla brillantezza del suo studente. Ziryab (merlo) iniziò una scuola di musica che insegnava sia agli uomini che alle donne. Aggiunse anche una quinta corda all’oud e cominciò ad usare una penna d’aquila come plettro. Per anni, le forme musicali da lui create furono influenti in Spagna e in Nord Africa. Figura estremamente popolare ai suoi tempi, fu anche un innovatore nel campo della moda e della gastronomia.
Gli arabi tradussero le opere di molti scrittori greci, come Omero, Platone, Aristotele e altri, anni prima che gli europei le traducessero in latino. Per quanto riguarda le prime teorie sulle scale, gli intervalli e l’accordatura, il filosofo/matematico greco Pitagora di Samo fu una figura di spicco, poiché le sue idee influenzarono gli arabi, gli europei, gli indiani e altri, fino ad oggi. Fondamentalmente, Pitagora prese le prime quattro note della serie armonica (C-C-G-C), e dagli intervalli formati dai rapporti 2:1, 3:2, e 4:3 (l’ottava, la quinta perfetta e la quarta perfetta), creò un sistema di scale che modellò il modo in cui i musicisti arabi ed europei accordavano i loro strumenti. Il che ci porta a…
MICROTONI E L’OUD
Una delle differenze più significative tra la musica orientale e quella occidentale è la struttura degli intervalli delle loro scale. Il sistema occidentale usa quello che viene chiamato temperamento equabile a 12 toni, il che significa che ogni nota ha esattamente la stessa distanza matematica tra di loro (in altre parole, 12 mezzi passi in un’ottava). Il temperamento equabile si è sviluppato da sistemi precedenti, a partire da quello pitagorico, in cui gli intervalli non sono temperati rispetto al loro stato originale, attraverso i temperamenti meantone e bene (J.S. Bach scrisse “Clavier Well Tempered Clavier” in un temperamento bene, non temperamento equabile, come spesso si crede – e c’è una differenza). Temperare” gli intervalli significa alterare sottilmente le distanze tra loro, permettendo agli accordi di suonare più intonati in tutte le chiavi. Gli europei hanno creato centinaia di diversi sistemi di temperamento nel corso degli anni, molti dei quali non avevano intervalli equidistanti. Oggi, gli strumenti occidentali sono accordati con la scala a 12 toni/equamente temperata. Si ritiene che i liuti siano stati tra i primi strumenti ad usare il sistema a 12 toni uguali, poiché era abbastanza semplice mettere i tasti a distanze uguali.
L’accordatura pitagorica consiste nell’impilare intervalli di una quinta per formare le scale. Partendo da C, salendo, sarebbe C-G-D-A-E-B-F#, continuando fin dove si vuole. Gli arabi scendevano anche in quinta, C-F-Bb-Eb-Ab, Db, Gb, e più in basso. Nella musica occidentale, questo è conosciuto come il “cerchio di quinte”, ma nel suo stato naturale, è in realtà una “spirale” di quinte; quando gli strumenti basano le loro scale sui rapporti che si verificano naturalmente della serie di sovratoni, non saranno ugualmente distanziati – ci saranno intervalli più piccoli del solito sistema occidentale di 12 toni, e questo è dove hanno avuto origine termini come “microtono” e “quarto di tono”.
Siccome la musica araba e indiana non usavano tradizionalmente accordi, questi intervalli microtonali erano usati nelle loro scale per ottenere inflessioni melodiche più sottili di quelle che si trovano nella musica occidentale. Teorici arabi come Ishaq al Kindi (m. 874) e Abu Nasr al Farabi (m. 950) usavano l’oud a tasti per creare molte scale diverse, alcune con fino a 22 note all’ottava. Si pensa spesso che una scala di 17 toni/unequamente spaziata sia il sistema tonale arabo di base usato sull’oud. Tuttavia, le accordature possono essere ancora più complesse. In The Music of The Arabs, l’autore Habib Hassan Touma dice: “I siriani, in particolare, hanno suddiviso l’ottava in 53 passi equivalenti”. È vitale ricordare questo quando si studia e si ascolta la musica suonata con l’oud… gli intervalli non sono generalmente gli stessi della scala temperata occidentale.
Quindi, qual è il fondamento equivalente di molta musica araba, turca e dell’Asia centrale?
IL CONCETTO DI MAQAM
Un maqam è simile a un raga nella musica indiana, in quanto le esecuzioni sono basate su scale/modi con nomi come rast, ajam, nahawand, kurd e altri. Queste si riferiscono a diverse scale occidentali come la maggiore e la minore armonica, ma gli intervalli non sono equamente spaziati. Tuttavia, c’è molto di più nel suonare un maqam che improvvisare su una scala. Ci sono frasi melodiche identificate con ogni maqam, note primarie e secondarie, modi specifici di modulare dal (e tornare al) maqam primario. E, naturalmente, le molte inflessioni microtonali tra i maqam aggiungono profondità e colore. Per esempio, il compositore persiano Safi Al-Din catalogò 84 modi melodici, 800 anni fa. In Iran, si riferiscono al loro sistema modale di scale come “dastgahs”. In Asia centrale, il termine “Shashmaqam” è usato per descrivere il sistema modale, e può avere anche profondi significati spirituali.
Alcuni dei maestri di oud del 20° secolo, tra cui Yorgo Bacanos e Udi Hrant (anche un cantante soul), hanno trascorso la loro carriera in Turchia, così come l’egiziano George Michel. Gli armeni John Berberian e George Mgrdichian vissero e si esibirono negli Stati Uniti. Uno dei maestri più influenti è Munir Bashir, un iracheno a cui si attribuisce spesso il merito di aver portato l’oud a un pubblico più vasto nel XX secolo. L’autore Hassan Touma chiama le esecuzioni maqam di Bashir “profonde meditazioni, filosofie sul liuto con contenuti espressivi mistici”. Il giovane Bashir fu ispirato da Sharif Muhyiddin Haydar, che nel 1934 fondò l’Accademia di Musica di Baghdad. Ha anche studiato musica occidentale a Budapest (conseguendo un dottorato), “…sperando di creare un ponte tra l’ascoltatore occidentale e la nostra musica”, ha detto. Bashir e suo fratello, Jamil, hanno continuato ad insegnare all’Accademia di Baghdad, dove lo studio della musica occidentale è una parte del curriculum, e i loro studenti sono anche attivi sulla scena dell’oud oggi.
Uno di questi studenti è Rahim Alhaj, che nel 1989 ha ottenuto una laurea in composizione dall’Accademia; a causa di problemi con il regime di Saddam Hussein, ha lasciato l’Iraq nel ’91 e ora vive ad Albuquerque mentre si esibisce in tutto il mondo. Alhaj ha una profonda conoscenza della musica tradizionale maqam.
“L’intenzione musicale ed estetica della tradizione è di sistemare l’anima”, ha detto. “Quando la tua anima è sistemata, solo allora sei veramente dentro il maqam”. Nel 2009, è stato premiato con una borsa di studio della U.S. Artists Ford Foundation, ha eseguito le sue composizioni per oud e archi al Kennedy Center, e ha avuto due album nominati per i Grammy – uno è un disco di duetti con il maestro di sarod indiano Amjad Ali Khan. Il suo ultimo, Little Earth, presenta l’oud in molte impostazioni, tra cui con il chitarrista jazz Bill Frisell, Peter Buck dei REM, il virtuoso di pipa Liu Fang, e duetti con sitar, kora, ney, didjeridu e fisarmonica. Alhaj è un ponte unico tra il passato e il futuro, ed è molto attivo sulla scena musicale mondiale di oggi.
Naseer Shamma è anche un diplomato dell’Accademia di Baghdad. Alhaj lo chiama “uno dei migliori suonatori di oud del mondo”. Un ascolto del suo pezzo “Al-‘Amiriyya,” dal suo Le luth de Bagdad rafforza il sentimento. Il tributo di Shamma ai bambini morti in un raid aereo durante l’operazione Desert Storm potrebbe essere il più vicino al suono di Hendrix che uno strumento acustico potrà mai avere. Gestisce una scuola al Cairo, Beit el Oud (House of Oud), e i suoi studenti includono prodigi come Muhammed Abozekry e Yousif Abbas, che scuotono le cose suonando Mozart e hip hop sui loro oud.
Il palestinese Simon Shaheen è un altro maestro con profonde radici nella musica tradizionale, ma che ha collaborato con artisti come il maestro indiano di slide-guitar Vishwa Mohan Bhatt e il bassista Bill Laswell. Ha scritto sinfonie per l’oud e si è laureato alla Manhattan School of Music e alla Columbia University. È anche un virtuoso del violino e insegna nel dipartimento di archi alla Berklee. Yurdal Tokcan è un pluripremiato suonatore turco con una tecnica stupefacente che ha fatto molti tour, si è laureato alla Istanbul Technical University e ha accompagnato il maestro turco di ney Kudsi Erguner. E mentre il marocchino Hassan Erraji è ben addentro alla tradizione, il suo trio, Arabesque, è quanto di più vicino ad un power trio di oud si possa sentire, con un eccezionale basso fretless suonato da Ralph Mizraki sul loro CD, Nikriz.
Non sorprende che l’oud sia apparso anche nel mondo del flamenco. Il flamenco ha sempre avuto una forte influenza araba, quindi l’oud è una scelta naturale. I chitarristi Chris Carnes, Carlos Lomas e il defunto Paco de Lucia hanno tutti registrato con l’oud nel 1976. Il chitarrista Juan Martin ha suonato e registrato con il suonatore di oud Abdul Salam Kheir, che ha lavorato anche con Jimmy Page e Robert Plant. Per quanto riguarda il blues, non sembra che l’oud abbia contribuito molto alle sue prime radici africane, anche se i suonatori/cantanti di oud sudanesi come Muhamed el Amin e Abdel Gadir Salim, con le loro scale minori pentatoniche e i loro ritmi dronanti, possono ricordare ad un ascoltatore Lightnin’ Hopkins e Son House. Le scale pentatoniche si trovano in tutta l’Africa, così come un certo numero di liuti, tra cui il ngoni, lo xalam e l’ekonting. L’ekonting sembra essere un antenato del banjo fretless, che iniziò ad apparire nei Caraibi all’inizio del XVII secolo. È anche possibile che gli schiavi musulmani abbiano trasformato il richiamo alla preghiera islamica in grida di campo, il che indicherebbe un legame con le pratiche musicali arabe, secondo la ricercatrice Sylvaine Diouf. Naturalmente, questa è una vasta area per ulteriori esplorazioni, e il libro di Gerhard Kubik “Africa and the Blues” è una lettura consigliata.
L’OUD: STILL TRAVELING
Dopo 6.000 anni, l’oud si sta ancora facendo strada in posti nuovi, come il 61° Annual Critic’s Poll della rivista Downbeat nel 2013, dove Rabih Abou-Khalil, Anouar Brahem, e Omer Avital si sono piazzati nella categoria strumenti vari. Joseph Tawadros, nato in Egitto, vive a Sydney, Australia, e ha registrato con Mike Stern, Bela Fleck, John Abercrombie e Richard Bona. Il chitarrista/suonatore Beau Bledsoe si esibisce nella zona di Kansas City; il suo gruppo, Alaturka, suona un mix di ritmi turchi e improvvisazioni jazz. Yoshiko Matsuda vive in Giappone e ha studiato in Tunisia con il maestro di oud Ali Sriti. Il suo trio, Le Club Bachraf, esegue musica tradizionale nordafricana. Mustafa Stefan Dill vive a Santa Fe e suona composizioni originali basate sul maqam con il suo oud. In forse il suo viaggio più lontano ancora, l’oud ha trovato la sua strada nelle mani del suonatore di oud/chitarrista fretless finlandese Jussi Rejoinen, che ha studiato con Simon Shaheen e attualmente vive a Boston.
Forse la chitarra fretless ora si unisce al pipa, al biwa e al liuto, mentre l’antico oud prende il suo posto nel XXI secolo in un’altra forma, che potrebbe raggiungere un nuovo pubblico potenzialmente vasto. Virtuosi senza tasti come Erkan Ogur, Jon Catler, Ned Evett e Jack Mazzenga stanno aprendo nuovi sentieri musicali. L’ultima band di Jeff Beck comprende il chitarrista fretless svizzero Nicolas Meier. La chitarra araba di Beck su “Over Under Sideways Down” degli Yardbird ha portato i suoni orientali al pubblico del rock nel 1966.
Dalla Sumeria ai moderni concerti rock, l’oud è ancora una voce influente nella musica di tutto il mondo.
Dentro l’Oud
Alan Suits controlla la forma della costola centrale su un oud che sta costruendo. “Uso uno stampo semplice – solo il contorno della tavola e la sezione più larga del retro, con pannelli per il collo e blocchi di coda alle estremità. Costruire il retro è la parte più difficile; uso 17 costole per ottenere una bella forma, e in questo modo non ci sono così tante giunzioni costola/colla e una costruzione un po’ più forte. Legni diversi producono un contrasto sorprendente, o tutto lo stesso legno dà un effetto sottile. In Siria, la maggior parte degli oud sono stati costruiti con il fondo di noce, ed è uno dei miei legni preferiti per questo.”
Quindi, cosa rende un oud quello che è? La ciotola profonda e rotonda, il manico corto e senza tasti, e la testa del perno di accordatura ripidamente angolata lo separano da molti altri strumenti a corda. E non dimenticate quello che Alan Suits chiama “un sacco di variazioni” quando si tratta di rinforzi, fori sonori e altri aspetti della loro costruzione.
Suits è un liutaio che costruisce e ripara oud, liuti, sitar e vihuelas nel suo negozio, Coyote’s Paw Gallery, a Santa Fe, New Mexico. “Ho costruito strumenti per 25 anni, ma li ho restaurati, riparati e rimessi a nuovo per più di 40”, ha detto. “Ho iniziato a fare oud circa sette anni fa – è stata una progressione naturale dopo aver fatto un sacco di liuti rinascimentali e vihuelas. È affascinante vedere come l’oud sia cambiato nel liuto rinascimentale. Ovviamente, sono strettamente correlati, ma ci sono anche enormi differenze nelle dimensioni, nei rinforzi, nello spessore delle tavole armoniche e nella tecnica di esecuzione, per elencarne solo alcune”. Le suddette variazioni da un oud all’altro, aggiunge, sono “estremamente personali”, a seconda del liutaio.
La cassa di un oud è fatta da sottili strisce di legni duri (fino a 30 su uno strumento in stile turco, 15 o giù di lì su uno in stile arabo) come acero, mogano, noce e ciliegio, ciascuno spesso circa 1,5 millimetri dopo la finitura. La tavola armonica – tipicamente lasciata grezza – è fatta di legni più morbidi come il pino e l’abete rosso, e misura da 1 a 1,5 millimetri di spessore. Le dimensioni approssimative dell’oud sono una ciotola da 7 ½” a 8″ di profondità, con una larghezza della tavola armonica di circa 14 ½”. Dalla parte posteriore della tavola armonica a dove si unisce al collo è di circa 19″. Il manico stesso è lungo circa 8″, e la scatola dei pioli angolata è di circa 8 ½”. La lunghezza delle corde è da 23″ a 24″. La maggior parte degli oud ha cinque serie di corde doppie, con una singola corda per la sesta.
Ci sono, naturalmente, molti produttori di oud nel Medio/Nuovo Oriente e in Turchia. Ma dove si va in America per trovare un oud? Forse sorprendentemente, ci sono diverse opzioni. Sulla costa orientale, Richard Hagopian li costruisce da Unique Strings, nella zona di Boston. A New York City, Najib Shaheen (fratello di Simon Shaheen) è conosciuto come l’Oudman, ed è anche un ottimo suonatore. John Vergara costruisce e ripara ouds a Lord of the Strings a Beacon, New York. A ovest, Suits è un’opzione, e Viken Najarian costruisce ad Anaheim; lui e Godin fanno anche oud elettrici. Infatti, Najarian ha costruito strumenti per David Lindley, compresi due dei suoi modelli E-2000, e un’acustica. Per i chitarristi che non sono ancora pronti per un oud, la Glissentar di Godin è una chitarra elettrica fretless che suona come un oud. – Neil Haverstick
Per ulteriori informazioni sulla musica e gli strumenti mediorientali, maqamworld.com offre link ad artisti, liutai, registrazioni, storia e tecniche di esecuzione.