Maria Mitchell Observatory – Vassar College Encyclopedia – Vassar College

, Author

Maria Mitchell Observatory

Il vecchio osservatorio durante il giorno di Maria Mitchell

Il vecchio osservatorio durante il giorno di Maria Mitchell

Il primo edificio ad essere completato alla fondazione di Vassar fu chiamato a lungo, dopo il suo famoso primo abitante, l’Osservatorio di Maria Mitchell. La celebre astronoma aveva posto come condizione per entrare a far parte della prima facoltà di Vassar la costruzione di un osservatorio, compreso un alloggio per lei e suo padre. Di conseguenza, Charles S. Farrar, che più tardi divenne il primo professore di matematica, chimica e fisica del Vassar, fu incaricato di progettare una struttura unica che combinasse adeguate risorse per la ricerca con lo spazio per l’insegnamento e appropriati alloggi residenziali.

Nel materiale – mattoni e pietra – così come nelle proporzioni e negli elementi di design – finestre ad arco al primo piano, pilastri di mattoni agli angoli, un ingresso centrale al secondo piano – l’edificio di Farrar riprendeva fedelmente, in miniatura, l’enorme edificio principale di Renwick. Un centro ottagonale, di ventisei piedi di diametro, sosteneva la cupola, di ventisette piedi e sette pollici di diametro. Tre ali di due piani a nord, est e sud, di 21 x 28 piedi, contenevano al secondo piano una “stanza verticale primaria”, una “stanza di transito” e una “stanza dell’orologio e del cronografo”, ognuna chiamata così per i suoi strumenti e funzioni. I primi piani delle ali, inizialmente non finiti, erano alti nove piedi, ma il secondo piano dell’ottagono era quattro piedi e mezzo sopra quelli delle ali. I muri dell’ottagono erano fatti con mattoni solidi per la stabilità, mentre i muri delle ali erano cavi. La cupola era costruita con costole di pino che poggiavano su una piastra di pino ed era ricoperta di lamiera. Sedici carrucole di ghisa, di nove pollici di diametro e che correvano su un binario di ferro, facevano girare la cupola di una tonnellata e mezzo. William Harloe fu il costruttore dell’Osservatorio e di Main.

Per stabilizzare gli strumenti, Farrar richiese cinque pilastri di pietra, che attraversavano i sotterranei e i piani principali, ognuno non collegato alle pareti e ai pavimenti dell’edificio in modo da essere “inamovibile dal vento o da qualsiasi forza meccanica”. Un pozzo di granito poggiava sul pilastro più massiccio per sostenere l’equatoriale, con pozzi simili per il transito e il cerchio meridiano di pietra calcarea di Onondaga, e per la prima verticale di marmo bianco di Westchester. Le basi dell’orologio e del cronografo erano di marmo di Dover.

Per quanto eccellenti fossero le strutture per la ricerca e l’insegnamento all’apertura dell’Osservatorio, la sistemazione domestica deluse Mitchell. Lei e suo padre si trasferirono nell’ala nord, piuttosto incompiuta, nel 1865, e nel corso dell’anno scrisse al supervisore del nuovo college: “Avrai la bontà, in nostra assenza, di dare un’occhiata all’Osservatorio e vedere se si possono fare alcune disposizioni per un maggiore comfort domestico? E, nell’estate del 1866, implorò: “Potete fare qualcosa prima del mio ritorno per rendere più presentabile la stanza del seminterrato dell’Osservatorio? I miglioramenti furono evidentemente fatti; lei continuò a vivere nell’edificio – l’unico membro dei nove membri originali della facoltà che non risiedeva a Main – e inaugurò lì la tradizione, ancora in vigore, dei “Dome Parties”, riunioni sociali in cui i suoi devoti, abili e laboriosi studenti potevano incontrare visitatori illustri, giocare a sciarada e recitare poesie originali.

Il fondatore stesso prese particolare interesse nel reclutamento di Mitchell nella sua facoltà e nella preparazione del suo edificio. Si coinvolse personalmente nell’acquisto, nel 1863, di un telescopio per Mitchell. Costruito da Henry Fitz, un celebre costruttore di telescopi di New York, lo strumento, il cui “vetro oggetto” misurava dodici pollici e tre ottavi di diametro, fu acquistato tramite una terza parte, Matthew Vassar riferì ai fiduciari del college, per 2.000 dollari meno del suo prezzo abituale: “l’affare fu chiuso, il tesoriere si assicurò il premio, e il vetro nella cassaforte del fondatore”. Vassar disse anche ai fiduciari che il loro nuovo telescopio era superato in dimensioni “solo dal grande equatoriale dell’Università di Cambridge”.

Mitchell continuò a insegnare e a fare ricerca nell’Osservatorio fino a poco prima della sua morte, nel 1889, e l’edificio adempì al suo scopo originale per un secolo. Nel 1991, divenne il secondo edificio di Vassar (dopo Main nel 1973) ad essere designato come National Historic Landmark. La citazione in questa occasione notò che l’edificio, la “casa di Mitchell, il suo laboratorio e la sua classe negli ultimi 20 anni della sua vita”, era il luogo in cui “ispirava le giovani donne a pensare da sole”. L’astronomia continua al Vassar nell’Osservatorio della Classe del 1951 (1997), e l’Osservatorio Maria Mitchell – rinnovato e restaurato come il Judith Loeb Chiara ’49 Center at the Maria Mitchell Observatory – serve come aula e spazio per gli uffici della facoltà del Dipartimento di Educazione e come sede dell’ufficio dello storico del college.

  • Charles Farrar
  • Maria Mitchell
  • Edificio principale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.