Mitologia celtica: gli dei del mare celtici

, Author

Gli dei del mare celtici

Il principale dio del mare irlandese che possiamo classificare con sicurezza come tale è Lir. È descritto dal Libro delle Invasioni del XII secolo come uno dei mistici TuathaDé Danann che furono infine sconfitti dai Figli di Mil – Milesiani. Il dispiacere di Lir per non essere stato scelto come capo dei Dé Danann era immenso e si ritirò dagli affari mondani per vivere da solo sotto una grande collina nella contea di Armagh – Deadman’s Hill – vicino alla città di Armagh, la cui cima è segnata da un cairn di pietra.Per attirarlo indietro, il capo eletto Bov offrì una delle sue figlie adottive in matrimonio. Lir scelse Aobh, che gli diede quattro figli ma morì dando alla luce due gemelli. Lir era avvilito, ma Bov gli offrì la sorellastra di sua moglie, Aoife, come sostituta. La nuova moglie di Lir era un’abile strega e fece un grande dispetto ai suoi figliastri e, usando una bacchetta da druido, li trasformò in cigni. Questa fu la storia Oidheadh Chlainne Lir – il ‘Tragico destino dei figli di Lir’ – scritta intorno al 15° secolo e che divenne il Secondo Grande Dolore della narrazione irlandese. Questo è l’unico documento riguardante Lir e la storia stessa probabilmente precede la sua forma scritta di diverse centinaia di anni. Le sue origini potrebbero essere state in Gran Bretagna o in Francia alla fine del Medioevo, quando era conosciuto come il Cavaliere del Cigno, una leggenda migratoria medievale.

Il patronimico ‘mac Lir’ è solitamente aggiunto al nome di un più generalizzato dio celtico del mare, Manannán, per stabilire una connessione con Lir. Manannán – probabilmente in origine Manandan – è ritenuto un signore dell’Aldilà mistico e un meraviglioso marinaio, aiutato nei suoi viaggi da poteri soprannaturali. L’affermazione che l’Isola di Man abbia derivato il suo nome da lui è spuria. L’isola di Man, come Anglesey e l’isola di Arran, era chiamata Mona dai Romani, il nome proveniva da un dio sanguinario della fertilità i cui boschetti druidici erano situati lì. Poiché queste tre isole si trovavano a est, come l’Aldilà, gli irlandesi credevano che fossero regni magici governati da un re supernormale chiamato Manadan – lui di Mana, la vecchia forma irlandese di Mona. Si credeva che questo re mistico fosse l’antenato del setto Conmhaicne che si stabilì nel Connacht dopo essere migrato dal Leinster. I folcloristi sostengono che la credenza in Manannán era di origine Leinster. Così, furono principalmente i Celti di Leinster a credere in un sovrano mitologico che governava una favolosa isola al di là del mare. Nel Galles era conosciuto come Manawyd, un artigiano e astuto imbroglione e chiaramente un essere della terraferma. Il nome deriva probabilmente da Manaw che era il nome gallese dell’isola di Man (nel mare d’Irlanda).

Come sovrano divino del favoloso Aldilà e vivendo su un’isola, si credeva naturalmente che Manannán avesse legami speciali con il mare. L’irlandese ‘mac Lir’ sarebbe stato aggiunto al suo nome per stabilire un legame formale. Significava ‘figlio del mare’ ed era un modo poetico per descriverlo come un dominatore dell’oceano. Era considerato un prospero agricoltore sulle ‘pianure del mare’ con banchi di pesci invece di mandrie di bovini e pecore.

Era anche descritto come un potente signore della guerra, che guidava il suo carro sulla superficie del mare, prendendo in prestito l’iconografia del Nettuno romano. Ha acquisito dei compagni e un certo numero di manufatti. Uno di questi era una grande lancia da guerra con la quale agitava l’oceano infuriato al suo passaggio. Si diceva anche che avesse uno scudo invincibile che nessuna arma poteva perforare, un coltello magico che poteva tagliare la pietra e una meravigliosa camicia che proteggeva anche chi la indossava dalle armi. Le onde erano considerate i suoi cavalli e il suo stallone campione era Enbhárr – ‘acqua-schiuma’. Di conseguenza, era anche conosciuto come il Cavaliere del Mare di Maned.

Manannán stesso era identificato con le onde grandi e tempestose e si diceva che viaggiasse immerso nell’oceano “per lo spazio di nove onde” ma che si rialzasse alla decima “senza bagnarsi il petto o il petto”. Una descrizione del nono secolo dipinge un quadro abbastanza diverso. Qui è descritto come un “celebre mercante” dell’Isola di Man che viaggiava studiando i cieli e che era in grado di prevedere accuratamente il tempo attraverso i movimenti delle stelle. Qui è in una veste molto più umana ma ancora con significativi poteri magici. Un testo dell’ottavo secolo descrive Manannán come il padre dell’eroe-re Mongan – il tipo peloso – un leader leggendario di una setta irlandese conosciuta come Dál nAraidhe che abitava nel sud di Antrim e nel nord di Down. In un altro racconto dello stesso periodo, la moglie di Manannán, Fannd, cerca l’amore dell’eroe dell’Ulster Cú Chulainn contro la volontà del marito. In entrambi questi racconti, Manannán è un essere soprannaturale che può viaggiare dove vuole in un istante e che appare e scompare a volontà.

È probabile che Manannán fosse una divinità pre-celtica molto al di fuori del pantheon del puro credo celtico ma che fu poi assorbita come una delle Tuatha Dé Danann. In seguito, gli scritti medievali lo mostrano come un amichevole imbroglione che assume una serie di elaborati travestimenti per ingannare e confondere gli umani. Ballate e poesie sono state composte su di lui dalla fine del XV secolo, e una, significativamente, lo collegava all’isola di Man. Sosteneva che fosse il primo proprietario dell’isola, che veniva descritta come Ellan Sheeant, e che era in grado di proteggere la sua proprietà dai predoni gettandovi sopra un mantello di invisibilità. In alcune leggende, era raffigurato come se avesse tre gambe, ma questo emblema non è veramente associato a lui.

Nella contea di Mayo, Manannán è descritto come un potente mago che aveva la sua dimora nel castello di Mannin, nella parrocchia di Bekan; mentre a Galway era il Maestro Nero: un insegnante di stregoneria e negromanzia al quale i giovani maghi irlandesi venivano mandati per essere educati.

Dalla Guida completa alla mitologia celtica di Bob Curran

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.