Nagorno-Karabakh

, Author

Nagorno-Karabakh, anche scritto Nagorno-Karabach, Azerbaigian Dağlıq Qarabağ, Armeno Artsakh, regione dell’Azerbaigian sud-occidentale. Il nome è anche usato per riferirsi a un oblast (provincia) autonomo dell’ex Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian (R.S.S.) e alla Repubblica del Nagorno-Karabakh, un paese auto-dichiarato la cui indipendenza non è riconosciuta a livello internazionale. La vecchia regione autonoma occupava un’area di circa 1.700 miglia quadrate (4.400 km quadrati), mentre le forze dell’autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh occupano attualmente circa 2.700 miglia quadrate (7.000 km quadrati). La regione generale comprende il fianco nord-orientale della catena del Karabakh del Piccolo Caucaso e si estende dalla linea di cresta della catena al margine della pianura del fiume Kura ai suoi piedi. Gli ambienti del Nagorno-Karabakh variano dalla steppa sulla pianura di Kura attraverso la fitta foresta di quercia, carpino e faggio sui pendii più bassi della montagna fino al bosco di betulle e ai prati alpini più in alto. Le cime della catena del Karabakh culminano nel monte Gyamysh (12.218 piedi). Vigneti, frutteti e gelsi per i bachi da seta sono intensamente sviluppati nelle valli del Nagorno-Karabakh. Si coltivano cereali e si allevano bovini, pecore e maiali. La regione ha una certa industria leggera e molti impianti di trasformazione alimentare. Xankändi (ex Stepanakert) è il principale centro industriale.

Nagorno-Karabakh
Nagorno-Karabakh

Regione del Nagorno-Karabakh dell’Azerbaigian.

Encyclopædia Britannica, Inc.

Convento di Gandzasar
Convento di Gandzasar

Convento di Gandzasar, un monastero armeno vicino al villaggio di Vank, Nagorno-Karabakh, Azerbaigian.

© Alexey Averiyanov/.com

La regione fu acquisita dalla Russia nel 1813, e nel 1923 il governo sovietico la costituì come oblast autonomo a maggioranza armena della R.S.A. dell’Azerbaigian. La regione si è sviluppata tranquillamente attraverso decenni di dominio sovietico, ma nel 1988 l’etnia armena del Nagorno-Karabakh ha iniziato ad agitarsi per il trasferimento della loro oblast alla giurisdizione armena, una richiesta che è stata fortemente contrastata sia dall’Azerbaigian S.S.R. che dal governo sovietico. L’antagonismo etnico tra armeni e azerbaigiani si infiammò sulla questione e, quando l’Armenia e l’Azerbaigian ottennero l’indipendenza dall’Unione Sovietica al collasso nel 1991, armeni e azerbaigiani nell’enclave entrarono in guerra.

Durante i primi anni ’90 le forze armene del Karabakh, sostenute dall’Armenia, ottennero il controllo di gran parte dell’Azerbaigian sud-occidentale, compreso il Nagorno-Karabakh e il territorio che collega l’enclave all’Armenia. Seguirono una serie di negoziati – guidati dalla Russia e da un comitato informalmente noto come “Gruppo di Minsk” (dal nome di una conferenza di pace prevista a Minsk, in Bielorussia, che non fu realizzata) – che non riuscirono a raggiungere una risoluzione duratura, ma riuscirono a produrre un accordo di cessate il fuoco nel 1994, che, anche se periodicamente violato, fu ampiamente mantenuto.

La ricerca continua di una soluzione politica al conflitto tra Armenia e Azerbaijan fu ulteriormente complicata dalle aspirazioni politiche del territorio conteso. L’autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh ha dichiarato la sua indipendenza all’inizio del 1992 e da allora ha tenuto diverse elezioni indipendenti, così come un referendum del 2006 che ha approvato una nuova costituzione. L’Azerbaigian ha dichiarato queste azioni illegali secondo il diritto internazionale. All’inizio del 21° secolo, l’indipendenza della nazione enclave autoproclamata non era riconosciuta a livello internazionale.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Nel novembre 2008 il presidente armeno Serzh Sarkisyan, che è nato nel Nagorno-Karabakh, e il presidente azero Ilham Aliyev hanno firmato un accordo storico – il primo accordo del genere in 15 anni – impegnandosi a intensificare gli sforzi per una risoluzione del conflitto sulla regione del Nagorno-Karabakh. Nonostante occasionali gesti di riavvicinamento tra i due paesi, episodici scontri si sono verificati per tutto il 2010. Un nuovo governo in Armenia nel 2019 ha portato la speranza di un nuovo inizio dei negoziati sul Nagorno-Karabakh, ma una rottura della diplomazia nel 2020 ha portato agli scontri di luglio. Anche se gli scontri sono stati brevi, la regione si è preparata alla possibilità di un’escalation: La Russia, garante della sicurezza armena, ha condotto esercitazioni militari unilaterali vicino al Caucaso solo pochi giorni dopo il cessate il fuoco. La Turchia poco dopo ha tenuto esercitazioni militari congiunte con l’Azerbaigian.

In mezzo alle accresciute tensioni, gli scontri sono scoppiati di nuovo il 27 settembre. Con entrambe le parti più preparate per combattimenti sostenuti rispetto a luglio e con l’Azerbaigian incoraggiato dal fermo sostegno della Turchia, il conflitto si è rapidamente intensificato fino ai peggiori combattimenti dai primi anni ’90. Pesanti perdite e danni sono stati sostenuti da una brutale guerra di terra aiutata dall’uso di munizioni a grappolo e missili balistici. I combattimenti sono stati ulteriormente caratterizzati dall’uso di droni i cui filmati hanno contribuito ad alimentare una vasta guerra di informazione sui social media.

Con le forze armene devastate dalla guerra, Aliyev e il primo ministro armeno Nikol Pashinyan hanno accettato il 9 novembre un accordo di cessate il fuoco mediato dalla Russia. L’accordo richiedeva all’Armenia di rinunciare al suo controllo militare sul Nagorno-Karabakh e permetteva alle forze di pace russe di sorvegliare la regione per cinque anni. L’accordo garantiva anche che Xankändi (Stepanakert) avrebbe mantenuto l’accesso all’Armenia attraverso il passo di montagna Lachin Corridor.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.