Politica economica

, Author

2 Il sistema della PI a livello istituzionale

La politica economica in tutti i paesi industriali avanzati ha cercato di migliorare l’innovazione incoraggiando coloro che producono conoscenza a sfruttare più efficacemente la loro proprietà intellettuale. Questo ha avuto un effetto importante nel portare una gamma più ampia di istituzioni a più stretto contatto con il sistema della proprietà intellettuale, in particolare le piccole e medie imprese (PMI) e le università.

La politica del governo negli stati industriali avanzati è stata quella di favorire i bisogni delle PMI ma di considerarle come poveri difensori dei loro stessi interessi. In parte questo riflette semplicemente la dipendenza di molte PMI dagli attori aziendali più grandi in una catena di approvvigionamento economico. È improbabile che abbiano le risorse finanziarie per difendere le loro rivendicazioni contro la violazione da parte di aziende più grandi. Tuttavia, l’importanza delle piccole imprese in generale per l’innovazione e l’occupazione è ben stabilita. In tali circostanze, le imprese PMI e la loro posizione all’interno del sistema di innovazione assumono un’importanza crescente. L’evidenza mostra che è molto più probabile che esse proteggano la loro proprietà intellettuale attraverso una maggiore rapidità di accesso al mercato, la codifica tecnica del know-how, i forti legami con i clienti, e così via, piuttosto che utilizzando i diritti formali di proprietà intellettuale (Rappert et al. 1999).

Le università e le altre istituzioni del settore pubblico impegnate nella ricerca e nello sviluppo sono anche centrali nella recente politica scientifica legata alla proprietà intellettuale. Un potente presupposto fin dai primi anni ’80 sia in Europa che negli Stati Uniti è stato che il trasferimento tecnologico e l’innovazione possono essere migliorati all’interno di un’economia aumentando l’incentivo all’interno delle università a sfruttare la propria ricerca, e a farlo devolvendo loro i diritti di proprietà intellettuale che risultano dalla ricerca finanziata con fondi pubblici che conducono. Negli Stati Uniti, la legislazione introdotta nel 1980 (le leggi Stevenson-Wydler e Bayh-Dole) ha dato alle università i diritti sui brevetti derivati dalla ricerca finanziata a livello federale. Questo cambiamento (rispecchiato da allora in molti altri paesi), insieme ad una maggiore sponsorizzazione industriale della ricerca universitaria, ha dato il via ad una crescita dei brevetti tale che i brevetti depositati dalle università sono quadruplicati tra il 1971 e il 1989 negli Stati Uniti e continuano a mostrare una rapida crescita lì e in Europa. (Il Giappone, fino a poco tempo fa, ha impedito alle sue università di possedere brevetti). C’è, tuttavia, un considerevole dibattito sul fatto che questa commercializzazione della ricerca universitaria, pur generando un certo reddito (spesso solo modesto), vada contro l’idea che le università forniscano conoscenza di ‘bene pubblico’ o sbagli il reale valore pratico della ricerca universitaria (Pavitt 1998). Inoltre, è stata espressa la preoccupazione che le università siano limitate nell’uso di processi brevettati o (negli Stati Uniti) di ‘scoperte’ da parte delle aziende che detengono i diritti di proprietà intellettuale. Per esempio, coloro che lavorano nella ricerca genetica scoprono che, per continuare a lavorare sullo sviluppo di nuovi test, devono pagare alti livelli di diritti di licenza per usare materiale genetico brevettato dalle aziende.

La ricerca sulle scienze sociali (per esempio, Packer e Webster 1996, ESRC 1998) ha cercato di esplorare il modo in cui gli scienziati nelle università si impegnano a brevettare, come determinano la novità e la portata dei loro risultati in modo che possano essere brevettati più efficacemente, e come questo si confronta con la pratica nell’industria. Questo ha mostrato che per identificare, prendere e commercializzare un brevetto con successo, gli scienziati accademici devono sviluppare abilità e conoscenze che non ottengono direttamente dalla loro formazione o esperienza lavorativa nel settore pubblico. Queste includono la capacità di distinguere la novità e l’utilità legale da quella scientifica. Il giudizio degli scienziati sulla novità si riferisce a una specifica comunità di ricercatori all’interno del loro campo, non alla definizione di “arte precedente” della legge sui brevetti, che presuppone una riserva globale e virtuale di conoscenza. Le rivendicazioni di novità nei brevetti si distinguono da quelle della scienza in quanto si posizionano diversamente rispetto al lavoro precedente nel campo, rivendicando una proprietà discreta delle idee, piuttosto che, come avviene normalmente nel lavoro scientifico, mostrare come esso si basi sul lavoro precedente. Ciò che questa ricerca sui brevetti mostra è che il significato di novità non è mai auto-evidente, ma il risultato di un’intera gamma di passi interpretativi, negoziazioni e ricostruzioni delle rivendicazioni di conoscenza sulla paternità e sui diritti di priorità (Boyle 1996) da parte di un’ampia gamma di attori sociali. Inoltre, nell’impegnarsi con il sistema della proprietà intellettuale per commercializzare il loro lavoro, gli scienziati universitari devono anche dimostrare una capacità di riscrivere il lavoro scientifico in stile brevettuale (Myers 1995, Webster e Packer 1995). Devono avere accesso e la capacità di cercare e usare la letteratura brevettuale, l’abilità e la preparazione a lavorare intorno ai brevetti esistenti, la capacità di ritardare o alterare le loro pubblicazioni accademiche, e l’abilità di comunicare efficacemente con i professionisti dei brevetti e il personale di collegamento industriale. Brevettare, in altre parole, richiede un considerevole investimento nell’elaborazione, traduzione e articolazione delle rivendicazioni attraverso vari agenti sociali: non è mai semplicemente una questione di un giudizio puramente tecnico su ciò che potrebbe essere considerato legalmente “nuovo”. In ultima analisi, però, il ruolo della legge è cruciale nel determinare quale rivendicazione di proprietà intellettuale sarà sostenuta (Jasanoff 1995). Anche così, i tribunali stessi attingono a un repertorio di interpretazioni relative alle convenzioni sulla novità, l’identità e i confini tra gli oggetti come prodotto di “invenzione” e da “trovare in natura”

I nuovi sviluppi nelle tecnologie multimediali – come Internet, il World Wide Web, la comunicazione digitale e i sistemi di trasmissione – stanno ora aggiungendo ancora più complessità all’interpretazione della novità e dei diritti materiali. Questi sviluppi sono modellati da gruppi mediatici globali associati a film, video, musica, tempo libero, educazione e commercio elettronico. Le convenzioni internazionali che proteggono i diritti IP di artisti, compositori, autori ed editori saranno sempre più sotto pressione perché la violazione del copyright sarà più difficile da individuare o da cui difendersi, specialmente per le aziende più piccole o gli individui che si sono affidati alle agenzie di riscossione nazionali per assicurarsi il pagamento delle royalty. È chiaro che, ancora una volta, le nuove tecnologie che operano a livello globale possono cortocircuitare la protezione offerta dal sistema della proprietà intellettuale.

Alcuni nuovi settori di attività, specialmente il settore delle imprese ad alta intensità di conoscenza che copre aree come il design, la contabilità, l’architettura, la consulenza gestionale e i servizi ambientali, pur utilizzando talvolta diritti formali di proprietà intellettuale (come i diritti sul design) si affidano più spesso a mezzi informali per controllare le loro risorse principali attraverso la collaborazione con partner fidati o stabilendo il controllo su una particolare area attraverso forti relazioni con clienti e agenzie. La protezione attraverso l’affidamento sulla reputazione e la fiducia è considerata altrettanto se non più importante per proteggere l’innovazione e la competitività rispetto ai diritti legali come i marchi o i brevetti.

Il sistema della PI si è sviluppato negli ultimi 300 anni per proteggere i diritti dell’innovatore o dell’artista e per raggiungere due scopi: premiare l’autore dell’idea, ma rendere quell’idea disponibile a tutti gli altri, attraverso, per esempio, la pubblicazione dei dettagli del brevetto che portano il disegno del prodotto. Questo sistema generalmente funziona bene, ma è sempre più sotto pressione a causa del carattere più complesso dell’innovazione tecnologica oggi, dei modelli più complessi di ricerca e sviluppo che possono rendere le rivendicazioni di priorità all’attività inventiva più discutibili, e della natura globalizzata del business che può creare grandi tensioni tra paesi, tra compagnie multinazionali, e tra stati e compagnie. La globalizzazione dei dibattiti interpretativi che circondano le rivendicazioni dei brevetti non fa altro che riecheggiare processi simili di costruzione e negoziazione di rivendicazioni e contro rivendicazioni fatte da attori sociali a livelli più locali, sia all’interno del laboratorio, dell’ufficio brevetti, della domanda, o del tribunale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.