Programma di pianificazione familiare

, Author

3 Programmi governativi e altri fattori

La caratteristica più importante della transizione della fertilità in Cina è il ruolo giocato dai programmi governativi di pianificazione familiare. Il più drastico declino della fertilità ha coinciso con il lancio delle più forti politiche governative e dei programmi di controllo della popolazione. Lo sviluppo della politica governativa può essere fatto risalire ai primi anni ’50. Le prime preoccupazioni per la rapida crescita della popolazione e la necessità di un programma governativo di pianificazione familiare emersero nei primi anni ’50, quando il censimento cinese del 1953 confermò la sua grande dimensione della popolazione. L’aborto fu legalizzato e i contraccettivi iniziarono ad essere forniti su scala limitata. A differenza dei programmi successivi, che erano motivati da obiettivi di controllo delle nascite del governo, queste prime disposizioni erano in gran parte per soddisfare una crescente domanda di controllo delle nascite tra la popolazione. Questi primi sforzi, tuttavia, si impigliarono presto in dibattiti ideologici sulla necessità o meno di controllare la crescita della popolazione in Cina e furono interrotti da una serie di campagne politiche. Di conseguenza, fu solo negli anni ’60 che il governo promosse seriamente il controllo delle nascite nelle aree urbane e rurali densamente popolate. Nel complesso, i programmi governativi di pianificazione familiare in questa prima fase possono aver facilitato il declino iniziale, ma non sono stati la principale forza trainante.

L’intervento governativo nella riproduzione ha raggiunto una nuova fase all’inizio degli anni ’70 quando è stata formata la politica del wan (matrimonio più tardivo), xi (intervalli di nascita più lunghi) e shao (meno nascite). Sebbene ampiamente accettata dalla maggior parte delle persone su base volontaria, l’attuazione della politica divenne sempre più intensificata e regolarizzata. Il governo utilizzò il suo controllo sui media per promuovere la pianificazione familiare come politica nazionale, e mobilitò un intero sistema di lavoro controllato verticalmente e organizzazioni politiche per implementare la politica. Organizzazioni governative speciali incaricate della pianificazione familiare furono anche organizzate e ampliate durante questo periodo. L’età ufficiale del matrimonio fu stabilita a 25 e 23 anni per i maschi e le femmine urbane, e a 22 e 20 anni per i giovani rurali. Due figli erano considerati la dimensione adeguata della famiglia per una coppia urbana e tre per la maggior parte delle coppie rurali. Sotto questo programma, l’età cinese al matrimonio è aumentata bruscamente e la fertilità è diminuita rapidamente. A livello nazionale, l’età media femminile al primo matrimonio salì da 21 nel 1970 a 23 nel 1979, e il livello di fertilità fu dimezzato (Banister 1987).

Nonostante questo rapido declino della fertilità degli anni ’70, il governo cinese non era soddisfatto. Invece, motivato da un forte desiderio di aumentare rapidamente il livello di vita pro capite in un breve periodo di tempo, lanciò un programma di pianificazione familiare ancora più ambizioso e molto più controverso nel 1979. Conosciuta come la politica del figlio unico, richiedeva ad ogni coppia di avere un solo figlio, ed era una misura di emergenza per ridurre ulteriormente il tasso di crescita della popolazione cinese. Sotto la pressione di una politica così estrema e senza precedenti, i funzionari e soprattutto i quadri della pianificazione familiare ricorsero a tutti i metodi, compresi gli abusi fisici in alcune località, per raggiungere gli obiettivi stabiliti dai vari livelli di governo. Alle donne con due figli, a volte anche uno solo, è stato richiesto di inserire un dispositivo contraccettivo intrauterino (IUD), e alle donne con tre o più nascite è stato richiesto di sottoporsi alla sterilizzazione. Le gravidanze che non soddisfacevano i requisiti della pianificazione familiare dovevano essere abortite. Le campagne di pianificazione familiare sono state lanciate anche negli anni ’80, con conseguente forte aumento del numero di aborti e sterilizzazioni (Hardee-Cleaveland e Banister 1988).

Questa politica estrema ha incontrato una forte resistenza da parte della popolazione cinese fin dall’inizio, soprattutto da parte della vasta popolazione nelle campagne. Mentre le precedenti politiche di pianificazione familiare erano nel complesso accettabili per i contadini cinesi, questa nuova misura estrema richiedeva loro non solo di rinunciare alla loro tradizionale percezione della famiglia e della parentela, ma anche di ridurre o addirittura eliminare la loro dipendenza dai bambini per il lavoro e il sostegno nella vecchiaia. Tale resistenza ha portato ad un rilassamento nell’attuazione nelle campagne cinesi e a cambiamenti nella politica. Di conseguenza, le coppie cinesi nelle città (che rappresentavano circa il 20% della popolazione alla fine degli anni ’70) obbedivano alla politica del figlio unico, mentre la maggior parte delle coppie rurali aveva due, e alcune più di due, figli (Wang 1996, Feeney e Yuan 1994).

La politica draconiana del governo può aver mascherato il ruolo di molti altri fattori alla base del processo di transizione della fertilità in Cina. Oltre alla tradizione storica di regolazione demografica, molti cambiamenti sociali ed economici contemporanei hanno contribuito alla transizione della fertilità in Cina, specialmente prima degli anni ’80. Questi cambiamenti includevano un drastico calo della mortalità, specialmente quella infantile, un aumento dell’occupazione non agricola e non familiare, una rapida riduzione dell’analfabetismo femminile, e una maggiore fornitura di assistenza sociale, specialmente alla popolazione urbana (Peng 1989). Un contesto sociale ed economico mutevole ha quindi prodotto un rapido adattamento ai cambiamenti nella natalità nella Cina continentale, proprio come è successo altrove in Asia orientale (Greenhalgh 1988). Sia a livello regionale che individuale, i differenziali di fertilità associati al tipo di occupazione, alla residenza, all’istruzione e al reddito esistevano già dalla metà degli anni ’50 (Lavely e Freedman 1990).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.