Phylum: Magnoliophyta – Classe: Equisetopsida – Ordine: Lamiales – Famiglia: Lamiaceae
La statura molto variabile di Selfheal può confondere, ma la stessa specie si erge alta nei prati di fiori selvatici e tuttavia nei prati sembra capace di sfuggire alla decapitazione abbassandosi ogni volta che le lame di una falciatrice si avvicinano.
Descrizione
Questa perenne strisciante e lanuginosa cresce raramente più di 30 cm e spesso i capolini non sono più di 5-10 cm dal suolo. Le foglie ovali sono di solito non dentate o solo leggermente dentate.
A forma di scatola e di solito oblunga nella vista laterale, quasi non si assottiglia affatto, i capolini di Selfheal sono molto particolari. Per lo più i fiori sono viola, ma si verificano anche forme rosa e bianche, con i singoli fiori bilobati lunghi da 10 a 15 mm. Il labbro superiore è un cappuccio simile a un casco, mentre il labbro inferiore è diviso in tre lobi, il lobo centrale più lungo dei due lobi laterali.
Distribuzione
Prunella vulgaris è diffusa e comune in Gran Bretagna e Irlanda, e questa specie è originaria dell’Europa continentale, Asia e Nord America.
Habitat
Selfheal è tollerante dei terreni poveri e cresce nei prati, nelle siepi e nei fossi. Questo rapido colonizzatore di terreni incolti persisterà anche in sentieri erbosi, prati e parchi pubblici che sono soggetti a frequenti passeggiate.
Tempi di fioritura
I primi fiori di solito appaiono a fine maggio o inizio giugno, e in alcuni luoghi riparati Selfhealcontinua a fiorire fino all’arrivo delle prime gelate invernali, in modo che alcuni anni nel sud della Gran Bretagna è possibile vedere i fiori viola di Selfheal dalla primavera a metà inverno (inizio dicembre).
Usi
Il nome comune Selfheal, talvolta scritto come Self-heal, si riferisce al fatto che la pianta è stata usata come trattamento per ferite e contusioni fino a tempi recenti.
Le foglie dal sapore leggermente amaro di Prunella vulgaris sono a volte usate nelle insalate.
(Si sconsiglia vivamente di mangiare o usare come medicine qualsiasi pianta senza aver prima ottenuto un parere professionale qualificato.)
Etimologia
Il nome generico Prunella fu dato a questa pianta dal grande naturalista svedese Carl Linnaeus, che era a conoscenza del suo uso come trattamento per la malattia Quinsy; egli intendeva usare il termine tedesco per Quinsy, che è die Braune, ma purtroppo Linnaeus lo ha scritto male come Prunella. Secondo le convenzioni internazionali di denominazione botanica questo errore non può essere corretto e quindi Prunella sia. Le ragazze a cui viene dato il nome Prunella possono sentirsi meglio sapendo che l’origine è un riferimento inequivocabile a un bel fiore selvatico piuttosto che un nome condiviso con una spiacevole infezione streptococcica delle tonsille!
L’epiteto specifico vulgaris è latino e molto usato nella denominazione botanica; significa semplicemente comune.
Specie simili
Bugle Ajuga reptans ha fiori che sono molto più blu, e c’è una sfumatura distintamente bronzo alle sue foglie superiori.
L’Edera terrestre Glechoma hederacea, dai fiori molto più lassi, è un altro fiore selvatico comune e, come la Selfheal, fa parte della famiglia delle Lamiaceae; le sue foglie a volte assumono una sfumatura rossastra o violacea.
Le fotografie mostrate in questa pagina sono state scattate a Kenfig National Nature Reserve nel Galles del Sud in giugno.
Speriamo che abbiate trovato utili queste informazioni. Se è così, siamo sicuri che troverete molto utili anche i nostri libri Wonderful Wildflowers of Wales, volumi da 1 a 4, di Sue Parker e Pat O’Reilly. Compra le copie qui…
Altri libri sulla natura di First Nature…