Per il mantenimento dell’impero era forse più importante il programma di Diocleziano di riforme interne. Egli non era un innovatore completo in questo campo, perché i suoi predecessori avevano fatto alcuni tentativi nella stessa direzione; l’imperatore Gallieno aveva escluso i senatori dall’esercito e separato le carriere militari da quelle civili. Il Senato era stato progressivamente privato dei suoi privilegi. Diocleziano, tuttavia, sistematizzò queste disposizioni in modo tale che tutte le sue riforme portarono verso una sorta di monarchia centralizzata e assoluta che metteva a disposizione mezzi di azione efficaci. Così, Diocleziano designò i consoli; i senatori non collaborarono più alla stesura delle leggi; i consiglieri imperiali (consilia sacra) furono distribuiti tra uffici specializzati, e le loro funzioni furono rigorosamente definite in modo che il potere dei prefetti pretoriani (guardie del corpo personali dell’imperatore) fosse limitato; la specializzazione del lavoro amministrativo crebbe; il numero dei burocrati aumentò. Questo fu l’inizio della burocrazia e della tecnocrazia che alla fine avrebbe invaso le società moderne.
Questa organizzazione permise all’amministrazione di fare meno affidamento sui singoli esseri umani e più sull’applicazione di testi giuridici. Infatti, fu durante il regno di Diocleziano che i codici gregoriano ed ermogeneo, di cui rimangono solo frammenti, furono riscritti. Ma 1.200 rescritti esistenti mostrano un altro aspetto della personalità dell’imperatore. Conservatore, Diocleziano si preoccupava di preservare le antiche virtù: l’obbligo dei figli di nutrire i genitori nella vecchiaia; dei genitori di trattare i figli con giustizia; dei coniugi di rispettare le leggi del matrimonio; dei figli di non testimoniare contro i loro padri, o degli schiavi contro i loro padroni; e della proprietà privata, dei diritti dei creditori e delle clausole contrattuali da proteggere. Proibì l’uso della tortura se la verità poteva essere scoperta altrimenti e incoraggiò i governatori ad essere il più possibile autonomi.
L’esercito fu anche riorganizzato e riportato alla vecchia disciplina. Le truppe sedentarie (truppe locali) furono inviate alle frontiere, e l’esercito pronto (principale esercito mobile) fu reso domestico. La forza delle truppe fu aumentata di un quarto (non moltiplicata per quattro come sostiene Lattanzio). Anche qui, le riforme di Diocleziano erano infuse di un senso delle realtà umane; egli esentò i soldati dal servizio dopo 20 anni di servizio, e, se limitò il prezzo delle merci in modo da ridurre il costo della vita, fu principalmente per rendere la vita più facile alle truppe. Se si deve credere a Lattanzio, Diocleziano divise le province “per farsi temere di più”, ma in realtà fu per avvicinare i governatori a quelli che amministravano e, frammentando il loro potere, diminuire la loro forza territoriale. Si impegnò a facilitare lo sviluppo economico attraverso una ripresa dell’agricoltura e un programma di edilizia.
Tali politiche furono costose, così come le guerre e l’eredità di una situazione finanziaria instabile. Le soluzioni fiscali di Diocleziano sono ancora discusse; esse costituiscono un problema molto difficile. Furono istituite due nuove tasse, lo jugum e la capitatio, la prima era la tassa su un’unità di terreno coltivabile, la seconda, una tassa sugli individui. Le tasse erano riscosse su base proporzionale, l’ammontare del contributo era determinato dalla produttività e dal tipo di coltivazione. Di norma, si trattava di una sorta di tassazione socioeconomica basata sul legame tra l’uomo e la terra in termini di proprietà o di produttività. Le valutazioni venivano fatte ogni cinque anni; più tardi, il sistema fu consolidato in un ciclo di 15 anni chiamato indictio. Questo censimento degli adulti tassabili diede luogo a violente critiche ma ebbe il vantaggio teorico di sostituire i prelievi arbitrari dell’epoca precedente. Certo, il sistema finanziario era soggetto ad eccessi; ma lo scopo di Diocleziano era quello di ottenere fondi, e non risparmiò nemmeno l’Italia, che fino ad allora era stata esente dalla tassazione delle terre.
Questa riforma fu accompagnata da una riforma monetaria, che comprendeva il ripristino di una solida monetazione d’oro e d’argento a disegno fisso, la creazione di una nuova moneta di bronzo, la circolazione di piccole monete per facilitare gli scambi finanziari quotidiani, il decentramento del conio e l’aumento del numero di zecche da 8 a 15.
Tutte queste misure tendevano a scongiurare le crisi finanziarie. Il famoso Edictum de Maximis Pretiis fu emesso nel 301 ce, fissando i salari e stabilendo i prezzi massimi, in modo da prevenire l’inflazione, i profitti abusivi e lo sfruttamento dei compratori. Furono enumerati circa 1.000 articoli, e la violazione era punibile con la morte; severe pene erano previste per i venditori neri. Ma anche così, questa regolamentazione dei prezzi e dei salari non era applicabile, e l’editto fu successivamente revocato.