Sindrome di Turner

, Author

Linfedema, gambe gonfie di un neonato con sindrome di Turner

Tra i seguenti sintomi comuni della sindrome di Turner, un individuo può avere qualsiasi combinazione di sintomi ed è improbabile che li abbia tutti.

  • Statura corta
  • Linfedema (gonfiore) delle mani e dei piedi di un neonato
  • Petto largo (petto a scudo) e capezzoli molto distanziati
  • Allinea posteriore dei capelli bassa
  • Occhi bassi
  • Sterilità riproduttiva
  • Striscia gonadica rudimentale (strutture gonadiche sottosviluppate che in seguito diventano fibrotiche)
  • Amenorrea, l’assenza di un periodo mestruale
  • Aumento di peso, obesità
  • Metacarpo IV accorciato
  • Unghie piccole
  • Tratti facciali caratteristici
  • Collo palmato da igroma cistico nell’infanzia
  • Stenosi stenosi della valvola
  • Coartazione dell’aorta
  • Valvola aortica bicuspide (problema cardiaco più comune)
  • Rene a ferro di cavallo
  • Malformazioni visive – sclera, cornea, glaucoma, ecc.
  • Infezioni dell’orecchio e perdita dell’udito
  • Alto rapporto vita-fianchi (i fianchi non sono molto più grandi della vita)
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (problemi di concentrazione, memoria, attenzione con iperattività vista soprattutto nell’infanzia e nell’adolescenza)
  • Disabilità di apprendimento non verbale (problemi con la matematica, le abilità sociali e le relazioni spaziali)

Altre caratteristiche possono includere una piccola mascella inferiore (micrognazia), cubito valgo, unghie morbide rovesciate, piega palmare e palpebre cadenti. Meno comuni sono i nei pigmentati, la perdita dell’udito e un palato ad arco alto (mascella stretta). La sindrome di Turner si manifesta in modo diverso in ogni donna affetta dalla condizione; quindi, non ci sono due individui che condividono le stesse caratteristiche.

PrenatalEdit

Nonostante l’eccellente prognosi postnatale, si pensa che il 99% dei concepimenti della sindrome di Turner si concluda con un aborto spontaneo o un parto morto, e ben il 15% di tutti gli aborti spontanei hanno il cariotipo 45,X. Tra i casi rilevati tramite amniocentesi di routine o prelievo dei villi coriali, uno studio ha trovato che la prevalenza della sindrome di Turner tra le gravidanze testate era 5,58 e 13,3 volte superiore, rispettivamente, rispetto ai neonati vivi in una popolazione simile.

CardiovascolareModifica

Il tasso di malformazioni cardiovascolari tra i pazienti con sindrome di Turner varia dal 17% al 45%. Le variazioni trovate nei diversi studi sono principalmente attribuibili a variazioni nei metodi non invasivi utilizzati per lo screening e i tipi di lesioni che possono caratterizzare. Tuttavia, potrebbe essere semplicemente attribuibile al piccolo numero di soggetti nella maggior parte degli studi.

Diversi cariotipi possono avere diversi tassi di malformazioni cardiovascolari. Due studi hanno trovato un tasso di malformazioni cardiovascolari del 30% e del 38% in un gruppo di monosomia 45,X pura. Considerando altri gruppi di cariotipo, però, hanno riportato una prevalenza del 24,3% e dell’11% nelle persone con monosomia X a mosaico, e un tasso dell’11% nelle persone con anomalie strutturali del cromosoma X.

Il tasso più alto nel gruppo di monosomia pura 45,X è principalmente dovuto a una differenza nel tasso di anomalie della valvola aortica e coartazione dell’aorta, le due malformazioni cardiovascolari più comuni.

Malattie cardiache congeniteModifica

Le più comunemente osservate sono lesioni congenite ostruttive del lato sinistro del cuore, che portano a un flusso ridotto su questo lato del cuore. Questo include la valvola aortica bicuspide e la coartazione (restringimento) dell’aorta. Più del 50% delle malformazioni cardiovascolari di individui con sindrome di Turner in uno studio erano valvole aortiche bicuspide o coartazione dell’aorta (di solito preduttale), da soli o in combinazione.

Altre malformazioni cardiovascolari congenite, come il drenaggio venoso anomalo parziale e stenosi della valvola aortica o rigurgito aortico, sono anche più comuni nella sindrome di Turner che nella popolazione generale. La sindrome del cuore sinistro ipoplasico rappresenta la più grave riduzione delle strutture di sinistra.

Valvola aortica bicuspideModifica

Fino al 15% degli adulti con sindrome di Turner hanno valvole aortiche bicuspide, il che significa che sono presenti solo due, invece di tre, parti delle valvole nel vaso sanguigno principale che porta dal cuore. Poiché le valvole bicuspidi sono in grado di regolare correttamente il flusso sanguigno, questa condizione può passare inosservata senza uno screening regolare. Tuttavia, le valvole bicuspidi hanno maggiori probabilità di deteriorarsi e in seguito di fallire. La calcificazione si verifica anche nelle valvole, che può portare ad una progressiva disfunzione valvolare come evidenziato da stenosi aortica o rigurgito.

Con un tasso dal 12,5% al 17,5% (Dawson-Falk et al., 1992), la valvola aortica bicuspide è la malformazione congenita più comune che colpisce il cuore in questa sindrome. Di solito è isolato, ma può essere visto in combinazione con altre anomalie, in particolare la coartazione dell’aorta.

Coartazione dell’aortaModifica

Tra il 5% e il 10% dei nati con la sindrome di Turner hanno coartazione dell’aorta, un restringimento congenito dell’aorta discendente, di solito appena distale all’origine dell’arteria succlavia sinistra (l’arteria che si dirama dall’arco dell’aorta al braccio sinistro) e di fronte al dotto arterioso (chiamato “juxtaductal”). Le stime della prevalenza di questa malformazione nei pazienti con sindrome di Turner vanno dal 6,9 al 12,5%. Una coartazione dell’aorta in una femmina è suggestiva della sindrome di Turner e suggerisce la necessità di ulteriori test, come un cariotipo.

Drenaggio venoso anomalo parzialeModifica

Questa anomalia è una malattia cardiaca congenita relativamente rara nella popolazione generale. La prevalenza di questa anomalia è anche bassa (circa 2,9%) nella sindrome di Turner. Tuttavia, il suo rischio relativo è 320 rispetto alla popolazione generale. Stranamente, la sindrome di Turner sembra essere associata a forme insolite di drenaggio venoso parziale anomalo.

In un paziente con sindrome di Turner, queste malformazioni cardiovascolari del lato sinistro possono comportare una maggiore suscettibilità all’endocardite batterica. Pertanto, gli antibiotici profilattici dovrebbero essere considerati quando vengono eseguite procedure con un alto rischio di endocardite, come la pulizia dentale.

La sindrome di Turner è spesso associata a ipertensione persistente, a volte nell’infanzia. Nella maggior parte dei pazienti con sindrome di Turner con ipertensione, non è nota alcuna causa specifica. Nel resto, di solito è associato con anomalie cardiovascolari o renali, compresa la coartazione dell’aorta.

Dilatazione aortica, dissezione e rotturaModifica

Due studi hanno suggerito una dilatazione aortica nella sindrome di Turner, che tipicamente coinvolge la radice dell’aorta ascendente e occasionalmente si estende attraverso l’arco aortico all’aorta discendente, o nel sito della precedente riparazione della coartazione dell’aorta.

  • Uno studio che ha valutato 28 ragazze con la sindrome di Turner ha trovato un diametro medio della radice aortica maggiore nelle persone con sindrome di Turner rispetto al gruppo di controllo (abbinato per la superficie corporea). Tuttavia, i diametri delle radici aortiche trovati nei pazienti con sindrome di Turner erano ancora ben entro i limiti.
  • Questo è stato confermato da uno studio che ha valutato 40 pazienti con sindrome di Turner. Lo studio ha presentato fondamentalmente gli stessi risultati: un diametro medio della radice aortica maggiore, che tuttavia rimane all’interno dell’intervallo normale per la superficie corporea.

Se i diametri delle radici aortiche che sono relativamente grandi per la superficie corporea, ma ancora ben entro i limiti normali, implicano un rischio di dilatazione progressiva rimane non dimostrato.

Tasso di anomalie aorticheModifica

La prevalenza di dilatazione delle radici aortiche varia da 8,8 a 42% nei pazienti con sindrome di Turner. Anche se non tutte le dilatazioni della radice aortica si trasformano necessariamente in una dissezione aortica (lacerazione circonferenziale o trasversale dell’intima), possono verificarsi complicazioni come la dissezione, la rottura dell’aorta con conseguente morte. La storia naturale della dilatazione della radice aortica è ancora sconosciuta, ma è legata alla dissezione aortica e alla rottura, che ha un alto tasso di mortalità.

La dissezione aortica colpisce dall’1 al 2% dei pazienti con sindrome di Turner. Di conseguenza, qualsiasi dilatazione della radice aortica dovrebbe essere presa seriamente in considerazione, in quanto potrebbe diventare una dissezione aortica fatale. La sorveglianza di routine è altamente raccomandata.

Fattori di rischio per la rottura aorticaModifica

Malformazioni cardiovascolari (tipicamente valvola aortica bicuspide, coartazione dell’aorta, e alcune altre malformazioni cardiache del lato sinistro) e ipertensione predispongono alla dilatazione aortica e dissezione nella popolazione generale. Infatti, questi stessi fattori di rischio si trovano in più del 90% dei pazienti con sindrome di Turner che sviluppano una dilatazione aortica. Solo un piccolo numero di pazienti (circa il 10%) non ha alcun apparente fattore di rischio predisponente. Il rischio di ipertensione è aumentato di tre volte nei pazienti con sindrome di Turner. A causa della sua relazione con la dissezione aortica, la pressione sanguigna deve essere monitorata regolarmente e l’ipertensione deve essere trattata in modo aggressivo con l’obiettivo di mantenere la pressione sanguigna sotto 140/80 mmHg. Come con le altre malformazioni cardiovascolari, complicazioni di dilatazione aortica è comunemente associato con 45,X karyotype.

Patogenesi della dissezione aortica e rotturaModifica

Il ruolo esatto che questi fattori di rischio giocano nel processo che porta alla rottura non è chiaro. Si pensa che la dilatazione della radice aortica sia dovuta a un difetto mesenchimale in quanto l’evidenza patologica della necrosi mediale cistica è stata trovata da diversi studi. L’associazione tra un difetto simile e la dilatazione aortica è ben stabilita in condizioni come la sindrome di Marfan. Inoltre, le anomalie in altri tessuti mesenchimali (matrice ossea e vasi linfatici) suggerisce un simile difetto mesenchimale primario in pazienti con sindrome di Turner. Tuttavia, nessuna prova suggerisce che i pazienti con la sindrome di Turner hanno un rischio significativamente più elevato di dilatazione e dissezione aortica in assenza di fattori predisponenti. Quindi, il rischio di dissezione aortica nella sindrome di Turner sembra essere una conseguenza delle malformazioni cardiovascolari strutturali e dei fattori di rischio emodinamici piuttosto che un riflesso di un’anomalia intrinseca nel tessuto connettivo. La storia naturale della dilatazione della radice aortica è sconosciuta, ma a causa del suo potenziale letale, questa anomalia aortica deve essere attentamente seguita.

ScheletricoModifica

Il normale sviluppo scheletrico è inibito a causa di una grande varietà di fattori, soprattutto ormonali. L’altezza media di una donna con la sindrome di Turner, in assenza di trattamento con l’ormone della crescita, è di 4 ft 7 in (140 cm). Le donne con mosaicismo di Turner possono raggiungere un’altezza media normale.

Il quarto osso metacarpale (quarto dito del piede e anulare) può essere insolitamente corto, così come il quinto.

A causa della produzione inadeguata di estrogeni, molti di quelli con la sindrome di Turner sviluppano osteoporosi. Questo può diminuire ulteriormente l’altezza, così come esacerbare la curvatura della colonna vertebrale, portando eventualmente alla scoliosi. È anche associato ad un aumento del rischio di fratture ossee.

ReneModifica

Circa un terzo di tutte le donne con la sindrome di Turner hanno una delle tre anomalie renali:

  1. Un rene singolo, a forma di ferro di cavallo su un lato del corpo
  2. Un sistema anormale di raccolta delle urine
  3. Poco flusso di sangue ai reni

Alcune di queste condizioni possono essere corrette chirurgicamente. Anche con queste anomalie, i reni della maggior parte delle donne con la sindrome di Turner funzionano normalmente. Tuttavia, come notato sopra, i problemi renali possono essere associati con l’ipertensione.

TiroideModifica

Circa un terzo di tutte le donne con la sindrome di Turner hanno un disturbo della tiroide. Di solito si tratta di ipotiroidismo, in particolare la tiroidite di Hashimoto. Se rilevato, può essere facilmente trattato con supplementi di ormone tiroideo.

DiabeteModifica

Le donne con la sindrome di Turner hanno un rischio moderatamente aumentato di sviluppare il diabete di tipo 1 nell’infanzia e un rischio sostanzialmente aumentato di sviluppare il diabete di tipo 2 in età adulta. Il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 può essere sostanzialmente ridotto mantenendo un peso sano.

CognitiveEdit

Le persone con la sindrome di Turner hanno un’intelligenza normale e dimostrano una relativa forza nelle abilità verbali, ma possono mostrare abilità non verbali più deboli – in particolare in aritmetica, selezionate abilità visuospaziali e velocità di elaborazione. La sindrome di Turner non causa tipicamente disabilità intellettuale o compromette la cognizione. Tuttavia, le difficoltà di apprendimento sono comuni tra le donne con la sindrome di Turner, in particolare una difficoltà specifica nella percezione delle relazioni spaziali, come il disturbo di apprendimento non verbale. Questo può anche manifestarsi come una difficoltà con il controllo motorio o con la matematica. Anche se non è correggibile, nella maggior parte dei casi non causa difficoltà nella vita quotidiana. La maggior parte dei pazienti con sindrome di Turner sono impiegati da adulti e conducono una vita produttiva.

Anche una rara varietà di sindrome di Turner, conosciuta come “sindrome di Turner Ring-X”, ha circa il 60% di associazione con la disabilità intellettuale. Questa varietà rappresenta circa il 2-4% di tutti i casi di sindrome di Turner.

PsicologicoModifica

Le difficoltà sociali sembrano essere un’area di vulnerabilità per le giovani donne. La consulenza agli individui affetti e alle loro famiglie sulla necessità di sviluppare attentamente le abilità sociali e le relazioni può rivelarsi utile per favorire l’adattamento sociale. Le donne con la sindrome di Turner possono sperimentare esiti psicosociali avversi che possono essere migliorati attraverso un intervento precoce e la fornitura di adeguate cure psicologiche e psichiatriche. I problemi genetici, ormonali e medici associati alla ST possono influenzare lo sviluppo psicosessuale delle pazienti adolescenti, e quindi influenzare il loro funzionamento psicologico, i modelli di comportamento, le interazioni sociali e la capacità di apprendimento. Anche se la ST costituisce una condizione medica cronica, con possibili complicazioni fisiche, sociali e psicologiche nella vita di una donna, la terapia ormonale ed estrogenica sostitutiva, e la riproduzione assistita, sono trattamenti che possono essere utili per le pazienti con ST e migliorare la loro qualità di vita. La ricerca mostra una possibile associazione tra l’età alla diagnosi e un maggiore uso di sostanze e sintomi depressivi.

RiproduzioneModifica

Le donne con sindrome di Turner sono quasi universalmente sterili. Mentre alcune donne con la sindrome di Turner sono rimaste incinte con successo e hanno portato a termine la gravidanza, questo è molto raro ed è generalmente limitato a quelle donne il cui cariotipo non è 45,X. Anche quando queste gravidanze si verificano, c’è un rischio più alto della media di aborto spontaneo o di difetti di nascita, compresa la sindrome di Turner o la sindrome di Down. Alcune donne con la sindrome di Turner che non sono in grado di concepire senza intervento medico possono essere in grado di utilizzare la FIVET o altri trattamenti di fertilità.

Di solito, la terapia sostitutiva con estrogeni viene utilizzata per stimolare la crescita dei caratteri sessuali secondari nel momento in cui dovrebbe iniziare la pubertà. Mentre pochissime donne con la sindrome di Turner hanno le mestruazioni spontaneamente, la terapia estrogenica richiede una regolare eliminazione del rivestimento uterino (“sanguinamento da sospensione”) per prevenire la sua crescita eccessiva. Il sanguinamento da sospensione può essere indotto mensilmente, come le mestruazioni, o meno spesso, di solito ogni tre mesi, se la paziente lo desidera. La terapia estrogenica non rende fertile una donna con ovaie non funzionanti, ma gioca un ruolo importante nella riproduzione assistita; la salute dell’utero deve essere mantenuta con gli estrogeni se una donna idonea con la sindrome di Turner desidera utilizzare la FIVET (utilizzando ovociti donati).

Soprattutto nei casi a mosaico della sindrome di Turner che contiene il cromosoma Y (ad esempio 45,X/46,XY) a causa del rischio di sviluppo di neoplasie ovariche (il più comune è il gonadoblastoma) si raccomanda la gonadectomia. La sindrome di Turner è caratterizzata da amenorrea primaria, insufficienza ovarica precoce (ipogonadismo ipergonadotropo), gonadi striate e infertilità (tuttavia, la tecnologia (specialmente la donazione di ovociti) fornisce la possibilità di gravidanza in questi pazienti). Il mancato sviluppo dei caratteri sessuali secondari (infantilismo sessuale) è tipico.

Quanto più donne con sindrome di Turner portano a termine la gravidanza grazie alle moderne tecniche di trattamento dell’infertilità, bisogna notare che la gravidanza può essere un rischio di complicazioni cardiovascolari per la madre. Infatti, diversi studi hanno suggerito un aumento del rischio di dissezione aortica in gravidanza. L’influenza degli estrogeni è stata esaminata ma rimane poco chiara. Sembra che l’alto rischio di dissezione aortica durante la gravidanza nelle donne con la sindrome di Turner possa essere dovuto all’aumentato carico emodinamico piuttosto che all’alto livello di estrogeni.

UditoModifica

L’otite media acuta ricorrente (AOM) e l’otite media con effusione (OME) si verificano comunemente nei bambini con la sindrome di Turner in età prescolare, che possono persistere o svilupparsi più tardi nell’infanzia. L’AOM ricorrente può anche essere una predisposizione ai colesteatomi. Le persone con il cariotipo monosomia 45, X hanno un tasso maggiore di perdita dell’udito rispetto alle altre varianti del cariotipo TS. Le perdite uditive conduttive sono più comuni nei bambini che negli adulti e diventano più un modello neurosensoriale una volta nell’età dell’adolescenza. Sembra esserci un’apparente relazione lineare tra la perdita dell’udito e l’età nella ST. Circa il 75% delle persone con la sindrome di Turner ha una perdita dell’udito, e la più comune si presenta come una perdita uditiva neurosensoriale ad alta frequenza (HFSNHL) in tutte le età. Le persone con TS tendono ad avere una perdita dell’udito più progressiva, con un tasso di declino più elevato rispetto a quelle nei loro corrispondenti gruppi di età con perdita dell’udito. L’aumento del declino tende a verificarsi nella gamma di frequenza più alta, con un tasso di circa 0,8-2,2 dB all’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.