Sollievo dall’unghia incarnita

, Author

Introduzione

Almeno il 10% degli americani si lamenta di qualche tipo di problema al piede, che porta a circa 17 milioni di visite mediche all’anno. L’unghia incarnita, conosciuta dal punto di vista medico come onicocriptosi, è la causa prossima del 20% di queste visite mediche. Mentre molti pazienti scelgono di visitare un medico per l’unghia incarnita, i problemi dei piedi sono il dominio specializzato dei podologi, che possiedono un grado avanzato progettato per i problemi dei piedi. In un anno medio, il tipico podologo vede molti più casi di unghia incarnita rispetto alla maggior parte dei medici, e i farmacisti dovrebbero tenere conto di questo fatto quando riferiscono i pazienti per cure professionali.

L’alluce sano ha un margine di circa 1 millimetro tra la lamina ungueale laterale e la piega dell’unghia. Le unghie incarnite si sviluppano quando il lato duro dell’unghia del piede spinge con forza eccessiva nella piega ungueale relativamente morbida adiacente. Questa azione può derivare da scarpe che costringono le dita dei piedi ad essere schiacciate tra loro o da una scorretta rifinitura delle unghie dei piedi. La forza dell’unghia che cresce fa sì che la pelle circostante si irriti e si infiammi (Figura 1). Se la pressione non viene alleviata, la pelle sviluppa un’evidente iperplasia e ipertrofia. Questo restringe o oblitera il normale margine di 1 millimetro, aumentando il rischio di penetrazione della pelle da parte dell’unghia.

La forza dell’unghia che cresce può causare irritazione e infiammazione della pelle circostante. Se la pressione non viene alleviata, il rischio che l’unghia penetri nella pelle è alto.

Mentre si dice che problemi come tecniche improprie di taglio delle unghie dei piedi, scarsa igiene del piede e calzature inadeguate siano causali o contributivi, alcuni autori affermano che i pazienti con questo problema hanno una predisposizione congenita sottostante dovuta a unghie dei piedi anormalmente spesse o margini delle unghie anormalmente sottili. Inoltre, l’unghia incarnita si ripresenta frequentemente.

Le unghie incarnite colpiscono più i maschi che le femmine prima dei 30 anni, in un rapporto di 2:1 a 3:1. Dopo i 30 anni, entrambi i sessi sono ugualmente colpiti.

L’unghia incarnita può essere divisa in tre fasi. Nel primo stadio, il paziente ha solo eritema e gonfiore lungo la piega dell’unghia. Nella fase 2, il paziente sperimenta un aumento del dolore e c’è un’infezione visibile, caratterizzata da un drenaggio dalla zona. Lo stadio 3 è associato a infezioni croniche, lo sviluppo di tessuto di granulazione e l’ipertrofia dei tessuti molli.

Vari medici hanno avanzato metodi conservativi per trattare le unghie incarnite, specialmente nei casi designati allo stadio 1. Un approccio conservativo include il trattamento delle infezioni esistenti con impacchi antibatterici, l’uso di antibiotici orali e l’avvio di vari interventi minori (ad esempio, riposo, elevazione, impacchi caldi).

I bagni antibatterici raccomandati includono la soluzione di Burow diluita o il permanganato di potassio. Gli antibiotici orali (per esempio, eritromicina, cefalexina) sono raccomandati solo quando il paziente ha cellulite o pus che trasuda dalla piega ungueale laterale.

Alcuni riferimenti consigliano metodi per alleviare temporaneamente la pressione sulla piega ungueale sollevando il bordo dell’unghia. Se l’unghia può essere sollevata dalla piega laterale dell’unghia, il paziente viene invitato a mettere del cotone o della lana imbevuta di alcol al 60% sotto l’unghia per tenerla sollevata. Il paziente viene istruito a cambiare l’impacco di cotone ogni giorno, reinserendo tanto materiale quanto è necessario per assicurare una corretta elevazione. I sostenitori affermano che questa tecnica permette all’unghia di crescere ad una lunghezza tale da prevenire le recidive se il paziente continua la pratica per circa 7-14 giorni. Il paziente, il podologo o il medico possono anche pre-sottilizzare l’unghia (descritto sotto) per migliorarne la flessibilità prima del confezionamento con il cotone. Alcuni podologi e medici modificano leggermente questa tecnica inserendo un tubo di polietilene nel solco. Questo metodo modificato è noto come “tecnica della grondaia”.

Alcuni podologi/medici offrono trattamenti conservativi insoliti, tipicamente accompagnati da rapporti aneddotici di alti tassi di successo. In uno di questi rapporti, un medico australiano ha presentato un metodo economico e indolore che ha detto di aver fallito solo una volta in una serie di diverse centinaia di pazienti. Suggerisce di usare un bisturi con una lama rotonda per rimuovere delicatamente e gradualmente una parte dell’unghia del piede. L’area interessata è una striscia larga forse 1/4 di pollice (sull’alluce), che si estende dall’estremità esterna dell’unghia fino alla cuticola. L’unghia deve essere tagliata con attenzione fino a quando l’area interessata è “debole e floscia lungo tutta la sua estensione centrale”. L’autore ipotizza che rendere flessibile questa porzione di unghia impedisce all’unghia di premere sulla pelle adiacente.

È comune che una piccola sezione dell’unghia, nota come spicole, rimanga nella pelle dopo che la maggior parte dell’unghia incarnita è stata rimossa. La spicola serve da nido per un’infezione continua e incessante (stadio 2). In questo caso, il paziente dovrebbe essere indirizzato a un podologo o a un medico, in modo che la spicole possa essere localizzata e rimossa usando un anestetico locale. Le spicole sono comuni nei pazienti che incautamente preferiscono rimuovere le loro unghie incarnite a casa, usando forbici e altri vari strumenti non sterili.

Alcuni pazienti non possono sollevare l’unghia per inserire il cotone perché l’infezione cronica ha permesso al tessuto epidermico di coprire la piega ungueale (Stadio 3). Un professionista può aver bisogno di asportare questo tessuto per facilitare l’elevazione.

Le procedure chirurgiche per l’unghia incarnita sono per lo più riservate agli stadi 2 e 3. Includono la rimozione del bordo di crescita della lamina ungueale, la riduzione della pelle ipertrofizzata e la rimozione di tutta o parte della lamina ungueale usando la chirurgia, i prodotti chimici o il laser.

Un tempo, i prodotti che sostenevano di alleviare l’unghia incarnita erano commercializzati con nomi ottimistici che implicavano che potevano effettivamente “far crescere” un’unghia incarnita. Tuttavia, in un regolamento del 1993, la FDA ha dichiarato che non esisteva alcun prodotto riconosciuto come sicuro ed efficace per l’unghia incarnita. Ha specificamente indicato l’acido tannico come privo di prove di efficacia. L’agenzia ha anche discusso uno studio presentato a sostegno del solfuro di sodio 1% per il sollievo temporaneo del dolore associato alle unghie incarnite. La presentazione ha discusso uno studio ben progettato e multicentrico in cui 61 soggetti con unghie incarnite sono stati trattati con placebo o con solfuro di sodio all’1% per 7 giorni. Lo studio ha dimostrato una chiara efficacia del principio attivo, con i soggetti che hanno riportato una diminuzione del dolore a partire dal secondo giorno. Il prodotto ha ammorbidito le unghie, una spiegazione proposta per la sua efficacia analgesica. Tuttavia, la FDA ha anche notato che molti pazienti hanno sperimentato effetti avversi che li hanno costretti a interrompere volontariamente il trattamento. Le reazioni includevano erosioni che non guarivano, formicolio, pizzicore, bruciore lieve/grave ed eritema. L’agenzia ha espresso la preoccupazione che l’alto numero di pazienti che sperimentano reazioni avverse (16 su 29 soggetti) non giustifichi lo status di non prescrizione e ha negato la petizione. Dal 1993, ci sono stati pochi prodotti non prescritti mirati per l’unghia incarnita. Uno conteneva solo benzocaina, che non si è dimostrata efficace per il problema. Un altro era una scatola di “strisce di sollievo per le unghie incarnite” progettate per aiutare a separare l’unghia del piede dalla pelle.

Lo status quo è cambiato il 4 ottobre 2002, con la pubblicazione di una regola proposta nel Federal Register. In questo documento, l’agenzia ha dichiarato che un produttore (Schering-Plough) ha condotto un ulteriore studio di sicurezza ben progettato sul solfuro di sodio nonidrato 1% in un veicolo gel. Lo studio ha arruolato 157 pazienti di età superiore ai 18 anni con un’unghia incarnita dolorosa. In questo studio, l’incidenza degli effetti avversi per il principio attivo era paragonabile a quella del placebo. Apparentemente, la riduzione degli effetti avversi era dovuta al nuovo metodo di applicazione ideato dallo sponsor. È stato descritto come un anello di ritenzione (con supporto adesivo) che facilitava l’applicazione sull’area interessata e allo stesso tempo manteneva il farmaco in contatto con l’alluce. Il produttore ha chiesto di commercializzare il prodotto dopo la pubblicazione nel Registro Federale, e la FDA ha accettato di farlo, anche se qualsiasi sviluppo avverso futuro potrebbe causare un’azione di regolamentazione.

L’etichettatura approvata dalla FDA per il prodotto (il nome commerciale era sconosciuto al momento della pubblicazione) includeva indicazioni per lavare l’area interessata e asciugare accuratamente, quindi posizionare l’anello di ritenzione sull’alluce con la fessura sopra l’area dove l’unghia incarnita e la pelle si incontrano. L’anello viene spianato con fermezza. Una striscia di bendaggio presente nella confezione viene applicata in modo che la sua sezione centrale rotonda sia direttamente sopra l’anello riempito di gel, sigillando il gel in posizione. I bordi della striscia di bendaggio devono essere lisciati intorno alle dita dei piedi. Il paziente ripete l’applicazione due volte al giorno (mattina e sera) per un massimo di sette giorni fino a quando il disagio è alleviato o fino a quando l’unghia può essere facilmente sollevata dal solco e tagliata.

Il prodotto è solo per uso esterno. Non deve essere usato su piaghe aperte e non deve essere usato senza l’approvazione del medico se il paziente ha il diabete, cattiva circolazione o gotta. Viene usato solo con l’anello di ritenzione e viene interrotto se il paziente nota un aumento del rossore o del gonfiore dell’alluce, se è presente dello scarico intorno all’unghia, o se i sintomi durano più di sette giorni o si chiariscono ma si ripresentano entro pochi giorni.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.