Storia dello Zimbabwe – Lonely Planet Travel Information

, Author

Storia

La meravigliosa arte rupestre antica sparsa per lo Zimbabwe è testimonianza dei primi Khoisan, cacciatori-raccoglitori che abitavano lo Zimbabwe dal V secolo. Si ritirarono a sud-est quando i coloni Bantu del nord cominciarono ad arrivare nel 10° secolo.

Nell’11° secolo una potente e ricca dinastia Shona sorse a Great Zimbabwe, nelle vicinanze dell’odierna Masvingo, e i commercianti Swahili iniziarono a commerciare lì. Furono seguiti dai commercianti portoghesi nel XVI secolo, ma a quel punto la società del Grande Zimbabwe si era sgretolata e le dinastie Shona si erano divise in stati autonomi.

Nel 1830 i guerrieri Ndebele, provenienti dal sud, arrivarono nello Zimbabwe e pochi anni dopo il loro capo, Mzilikazi, stabilì la sua capitale a Bulawayo. Più tardi in quel secolo i Ndebele, sotto il figlio di Mzilikazi, Lobengula, opposero grande resistenza ai coloni britannici.

Rhodesia

Nel 1888 Cecil John Rhodes, un ambizioso imprenditore coloniale, formò la British South Africa Company (BSAC) e colonizzò lo Zimbabwe, stabilendo la capitale a Fort Salisbury (Harare). I coloni si appropriarono di terreni agricoli, e nel 1895 il nuovo paese fu chiamato Rhodesia. Fu istituita una legislatura bianca e l’immigrazione europea iniziò sul serio. Alla fine del 1890 gli Shona e gli Ndebele unirono le forze contro i pionieri britannici nella prima Chimurenga, o Umvukela (guerra di liberazione), ma furono sconfitti.

Nei decenni successivi furono stabilite una serie di leggi discriminatorie nei confronti degli indigeni. Non sorprende che abbiano portato all’opposizione dei neri. Negli anni ’50 e ’60 emersero due partiti africani, la Zimbabwe African People’s Union (ZAPU) e la Zimbabwe African National Union (ZANU), ma non passò molto tempo prima che fossero banditi e i loro leader imprigionati. Nel 1966 iniziò la seconda Chimurenga, e una lunga e sanguinosa guerra nella boscaglia tra i combattenti per la libertà e le forze rhodesiane fu condotta fino alla fine degli anni ’70.

^ Back to top

Zimbabwe

Le ostilità terminarono con l’indipendenza nel 1980. La Rhodesia divenne lo Zimbabwe e Robert Mugabe, il candidato dello ZANU, il suo primo ministro (nel 1989 divenne il presidente esecutivo). Le rivalità tra i due partiti principali – ZANU (principalmente Shona) e ZAPU (principalmente Ndebele) – furono accantonate prima dell’indipendenza. Ma dopo il 1980 le differenze emersero rapidamente.

In risposta ad alcuni mormorii dei ribelli dello ZAPU, il primo ministro Mugabe inviò la sua quinta brigata addestrata dalla Corea del Nord nel cuore del paese e nella terra a maggioranza Ndebele. Il risultato furono orribili massacri in cui decine di migliaia di civili, a volte interi villaggi, furono massacrati. Un mondo desideroso di venerare Mugabe e di mostrare al Sudafrica dell’apartheid un esempio di Zimbabwe armonioso ha chiuso gli occhi. Gli occhi degli zimbabwesi furono chiusi a forza. Più tardi fu firmato un accordo di pace – apparentemente forzato dalla minaccia di ulteriori azioni militari – tra lo ZANU al potere e la minoranza ZAPU. Lo stato monopartitico dello Zimbabwe era iniziato.

^ Back to top

La vita dell’opposizione

Un certo numero di partiti di opposizione andarono e vennero tra il 1990 e il 1997, la maggior parte guidati da ex esponenti del partito al potere. L’arrivo, tuttavia, del Movimento per il Cambiamento Democratico (MDC) – nato dal Congresso dei Sindacati dello Zimbabwe – ha portato ondate di nuove speranze e reali opportunità per la fine dell’era di Mugabe.

Ironicamente, il più grande successo del MDC ha portato alla sua definitiva sconfitta. Nel 2000 il capo architetto della propaganda di Mugabe, Jonathan Moyo, ha guidato la campagna del presidente per una nuova costituzione. Tre mesi dopo – e nonostante tutto il peso dei media statali e della tesoreria – la costituzione del presidente ricevette il pollice verso dal popolo. È stata la prima sconfitta di Mugabe e gli ha comunicato la reale forza dell’MDC alle urne. Un’elezione parlamentare era prevista più tardi quell’anno.

La marea era cambiata e sembrava che una chiara maggioranza della popolazione altamente istruita volesse un cambiamento. Mugabe ha risposto alla minaccia di sconfitta con ondate di violenza, intimidazione degli elettori e un caotico e distruttivo programma di “riforma agraria”. Nonostante questo, e nonostante le elezioni siano state condannate dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea come “né libere né eque”, l’MDC ha perso per soli quattro seggi. Due anni dopo, il dominio di Mugabe era ancora più minacciato durante le elezioni presidenziali del paese. Ancora una volta, un’elezione segnata dalla violenza e dall’intimidazione, sostenuta da una nuova serie di leggi repressive, senza monitor indipendenti e con un gran numero di elettori respinti, è stata rubata da Mugabe.

Le successive elezioni parlamentari – nel 2005 – non sono state così vicine. Mugabe e la sua rete di sicurezza e propaganda hanno avuto cinque anni dal 2000 per riaggiustare il campo di gioco. I giornali sono stati chiusi (bombardati in un caso), lo stato ha dominato la stampa, la radio e la TV, gli elettori sono stati comprati con il cibo (e minacciati di non avere cibo), il leader dell’opposizione, Morgan Tsvangirai, ha subito due processi per tradimento e sono stati creati fino a un milione di elettori fantasma sulla scheda elettorale. Il risultato è stato che Mugabe non solo si è garantito la vittoria nelle elezioni del 2005, ma è stato abbastanza sfacciato da rubare una maggioranza di due terzi e quindi cambiare la capacità di modificare la costituzione dello Zimbabwe e aprire la strada a un successore di sua scelta. Proteste di massa sono continuamente pianificate contro il governo, ma la gente sembra più preoccupata di nutrire le proprie famiglie che di combattere lo stato ben armato.

^ Back to top

Il fiasco della terra

Con l’economia in gravi difficoltà e Mugabe furioso che i contadini bianchi avessero sostenuto l’MDC, il presidente ha giocato la carta della razza. Sperando di ottenere il sostegno della maggioranza della popolazione contadina e di pacificare i veterani di guerra, ha iniziato a confiscare violentemente la terra agli agricoltori commerciali bianchi per il reinsediamento degli agricoltori africani.

Pochi osservatori indipendenti non saranno d’accordo sul fatto che la riforma agraria era necessaria in Zimbabwe, dove prima del 2000, il 70% della terra migliore era di proprietà di circa 4000 agricoltori commerciali bianchi. Ma la politica di Mugabe aveva poco a che fare con un’equa distribuzione della terra e molto a che fare con il potere. Centinaia di lavoratori agricoli neri sono stati uccisi, insieme a decine di agricoltori bianchi. La terra fu data ai ministri, ai fedeli del partito e agli amici stranieri. Alcuni veri contadini tentarono di lavorare la loro nuova terra, anche se la carenza critica di carburante, sementi e fertilizzanti rese vani i loro sforzi. Altri invasori agricoli hanno semplicemente rubato i raccolti, spogliato le case, i macchinari e i sistemi di irrigazione, poi sono fuggiti, lasciando milioni di acri di terra inutilizzati. Di tanto in tanto vari ministri accennano al fatto che potrebbe essere il momento di invitare qualche agricoltore bianco a tornare, ma in realtà le invasioni agricole continuano con un più che tacito sostegno del governo.

I risultati hanno devastato il paese e la sua gente.

È, naturalmente, necessario mettere l’attuale tragedia dello Zimbabwe nel contesto da cui è emersa. Anche se niente di tutto ciò è molto utile agli zimbabwesi, che ora si trovano a soffrire più che ai tempi del colonialismo.

^ Back to top

Dolore nelle città

Nel maggio 2005 il governo dello Zimbabwe ha iniziato una campagna di demolizione che nei successivi tre freddi mesi ha distrutto mercati urbani e case, arrestando arbitrariamente i venditori di mercato e rinchiudendo i bambini di strada. L’operazione – chiamata Murambatsvina (o “scacciare la spazzatura”) – ha preso di mira soprattutto i poveri. Arrivando in cima alla massiccia disoccupazione e nel mezzo dell’inverno, l’operazione ha messo quasi un milione di zimbabwesi in ginocchio.

Il presidente Mugabe ha detto che voleva che la gente tornasse alle loro case rurali, e che l’operazione era per ripulire “uno stato caotico di cose” nel settore informale. Un’opinione più diffusa è che dopo il successo delle rivoluzioni in Ucraina e Georgia, il governo dello Zimbabwe – ora, sotto ogni punto di vista, una dittatura – stava facendo un attacco preventivo contro le aree densamente popolate che si opponevano al suo governo. De-urbanizzando le città, il governo poteva mandare la gente nelle zone rurali dove controllava il cibo.

Il risultato fu devastante. Un rapporto rilasciato da un inviato speciale dell’ONU in Zimbabwe ha detto che l’operazione nazionale ha distrutto le case e/o i mezzi di sussistenza di 700.000 zimbabwesi, ha colpito indirettamente un zimbabwese su cinque e ha lasciato il paese “più a fondo nella povertà, nella privazione e nella miseria”. Era, ha detto l’ONU, “la cosa peggiore possibile nel momento peggiore possibile”.

Zimbabwe oggi

Nel febbraio 2009 Morgan Tsvangirai, il leader del Movimento per il Cambiamento Democratico (MDC) ha firmato un accordo di coalizione con lo ZANU-PF di Mugabe. Per un certo periodo l’accordo ha portato a un rinnovato ottimismo sul fatto che Mugabe potesse alla fine allentare la sua presa di ferro sul potere. Finora l’accordo ha tenuto, anche se Tsvangirai ha sostenuto nel 2011 che la violenza dello ZANU-PF aveva reso la coalizione impotente. Nel dicembre 2011 Mugabe ha denunciato l’accordo di condivisione del potere come un “mostro” e ha annunciato le sue intenzioni di candidarsi alle prossime elezioni.

Per le ultime informazioni controlla il profilo della BBC sullo Zimbabwe.

^ Torna su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.