Le principali sfide della diagnosi e dei trattamenti del cancro sono dovute al fatto che i sintomi di diversi tumori, compresi quelli del seno, sono facilmente ignorati o erroneamente attribuiti ad altri disturbi. Un’arma di attacco per questi tumori potrebbe essere trovata nel monitoraggio delle irregolarità o dei cambiamenti nelle funzioni dei recettori. I saggi predittivi dei biomarcatori sembrano essere il golden standard per gli interventi terapeutici di oggi, poiché permettono di conoscere l’ambiente molecolare e di quantificare le specie di interesse. Il recettore degli estrogeni (ER) non fa eccezione a questo concetto, poiché l’osservazione dell’attività di questo recettore permette di comprendere la crescita e la proliferazione e di differenziare i vari ambienti intercellulari. Le complesse reazioni biochimiche esibite dal recettore degli estrogeni sono necessarie per la mediazione delle interazioni cellulari in risposta a vari fattori che alterano la cellula, compresi i ligandi, i cofattori e altri complessi simulativi.
Monitoraggio dello sviluppo del tumore con il test del recettore degli estrogeniModifica
Il recettore degli estrogeni è un regolatore principale delle funzioni cellulari, tra cui la crescita cellulare, la proliferazione, e può servire come mezzo di differenziazione intercellulare. Il monitoraggio dell’attività dell’ER attraverso l’ERT è necessario in quanto svolge un ruolo essenziale nello sviluppo e nella funzione normale del seno, così come nelle situazioni cancerose. Misurazioni accurate dell’attività dell’ER sono critiche nella cura e nel monitoraggio della progressione dei tumori al seno, poiché l’ER può servire come biomarcatore indicativo, essendo un potenziale predittore delle risposte cliniche di un paziente ai trattamenti contro il cancro. È stato dimostrato che le pazienti con cancro al seno che presentano uno stato ER-positivo hanno maggiori probabilità di rispondere ai trattamenti oncologici attraverso la terapia endocrina. Misurare l’attività ER è essenziale nella cura delle pazienti con cancro al seno in quanto il test del recettore degli estrogeni permette di prendere decisioni informate per i migliori trattamenti futuri per le pazienti con cancro.
Test del recettore degli estrogeni nel cancro epiteliale mammarioModifica
In circa il 70% dei casi diagnosticati di cancro al seno, l’attività ER è sovraespressa. La crescente esposizione dell’epitelio mammario agli estrogeni è correlata al rischio di cancro al seno poiché il legame degli estrogeni all’HER2 (recettore delle cellule mammarie cancerose) nelle cellule mammarie causa un aumento della divisione e della sintesi cellulare. Questo alla fine porta ad un maggior rischio di errori di replicazione, e l’interruzione dei normali processi cellulari porta ad errori nell’apoptosi, nella proliferazione cellulare o nella riparazione del DNA.
L’ERT è stato suggerito come un predittore del livello di successo dell’uso della terapia endocrina nel trattamento del cancro. Molte delle terapie endocrine per il trattamento del cancro al seno coinvolgono l’uso di modulatori selettivi del recettore degli estrogeni (SERM). I SERM, per esempio il farmaco tamoxifene, sono antagonisti dell’ER nel tessuto mammario. Sono utilizzati per determinare la sensibilità delle lesioni del cancro al seno al tamoxifene. Le pazienti i cui tumori sono ER-positivi probabilmente rispondono bene a queste terapie endocrine.