Cos’è una tribù? Sono legati da un forte senso di condivisione dei valori, del significato e dello scopo della vita. Nella maggior parte dei casi, sono persino disposti a combattere e morire l’uno per l’altro.
Nel nuovo libro Tribe: On Homecoming and Belonging, il giornalista Sebastian Junger condivide le sue esperienze e ricerche su cosa significa essere parte di una tribù. Il libro mostra come abbiamo perso la nostra mentalità tribale e questo sta danneggiando notevolmente la nostra capacità di trovare felicità e significato come popolo.
Il libro si apre descrivendo come prima della rivoluzione americana, Benjamin Franklin notò uno strano fenomeno tra i coloni inglesi e gli indiani d’America. C’erano molti casi in cui i coloni inglesi si univano volontariamente alle tribù di indiani d’America, ma pochissimi in cui accadeva il contrario. Anche quando i coloni venivano rapiti dagli indiani d’America, a volte rifiutavano di essere riportati nei loro insediamenti quando veniva loro offerta la possibilità di fuggire.
Perché molti sceglievano di restare con gli indiani d’America, nonostante la loro mancanza di tecnologia e di civiltà moderna? Franklin teorizzò che ciò aveva a che fare con la loro mentalità tribale e il loro forte senso di appartenenza incorporato nel loro stile di vita. Sapeva che se la società americana doveva persistere, doveva in qualche modo adottare una simile mentalità tribale e un senso di unità.
Sebbene Sebastian Junger chiarisca che non dobbiamo romanticizzare lo stile di vita degli indiani d’America (e certamente erano lontani dalla perfezione), questa differenza tocca un bisogno umano fondamentale che si è molto perso nella civiltà moderna.
Quali cambiamenti sociali hanno portato alla perdita della mentalità tribale?
Il libro copre le principali scoperte sociologiche dietro la perdita della nostra mentalità tribale e come è nata la civiltà moderna. Tuttavia, le forze dell’agricoltura e dell’industrializzazione sono una grande parte di ciò che ci ha portato lontano da queste comunità strette.
- “Prima l’agricoltura e poi l’industria hanno cambiato due cose fondamentali dell’esperienza umana. L’accumulo di proprietà personale ha permesso alle persone di fare scelte sempre più individualistiche sulla loro vita, e queste scelte hanno inevitabilmente diminuito gli sforzi di gruppo verso un bene comune. E con la modernizzazione della società, le persone si sono trovate in grado di vivere indipendentemente da qualsiasi gruppo comune. Una persona che vive in una città moderna o in un sobborgo può, per la prima volta nella storia, attraversare un’intera giornata – o un’intera vita – incontrando per lo più completi estranei. Può essere circondato da altri e tuttavia sentirsi profondamente, pericolosamente solo.”
Queste due forze hanno portato molto bene al mondo. L’agricoltura ha aumentato drasticamente la quantità di cibo disponibile per il mondo e ha diminuito le carestie e la fame. L’industrializzazione ha anche portato molti progressi tecnologici come trasporti più veloci, comunicazioni migliori e innumerevoli altri apparecchi che hanno reso la vita più facile e confortevole.
Al tempo stesso, questi lussi hanno portato dei costi. Poiché le persone possono vivere in modo più indipendente che mai, non facciamo più affidamento su gruppi vicini per sostentarci. Questa è una grande ragione per cui la mentalità tribale è diminuita, specialmente nelle civiltà occidentali.
Dal punto di vista materialistico, molte persone stanno meglio che mai. Ma siamo anche diventati sempre più atomizzati e individualisti e abbiamo perso un maggiore senso di identità di gruppo.
Come una società più ricca può portare all’isolamento e alla solitudine
Interessante, nelle società più povere, le persone sono molto più dipendenti le une dalle altre per sopravvivere come specie – e questo può essere qualcosa che effettivamente alimenta una mentalità tribale più forte e un sentimento di unità di gruppo. Qui Sebastian Junger approfondisce i meccanismi di una società più povera e il motivo per cui favoriscono una maggiore coesione e cooperazione di gruppo:
- “Il meccanismo sembra semplice: i poveri sono costretti a condividere il loro tempo e le loro risorse più delle persone ricche, e di conseguenza vivono in comunità più vicine. La proprietà interreligiosa viene con i suoi stress – e certamente non è l’ideale americano – ma è molto più vicina alla nostra eredità evolutiva rispetto alla ricchezza. Una persona ricca che non ha mai dovuto fare affidamento sull’aiuto e le risorse della sua comunità sta conducendo una vita privilegiata che è molto al di fuori di più di un milione di anni di esperienza umana. L’indipendenza finanziaria può portare all’isolamento, e l’isolamento può mettere le persone ad un rischio molto maggiore di depressione e suicidio. Questo potrebbe essere uno scambio equo per una società generalmente più ricca – ma è uno scambio.”
Più ricca è una società, più facile è per gli individui vivere in modo indipendente. Questa può essere una benedizione incredibile, specialmente se non si è in sintonia con le norme e i valori della società attuale. Permette più individualismo, diversità e creatività.
Al tempo stesso, questa ricchezza crea un compromesso tra individualismo e collettivismo. Una società altamente individualista può spesso perdere la sua mentalità tribale, e questo porta le società più ricche a sentirsi sempre più isolate, sole e scollegate le une dalle altre.
Questo è sicuramente un compromesso dell’agricoltura e dell’industrializzazione moderna che non può essere ignorato, anche se alla fine ne vale la pena per massimizzare la vita umana e la sostenibilità tra popolazioni più grandi.
I disastri e le catastrofi uniscono le persone
C’è un vecchio cliché che dice che niente unisce le persone come un nemico comune, e c’è molto di vero in questo.
Il sociologo Emile Durkheim fu uno dei primi a notare che quando i paesi europei andavano in guerra, i problemi di salute mentale come la depressione e il suicidio spesso calavano drasticamente. La guerra spesso dà alle persone una missione e uno scopo comune che è molto favorevole a una mentalità tribale – una forte sensazione di essere necessari agli altri (specialmente alla loro famiglia, alla loro comunità e alla loro nazione).
Questi risultati sono stati confermati da molte altre ricerche. Per esempio, durante la seconda guerra mondiale, gli psicologi scoprirono come i più colpiti dalla guerra sperimentavano la più forte spinta nel morale civile:
- “Gli analisti americani basati in Inghilterra monitorarono gli effetti dei bombardamenti per vedere se qualche crepa cominciava ad apparire nella determinazione tedesca, e con loro sorpresa trovarono esattamente il contrario: più gli Alleati bombardavano, più la popolazione tedesca diventava sfiduciata. La produzione industriale in realtà aumentò in Germania durante la guerra. E le città con il morale più alto erano quelle – come Dresda – che erano state bombardate più duramente. Secondo gli psicologi tedeschi che hanno confrontato le note con le loro controparti americane dopo la guerra, erano le città non toccate quelle in cui il morale civile soffriva di più.”
Interessante, le regioni che più hanno sperimentato gli effetti della guerra sembravano mostrare la maggiore resilienza sociale e il morale civile. Leggere questo mi ha ricordato come si sentiva New York dopo gli attacchi devastanti dell’11 settembre – non avevo mai visto così tanto patriottismo e orgoglio di essere americano in tutta la mia vita.
Lo psicologo Charles Fritz fu sorpreso da questi risultati e cominciò a studiare altre forme di disastri e catastrofi. Scoprì che questi effetti di legame non si verificavano solo durante la guerra, ma qualsiasi tipo di disastro – come i disastri naturali o le crisi economiche – aveva anche un potente effetto di legame che creava resilienza sociale.
I disastri spesso abbattono i confini sociali come il reddito, la razza, la religione e lo status socioeconomico, e costringono le persone a unirsi e dipendere l’una dall’altra per la sopravvivenza – non troppo dissimile dalla nostra storia evolutiva come comunità di cacciatori-raccoglitori.
Il libro descrive i disastri come la creazione di una “comunità di sofferenti”:
- “La teoria di Fritz era che la società moderna ha gravemente interrotto le bande sociali che hanno sempre caratterizzato l’esperienza umana, e che i disastri hanno spinto le persone a ritornare a un modo più antico e organico di relazionarsi. I disastri, ha proposto, hanno creato una ‘comunità di sofferenti’ che permette agli individui di sperimentare una connessione immensamente rassicurante con gli altri. Quando le persone si riuniscono per affrontare una minaccia esistenziale, ha scoperto Fritz, le differenze di classe vengono temporaneamente cancellate, le disparità di reddito diventano irrilevanti, la razza viene trascurata, e gli individui vengono valutati semplicemente per ciò che sono disposti a fare per il gruppo. È una sorta di fugace utopia sociale che, secondo Fritz, è enormemente gratificante per la persona media e assolutamente terapeutica per le persone che soffrono di malattie mentali.”
Guerre, disastri e catastrofi di tutti i tipi sembrano avere un effetto potente nel creare cooperazione di gruppo e una mentalità tribale.
Questi disastri non sempre sfociano nell’anarchia e nel caos, ma spesso riportano le persone alle loro radici evolutive: riunirsi in gruppi affiatati, coprirsi le spalle a vicenda e prendersi cura gli uni degli altri.
Questo significa che abbiamo bisogno della guerra e dei disastri per riunirci come popolo? Spero di no, ma questi effetti sono tremendamente interessanti da pensare.
Forse se possiamo identificare altre forme di “nemico comune” (come salvare il pianeta dal cambiamento climatico o combattere la povertà globale), possiamo usare questo potere di un “nemico comune” per unire le persone senza bisogno di creare il nostro conflitto e la nostra lotta.
La domanda più importante: Per chi sei disposto a morire?
Quando fai parte di una tribù, significa che sei disposto a fare qualsiasi cosa per i suoi membri. È un senso radicato di comunità e di appartenenza per il quale, in molti casi, si è disposti a morire, se necessario.
Secondo Sebastian Junger, “Per chi sei disposto a morire?” è una delle domande più importanti che ci si possa porre, soprattutto in relazione alla mentalità tribale.
- “Per cosa si rischierebbe di morire – e per chi – è forse la domanda più profonda che una persona possa porsi. La stragrande maggioranza delle persone nella società moderna è in grado di passare tutta la vita senza dover mai rispondere a questa domanda, il che è sia un’enorme benedizione che una perdita significativa. È una perdita perché dover affrontare questa domanda è stato, per decine di millenni, uno dei modi in cui ci siamo definiti come persone.”
Quando chiedete ai veterani di guerra per cosa stavano combattendo, di solito non vi diranno qualche principio astratto come “libertà,” o “democrazia,” o “uguaglianza. Invece, combattono per persone reali. Combattono per i loro compagni. Combattono per le loro famiglie a casa. Combattono per i loro vicini.
Le tribù sono legami indissolubili tra persone reali.
Una delle scoperte più interessanti del libro è come molti veterani di guerra finiscano per “perdere la guerra” quando tornano a casa. Mancano i legami indissolubili che avevano con i loro compagni, e il senso di un significato e di uno scopo condiviso. Gli manca la “mentalità tribale” che ha dato alla loro vita una missione.
Peggio ancora, quando tornano a casa raramente sentono che i loro sacrifici sono apprezzati. Infatti, non avere “supporto sociale” è uno dei fattori più potenti nell’insorgenza del Disturbo Post-traumatico da Stress.
- “Praticamente tutti i mammiferi sembrano beneficiare della compagnia; anche i topi da laboratorio si riprendono più rapidamente da un trauma se sono in gabbia con altri topi piuttosto che da soli. Negli esseri umani, la mancanza di supporto sociale è stata trovata per essere due volte più affidabile nel predire il PTSD come la gravità del trauma stesso. In altre parole, si potrebbe essere leggermente traumatizzati – alla pari con, diciamo, un normale schieramento in Afghanistan – e sperimentare il PTSD a lungo termine semplicemente a causa di una mancanza di supporto sociale a casa.”
Questo non significa che dobbiamo sostenere ciecamente ogni guerra che il nostro paese intraprende, ma evidenzia l’importanza del sostegno sociale e di una mentalità tribale.
Sebbene dire “sostengo le truppe” sia meglio di niente, spesso non è sufficiente per aiutare a reintegrare questi veterani nella nostra società e farli sentire desiderati. Quello che dobbiamo davvero fare è dar loro la possibilità di raccontare le loro storie, farli sentire ascoltati e fargli sapere che apprezziamo veramente il loro sacrificio.
Dobbiamo anche dare ai nostri veterani un nuovo senso di significato e uno scopo nella loro vita. Il desiderio fondamentale di ogni essere umano è quello di sentirsi necessario e di sentire che stanno contribuendo alla società. Molti veterani perdono questo senso e scopo quando tornano a casa e si ritrovano senza lavoro e inutili.
Conclusione
Tribù: On Homecoming and Belonging è uno sguardo molto penetrante su cosa significa essere parte di una tribù. È un desiderio umano fondamentale di sentirsi necessari alla propria società e sentire che si può contribuire a un bene più grande. Mentre il libro non ha tutte le risposte su come creare una tribù e coltivare questa “mentalità tribale”, vi lascia con un sacco di spunti di riflessione che illumineranno la vostra visione della natura umana e ciò che serve per creare significato e scopo condiviso.