Visitazione di Maria

, Author

Il racconto evangelico del viaggio e della visita di Maria a Santa Elisabetta. Fa parte del vangelo dell’infanzia lucano e quindi deve essere interpretato sullo sfondo più ampio della teologia di Luca cap. 1-2. L’incidente segue immediatamente l’annunciazione, in occasione della quale Maria apprese che sua cugina Elisabetta aveva concepito un bambino (Lc 1,36).

Conto del Vangelo. Maria andò in fretta (o forse, come suggerisce C. Stuhlmueller, “in profonda riflessione”) nella regione collinare della Giudea alla casa di Zaccaria (1.39). Non c’è certezza sull’esatta ubicazione della città, ma dal VI secolo la tradizione la colloca a circa sei miglia a ovest di Gerusalemme (vedi C. Kopp, 90-96).

L’incidente è raccontato molto semplicemente. Maria entrò nella casa e salutò Elisabetta. Appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino nel suo grembo sussultò di gioia ed Elisabetta fu riempita di Spirito Santo (1,40-41). La gioia e l’effusione dello Spirito erano due segni dell’avvento dell’era messianica. Elisabetta gridò: “Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno! Come ho meritato che la madre del mio Signore venisse da me? Nel momento in cui il suono del tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino nel mio grembo ha sussultato di gioia” (Lc 1,42-44). Poi Elisabetta lodò la fede di Maria, che è qui messa in rilievo (Lc 1.45). Maria non è stata chiamata beata a causa del futuro compimento di ciò che è stato proposto per la sua fede, ma a causa della sua fede stessa (M.J. Lagrange). Elisabetta esalta Maria come più tardi suo figlio, Giovanni Battista, esalterà il Figlio di Maria. L’elogio della fede di Maria richiama un tema messianico molto importante dell’Antico Testamento, sottolineato da Isaia, che riceve il suo richiamo alla fede subito prima del suo oracolo sull’Emmanuele (Is 7,14).

Maria rispose a Elisabetta con il suo magnificat. Rimase con sua cugina per tre mesi. Anche se a prima vista il testo sembra indicare che Maria lasciò la casa di Zaccaria prima della nascita di Giovanni (Lc 1,56), questo sarebbe stato improbabile, poiché era andata ad assistere sua cugina. Luca aveva l’abitudine stilistica di finire un incidente prima di iniziare la narrazione di un altro.

Teologia. L’uso allusivo di testi dell’Antico Testamento per comunicare un significato teologico più profondo è qui evidente. Maria, la Vergine Figlia di Sion, la dimora di Yahweh e la perfetta personificazione escatologica di Israele, è presentata nel racconto della Visitazione come la nuova arca dell’alleanza. C’è una marcata dipendenza letteraria da 2 Sm 6,9-15, che racconta la storia del trasporto dell’arca a Gerusalemme da parte di Davide. Come Davide e il suo popolo si rallegrarono alla presenza dell’arca (2 Sm 6,12-15), così fecero Elisabetta e il suo bambino non ancora nato alla presenza di Maria. Come Davide saltò di gioia davanti all’arca (2 Sm 6.14), così fece Giovanni nel grembo di sua madre (Lc 1.44). Il grido di Davide, “Come verrà a me l’arca del Signore? (2 Sm 6.9), è riecheggiato da quello di Elisabetta, “Come ho meritato che la madre del mio Signore venisse a me?” (Lc 1.43), che è probabilmente una parafrasi delle parole di Davide. Come l’arca rimase per tre mesi nella casa di Obededom (2 Sm 6.11), così Maria rimase per tre mesi nella casa di Zaccaria (Lc 1.56).

La persona di Maria è messa in rilievo in tutto il racconto. È Maria che saluta Elisabetta, ed è dopo aver sentito il saluto di Maria che Elisabetta la saluta come la Madre del suo Signore. L’onore viene ad Elisabetta perché è la visita della Madre del Signore.

In Liturgia e Arte. La festa della Visitazione, di origine medievale, era stata conservata dall’Ordine Francescano prima che fosse estesa alla Chiesa universale da Urbano VI nel 1389. La data di celebrazione fu fissata al 2 luglio dal Concilio di Basilea nel 1441. I testi liturgici attuali risalgono alla riforma di Clemente VIII (1592-1605). In ringraziamento per il suo ritorno sicuro nello Stato Pontificio nel 1850, Pio IX elevò la festa ad un rango superiore.

Non c’è traccia della rappresentazione della Visitazione nelle catacombe. Le prime rappresentazioni risalgono al V e VI secolo. La Visitazione è stata un soggetto popolare nell’arte dal tardo Medioevo ai tempi moderni, ma in particolare nei secoli XV e XVI. Mentre le scene secondarie della storia, come Maria che viaggia sulle montagne, che assiste alla nascita di Giovanni, o che torna a Nazareth dopo il suo viaggio, sono occasionalmente ritratte, più frequenti sono le rappresentazioni dell’incontro delle due donne. In alcuni dipinti del XVI secolo i due bambini sono effettivamente ritratti in forma visibile nel ventre delle loro madri.

Bibliografia: r. laurentin, Structure et théologie de Luc I-II ÉtBibl (Paris 1957). m. j. lagrange, Évangile selon Saint Luc (Paris 1927). c. stuhlmueller, The Gospel of St. Luke (Collegeville, MN 1960). Encyclopedic Dictionary of the Bible, translated and adapted by l. hartman (New York, 1963) 1059-61. l. rÉau, Iconographie de l’art chrétien, 6 v. (Paris 1955-59) 2.2:195-210. c. kopp, The Holy Places of the Gospels, tr. r. walls (New York 1963) 90-96.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.