Chirurgia della Guerra Civile

, Author

Dr. McGuire

Thomas “Stonewall” Jackson e un piccolo gruppo di uomini cavalcavano al tramonto lungo il perimetro del campo di battaglia ancora fumante il 2 maggio 1863. Durante il giorno i confederati avevano ottenuto una splendida vittoria a Chancellorsville, Va. Nonostante la marcata inferiorità di uomini e hardware, la leadership dei generali Robert Lee e Stonewall Jackson mandò il generale dell’Unione “Fighting” Joe Hooker letteralmente in fuga dal campo di battaglia. La pattuglia serale di Jackson doveva garantire la stabilità e stabilire il suo piano per il giorno successivo.

Incontrando altri soldati confederati sul sentiero nella luce calante, la pattuglia di Jackson scambiò parole con gli uomini, ma il contingente di soldati della Carolina del Nord non credeva che gli uomini a cavallo in avvicinamento fossero confederati, così spararono in mezzo a loro. Il generale Jackson cadde, avendo subito due ferite da arma da fuoco. La palla di grosso calibro (.58), a piombo morbido, era pesante, e si espandeva quando passava attraverso i tessuti, con conseguente frantumazione delle ossa e lacerazione dei tessuti molli interni. Le ferite da minie ball a un braccio o a una gamba di solito significavano l’amputazione, e le ferite al torso o alla testa erano più spesso fatali.

Il fuoco amico fu la fonte della ferita mortale al braccio del generale Jackson. Fu assistito dal chirurgo ventisettenne, il dottor Hunter McGuire, direttore medico dell’ala sinistra dell’Army of Northern Virginia, sotto il comando del generale Jackson. Jackson aveva subito una ferita minore alla mano destra e una ferita grave e fortemente sanguinante al braccio sinistro. Il Dr. McGuire amputò il braccio sinistro circa due pollici sotto la spalla, somministrando un’anestesia al cloroformio. Dopo l’intervento, il dottor McGuire diagnosticò al suo paziente una polmonite. Jackson rimase malato e morì una settimana dopo per, presumibilmente, una polmonite. È interessante notare che alcuni storici si chiedono se in realtà morì di un’embolia polmonare perché era stato a letto per una settimana e morì per un evento respiratorio. In ogni caso, soccombette alle complicazioni della sua ferita iniziale.

La chirurgia dell’epoca della Guerra Civile era un evento raccapricciante; è notevole che così tanti soldati siano sopravvissuti alla prova. L’anestesia veniva somministrata mettendo un fazzoletto sul naso e sulla bocca e facendo cadere del cloroformio sul panno finché il paziente non perdeva conoscenza. Il chirurgo aveva quindi circa 10-15 minuti per compiere l’operazione con il paziente addormentato. L’intervento più comune della Guerra Civile era l’amputazione di un’estremità e questo veniva solitamente eseguito in circa 10 minuti. Rapporti di prima persona e documentazione fotografica confermano i cumuli di arti scartati fuori dagli ospedali da campo della Guerra Civile. È interessante notare che l’uso dell’anestesia senza una via aerea protetta – come nel caso di Stonewall Jackson – fu la probabile eziologia della sua polmonite post-operatoria (aspirazione).

Anche se il chirurgo inglese Joseph Lister era sulla strada per stabilire lo standard per la chirurgia antisettica, questo concetto non si fece strada negli Stati Uniti fino a dopo il 1860. La guerra civile finì nel 1865. Durante la guerra civile, gli strumenti chirurgici venivano sciacquati durante e tra un caso e l’altro in una vasca di acqua fredda sempre più insanguinata. Il chirurgo passava da un paziente all’altro in indumenti sporchi di pus e sangue; non c’è da meravigliarsi che la febbre fosse un evento post-operatorio comune e temuto. La febbre chirurgica era spesso il risultato della piemia (letteralmente pus nel sangue), che presumibilmente era la stessa diagnosi della sepsi. Altre complicazioni mortali includevano erisipela, osteomielite, cancrena, tetano e polmonite. I medici non avevano quasi nessun modo di trattare le ferite penetranti del torso. La chirurgia era occasionalmente tentata, ma di solito era fatale. Mancando qualsiasi modalità per localizzare preoperatoriamente la ferita intra-addominale o toracica e rendendosi conto della necessità di completare l’operazione in pochi minuti, la chirurgia del torso non era di solito un’opzione.

Quelli che sopravvissero alle loro ferite e ai loro trattamenti devono essere stati un gruppo resistente. Ci si chiede quante vite sarebbero state salvate con solo una comprensione rudimentale della tecnica asettica. Oggi affrontiamo gli stessi problemi: l’amputazione, la polmonite post-operatoria e l’embolia polmonare, e le infezioni delle ferite. I problemi di ieri rimangono ancora i problemi di oggi e di domani. TH

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.