Radici intellettuali del conservatorismo

, Author

I fondamenti burkeani

Anche se i conservatori talvolta rivendicano come loro antenati filosofi antichi come Aristotele e Cicerone, il primo teorico politico esplicitamente conservatore è generalmente considerato Edmund Burke. Nel 1790, quando la Rivoluzione Francese sembrava ancora promettere un’utopia incruenta, Burke predisse nelle sue Riflessioni sulla Rivoluzione in Francia – e non per una fortunata ipotesi alla cieca, ma per un’analisi del suo rifiuto della tradizione e dei valori ereditati – che la rivoluzione sarebbe caduta nel terrore e nella dittatura. Nel loro disprezzo razionalista per il passato, egli accusò, i rivoluzionari stavano distruggendo istituzioni collaudate dal tempo senza alcuna garanzia di poterle sostituire con qualcosa di meglio. Il potere politico non è una licenza per ricostruire la società secondo qualche schema astratto e non testato; è una fiducia che deve essere tenuta da coloro che sono consapevoli sia del valore di ciò che hanno ereditato sia dei loro doveri verso i loro eredi. Per Burke, l’idea di eredità si estendeva ben oltre la proprietà per includere il linguaggio, le maniere e la morale, e le risposte appropriate alla condizione umana. Essere umani è ereditare una cultura, e la politica non può essere compresa al di fuori di quella cultura. In contrasto con i filosofi illuministi Thomas Hobbes, John Locke e Jean-Jacques Rousseau, ognuno dei quali concepì la società politica come basata su un ipotetico contratto sociale tra i viventi, Burke sostenne che

Edmund Burke
Edmund Burke

Edmund Burke, particolare di un dipinto a olio dello studio di Sir Joshua Reynolds, 1771; nella National Portrait Gallery, Londra.

Per gentile concessione della National Portrait Gallery, Londra

La società è davvero un contratto….come i fini di una tale partnership non possono essere ottenuti in molte generazioni, diventa una partnership non solo tra quelli che sono in vita, ma tra quelli che sono in vita, quelli che sono morti, e quelli che stanno per nascere….Cambiare lo stato tanto spesso quanto sono fluttuanti le fantasie,…nessuna generazione potrebbe legarsi all’altra. Gli uomini sarebbero poco meglio delle mosche di un’estate.

Perché il contratto sociale come Burke lo intendeva coinvolge le generazioni future così come quelle del presente e del passato, egli era in grado di sollecitare il miglioramento attraverso il cambiamento politico, ma solo finché il cambiamento è evolutivo: “Il conservatorismo di Burke non era una dottrina astratta; rappresentava il particolare conservatorismo della costituzione britannica non scritta. Nella politica del suo tempo Burke era un Whig, e lasciò in eredità ai successivi pensatori conservatori la convinzione Whig del governo limitato. Questa convinzione fu in parte il motivo per cui Burke difese la Rivoluzione Americana (1775-83), che credeva fosse una difesa giustificata delle libertà tradizionali degli inglesi.

Burke scioccò i suoi contemporanei insistendo con brutale franchezza che “illusioni” e “pregiudizi” sono socialmente necessari. Credeva che la maggior parte degli esseri umani fosse innatamente depravata, immersa nel peccato originale, e incapace di migliorare se stessa con la sua debole ragione. Meglio, diceva, affidarsi alla “saggezza latente” del pregiudizio, che si accumula lentamente nel corso degli anni, piuttosto che “mettere gli uomini a vivere e commerciare ognuno con la propria riserva privata di ragione”. Tra questi pregiudizi ci sono quelli che favoriscono una chiesa stabilita e un’aristocrazia terriera; i membri di quest’ultima, secondo Burke, sono le “grandi querce” e i “propri capi” della società, a condizione che temperino il loro governo con uno spirito di tempestiva riforma e rimangano all’interno del quadro costituzionale.

Negli scritti di Burke l’intera saggezza politica dell’Europa è formulata in un nuovo idioma, progettato per far emergere la follia dei rivoluzionari francesi intossicati dal potere improvviso e dalle idee astratte di una società perfetta. Per Burke, gli stati moderni sono così complessi che ogni tentativo di riformarli sulla base delle sole dottrine metafisiche è destinato a finire nel dispotismo. La passione e l’eloquenza con cui sviluppò questo argomento contribuirono in modo significativo alle potenti reazioni conservatrici contro la Rivoluzione Francese in tutta Europa alla fine del XVIII e all’inizio del XIX secolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.