PHI 216: ETICA AMBIENTALE
Appunti di lezione
I. JOHNSTUART MILL
A. La vita di John Stuart Mill: Visse dal 1806 al 1873. (Più bio in classe.)
B. Introduzione all’utilitarismo:
1. Consequenzialismo: Ciò che rende giusta un’azione sono le conseguenze positive – migliori sono le conseguenze, migliore è l’azione. L’azione A è più giusta di B se A ha conseguenze migliori di B.
2. Jeremy Bentham (1748-1832) è considerato il “Padre dell’Utilitarismo”
C. La teoria etica di Mill:
1. Quali sono le azioni giuste, e cos’è la felicità? Le azioni sono giuste nella misura in cui tendono a promuovere la felicità, sbagliate nella misura in cui tendono a produrre il contrario della felicità. Felicità = piacere voluto o assenza di dolore; Infelicità = dolore e privazione del piacere.
2. Qualità del piacere: Secondo Mill, ci sono piaceri di base (ad esempio, i piaceri corporali, il sesso, le droghe e le feste), e piaceri nobili (ad esempio, scrivere le carte di Kant, i piaceri intellettuali, godere della musica, dell’arte e della filosofia). “Tra due piaceri, se ce n’è uno al quale tutti o quasi tutti coloro che hanno esperienza di entrambi danno una decisa preferenza, indipendentemente da qualsiasi sentimento di obbligo morale a preferirlo, quello è il piacere più desiderabile.”
3. I piaceri nobili sono più morali dei piaceri bassi.
4. Definizione generale dell’utilitarismo: Un’azione A è moralmente ammissibile se e solo se nessuna alternativa ad A produce una maggiore quantità di felicità per la popolazione interessata. Principio della più grande felicità di Mill: Lo standard utilitaristico è la più grande quantità di felicità in assoluto, NON la più grande felicità dell’agente.
5. Utilitarismo degli atti: È giusta quell’azione che massimizza la felicità della popolazione interessata. Secondo l’Act Utilitarianism, dovremmo valutare direttamente ogni singola azione valutando le sue particolari conseguenze per massimizzare la felicità.
i. Delineare percorsi alternativi di azione ed elencare tutte le persone interessate dall’azione.
ii. Tenta di prevedere (o chiedendo direttamente a qualcuno o usando la tua immaginazione morale) le conseguenze per tutti (individuo o gruppo) coinvolti, per ogni azione.
iii. Valutare le conseguenze, soppesando quanto piacere o dolore ogni persona sperimenterà per ogni azione, e poi:
iv. Fare l’azione che massimizza la felicità (o minimizza l’infelicità) per le persone interessate dall’azione. (Vedere il grafico qui sotto.)
7. Regola Utilitarismo: È giusta quell’azione che si basa su una regola che massimizza la felicità della popolazione interessata. Secondo l’utilitarismo delle regole, dovremmo valutare le regole relative alle azioni, o ai tipi di azioni, e guardare alle conseguenze.
a. Ad esempio, il mantenimento delle promesse in generale è una buona regola che massimizza la felicità (ma si veda il complesso esempio qui sotto).
b. Una volta stabilita la regola appropriata, si agisce in base ad essa. L’utilitarismo delle regole evita l’obiezione: “Non abbiamo abbastanza tempo!”.
c. NOTA: Mill non dice veramente in modo deciso se è un Rule Utilitarian o un Act Utilitarian!
8. Due esempi di Utilitarismo delle regole:
Esempio 1: L’esempio semplice: Ho fatto una promessa di incontrare un amico che è sul letto di morte; devo mantenere la mia promessa? Segui questi passi:
i. Pensa al TIPO o tipo di azione che l’azione è.
ii. Ponderare diverse regole, considerando se massimizzano la felicità (o minimizzano l’infelicità) in generale.
iii. Fai quell’azione sulla base di una regola che massimizza la felicità (o minimizza l’infelicità) in generale (non necessariamente per questa azione in questo momento).
Questa azione implica mantenere le promesse, e la regola di mantenere le promesse in generale massimizza la felicità.
Risultato: Poiché la regola di mantenere le promesse IN GENERALE massimizza la felicità, dovrei mantenere la mia promessa.
Esempio 2: L’esempio complesso: Ho fatto la promessa di incontrare un amico che è sul letto di morte; mentre vado ad incontrarlo, trovo una donna ferita (ma curabile) che ha bisogno del mio aiuto (non c’è nessun altro in giro). Dovrei mantenere la mia promessa?
Queste azioni coinvolgono sia il mantenimento della promessa che l’aiuto agli altri, e sia il mantenimento della promessa che l’aiuto agli altri massimizzano la felicità in generale. Quindi sembra (anche se non è del tutto chiaro!) che ci è permesso scegliere una delle due regole e fare una delle due azioni.
Risultato: L’UNO O L’ALTRO(!): Poiché aiutare la donna è una questione immediata di vita o di morte, e la regola di aiutare gli altri massimizza la felicità IN GENERALE, dovrei aiutare la donna. OPPURE: Si potrebbe sostenere che la regola del mantenere le promesse massimizza la felicità, e mantenere la propria promessa.
D. Valutazione della visione di Mill:
A favore:
1. Intuitivo in generale: L’utilitarismo collega la felicità con la moralità.
3. Imparziale, giusto, e promuove l’armonia sociale.
4. Buon senso – Il dolore è male, il piacere è bene.
5. Flessibile e sensibile alle circostanze. Flessibile e sensibile alle circostanze.
Contro:
1. Responsabilità negativa: Secondo l’utilitarismo, sei moralmente responsabile per:
a. Le cose che non hai fatto ma che avresti potuto fare per massimizzare la felicità; e
b. Le cose che avresti potuto impedire agli altri di fare che diminuiscono la felicità complessiva; così come per:
c. Ciò che effettivamente fai per massimizzare/aumentare la felicità.
2. La mancanza di integrità dell’agente morale.
3. Può sostenere ciò che altrimenti potrebbe essere considerato intuitivamente moralmente inaccettabile, se massimizza la felicità.
4. L’Act Utilitarianism può richiederci di commettere atti moralmente riprovevoli:
a. Esempio dei prigionieri di guerra.
b. Esempio di gruppo terroristico.
c. Esempio di professore marcio: Supponiamo che ci sia un professore molto irascibile e cattivo che non ha parenti in vita (o se li ha, non gli piacciono tutti!) e che è molto sano! Supponiamo che tu sia il suo medico e che sappia che ci sono 5 persone che hanno bisogno di organi: due hanno un rene in crisi, uno un cuore, uno un fegato e uno ha bisogno di cornee. La domanda è: se nessuno lo sapesse, dovresti uccidere il professore per donare gli organi per i trapianti? Ci sarebbe la felicità di ogni donatore e della sua famiglia e dei suoi amici, più gli studenti del professore marcio! Pertanto, l’utilitarismo dice che dovremmo uccidere il professore marcio.
5. L’utilitarismo delle regole è (a) arbitrario (cioè, posso scegliere qualsiasi azione io voglia fare sulla base di una regola che massimizza la felicità – posso mentire per salvare una vita innocente o non mentire perché fare una delle due cose massimizza la felicità – vedi “Esempio complesso” sopra), oppure (b) l’utilitarismo delle regole collassa nell’utilitarismo degli atti (cioè, Sceglierò l’azione che massimizza la felicità in questa situazione), quindi il Rule Utilitarianism è effettivamente inutile come teoria.
Utilitarismo risposta?
1. Rule Utilitarianism: I diritti di minoranza in generale massimizzano la felicità.
2. L’utilitarismo sostiene ancora molte intuizioni sul giusto e sullo sbagliato.
3. Ci sono ancora filosofi che sono utilitaristi, quindi l’utilitarismo è ancora creduto oggi.