Analisi del film: Cabaret

, Author

Willkommen, Bienvenue, Welcome! Siamo a Berlino nei primi anni trenta. In un locale poco illuminato chiamato Kit Kat Klub, gli ospiti cenano, bevono e assistono a spettacoli salaci. Un cerimoniere clownesco (Emcee o M.C.) dice spesso ai suoi ospiti: “Lasciate i vostri problemi fuori”, dondolando il braccio con uno stile esagerato. Sally Bowles, la cantante selvaggia e stellata del club, accoglieva un riservato insegnante di inglese di Cambridge che si era appena trasferito. Ma là fuori, nella Germania dell’epoca di Weimar, il partito nazista diventava sempre più potente.

Questa era l’ambientazione del musical Cabaret, vincitore del premio Oscar 1972. Non so bene cosa mi abbia spinto originariamente a guardare Cabaret. Fortunatamente, il fatto di non avere aspettative precedenti mi ha permesso di essere sorpreso in molti modi, alcuni piacevoli e altri tristemente no.

Quella era una strofa della canzone della pazza cantante Sally Bowles, un ruolo che Liza Minnelli ha interpretato così bene da ricevere un Oscar. La trama principale traccia come un insegnante di nome Brian, dalla testa pari, diventa il suo migliore amico e amante. La relazione tra Sally e Brian mi ha sorpreso e deliziato. Il film gioca persino con la sessualità, sebbene sia stato girato nel 1972, un periodo probabilmente più conservatore. All’inizio, Brian rifiutava le avances di Sally, dicendole che non voleva andare a letto con le donne, portando gli spettatori a pensare che fosse gay. Più tardi, è andato a letto con lei e si è divertito, spingendo il pubblico a pensare che sia invece etero. Poi è arrivato Maximillian, un ricco playboy che ha corteggiato Sally invitando lei e Brian nella sua tenuta, poi segretamente ha cercato di corteggiare anche Brian. L’ammissione di Brian a Sally di aver “scopato con Max” segna la terza volta che il film sovverte le nozioni preesistenti di norme sessuali dello spettatore. Eppure, dopo aver abbozzato la linea tra amicizia e amore romantico e tutta la confusione, la storia è ancora riuscita a risolvere tutti i conflitti con grande compassione. Il coinvolgimento di entrambi i personaggi con Maximilian avrebbe dovuto distruggere il loro rapporto, ma in qualche modo persiste. Fino alla fine, Brian e Sally alla fine non serbano rancore né rancore l’uno verso l’altro, diventando alla fine grandi amici.

Normalmente, storie d’amore come questa lascerebbero gli spettatori con sentimenti più dolci che amari, e forse una buona dose di speranza. Ma se avete mai finito Cabaret, sapete che non c’è stato un lieto fine per nessuno.

“Chi si sogna che io mi innamori di una ragazza ebrea?”

C’è un’altra storia d’amore in Cabaret. Sia Fritz, un commerciante mediocre, che Natalia, una ricca ereditiera ebrea, imparano l’inglese a casa di Brian. Inizialmente, Fritz perseguiva Natalia per la sua ricchezza, e Natalia inizialmente temeva che lui fosse un “gigolò” – un escort maschio che lavorava per soldi. Tuttavia, nonostante molte tribolazioni, la loro relazione crebbe dalla diffidenza all’amore reciproco e genuino. Anche allora, una differenza nelle loro credenze religiose espresse si frapponeva tra loro (lei era ebrea e lui no). Lei non sapeva che anche lui era ebreo. Per sfuggire all’essere ebreo in una Germania sempre più antisemita, lui mentì, dichiarandosi legalmente protestante. Parlando della sua vita da impostore, Fritz disse con le sue stesse parole: “Il lavoro arriva. Vengono gli amici. Vengono le feste”. La prova finale di Fritz nel film era di essere finalmente onesto con Natalia, a scapito del “lavoro” gli “amici” le “feste”, e con il virulento antisemitismo diffuso dai nazisti, la sua ammissione della sua identità ebraica finì alla fine con la sua morte.

Attraverso le storie dei due amanti, gli spettatori possono anche riconoscere un pregiudizio implacabile contro il popolo ebraico. Trovo questo scambio tra il padrone di casa di Brian e il suo amico adatto a descrivere una sorta di logica contorta usata per giustificare l’odio:

“Se tutti gli ebrei erano banchieri, allora come possono essere anche comunisti?”

“Sottile. Molto sottile, Fraulein Kost. Se non possono distruggerci in un modo, provano nell’altro”

Il film sembra offrire una spiegazione a più livelli per l’animosità diretta verso gli ebrei durante questa parte della storia della Germania. Afflitta da problemi economici mentre l’effetto della Grande Depressione raggiungeva la Germania, le folle arrabbiate, compresa quella che picchettava davanti alla casa di Natalia, sembravano odiare gli ebrei per il loro controllo della ricchezza. Eppure anche Fritz, un ebreo non così ricco, affronta una pesante discriminazione, mostrando in molti modi che l’odio verso gli ebrei trascendeva la classe economica ed era alimentato da altri, più sinistri pregiudizi.

“La vita è un cabaret, vecchio mio”

Cabaret è esilarante, surreale, stravagante e allo stesso tempo terrificante, una combinazione ottenuta nonostante e grazie alle sue strane componenti musicali. Il miglior indicatore di questa identità cinematografica unica è l’atmosfera, il design dei costumi e altri dettagli estetici come il trucco florido, la moda grottesca e le squallide buffonate degli interpreti. Queste scelte estetiche puzzano di decadenza. La brillantezza della musica di Cabaret, tuttavia, risiede nelle sue proprietà narrative.

A differenza dei tipici musical, dove le folle scoppiano in canzoni e i personaggi si lanciano in monologhi musicali, Cabaret riserva la musica al palcoscenico. Avvenendo quasi interamente all’interno del Kit Kat Klub, i numeri musicali sono inseriti senza preavviso prima o dopo i momenti cruciali della storia. Eppure sarebbe sbagliato dire che la musica di Cabaret è separata dai personaggi, perché è in effetti un riflesso della loro realtà. Gli spettatori sono trattati con un esempio tutt’altro che sottile nella prima metà. Il film mostra una routine slapstick all’interno del Kit Kat Klub, dove un Emcee sorridente colpisce l’aria, fingendo di schiaffeggiare altri ballerini. Un secondo dopo, lo schermo mostra un uomo insanguinato in un vicolo vuoto ripetutamente mutilato dai nazisti, con la stessa musica allegra, poi torna sul palco. Allo stesso modo, tra le scene di donne scarsamente vestite e l’Emcee vestito da travestito, ci sono tagli in cui un gruppo di persone uccide il cane di Natalia, lo getta sulla sua porta di casa e canta “ebreo, ebreo, ebreo” mentre lei trova la carcassa. Poi il film torna indietro agli interpreti che indossano elmi militari e marciano in fila mentre la folla ride e applaude. Il movimento avanti e indietro, sporadico e brusco, confonde il confine tra il comico e l’orrore.

“Qui dentro, la vita è bella”

Diceva l’Emcee agli avventori del club, ma solo lì poteva essere così. La vita fuori era sotto la costante corruzione del nazismo, che i frequentatori di cabaret nel film sembravano ignorare per inseguire il glamour e l’euforia degli spettacoli di cabaret.

Un momento memorabile è quando Brian, Maximilian e Sally vedono la scena di un omicidio lasciata da un membro del nazismo proprio mentre la loro auto li stava portando ad una notte di lussuosa indulgenza a casa di Maximilian. Il barone ha osservato il disordine: “I nazisti sono solo una banda di stupidi teppisti, ma servono ad uno scopo. Lasciamo che si sbarazzino dei comunisti. Più tardi saremo in grado di controllarli”. Quando gli è stato chiesto cosa intendesse con “noi”, Massimiliano ha detto “la Germania”. L’errore di Maximilian è una grande allegoria per le auto-illusioni dei potenti e degli intellettuali del tempo: che una forza dannosa è in qualche modo meno pericolosa e condannabile se le vittime sono in qualche modo considerate cattive, e che una tale forza potrebbe essere controllata.

Le parole di Maximilian tornano a perseguitarlo nella scena e nella canzone probabilmente più iconica del film – “Tomorrow Belongs To Me”. Ad una festa in una birreria all’aperto, un giovane ragazzo ha iniziato a cantare un’esaltante canzone nazionalista, poi la telecamera ha ripreso lentamente la sua uniforme nazista. Tutti nel giardino – ragazze, ragazzi, donne e uomini – si alzarono e si unirono al canto, alcuni sull’orlo delle lacrime. Poi la telecamera si è spostata sui membri nazisti con la fascia al braccio qua e là nel giardino, come se rivelasse a Brian e Maximilian che sono stati seduti con i nazisti per tutto il tempo. Come è successo, Brian, Maximilian e un uomo anziano senza nome sono rimasti seduti immobili e senza parole. Quando Brian finalmente si congedò da Maximilian, lasciò una domanda penetrante per il barone: “Pensi ancora di poterli controllare? La “Germania” sembra aver già fallito.

Alla fine, anche il cabaret, con tutti i suoi piaceri che dimenticano la vita, non può più isolare la gente dalle brutture esterne. Nella prima metà del film, un nazista viene scortato fuori dal club, e gli spettacoli di cabaret spesso deridono discretamente i nazisti. Un’immagine diversa emerge negli ultimi secondi del film: Ufficiali nazisti in uniforme siedono in prima fila, apparentemente comodi e insoddisfatti allo stesso tempo, lasciando ambiguo il destino del club e del suo staff. Lì ho sentito un senso di amara ironia, che le persone che sono andate al cabaret per sfuggire alla politica avrebbero trovato il loro rifugio perso per la stessa cosa.

Lasciando il cabaret

Non credo che un’esperienza cinematografica finisca quando finisce il film. Mi sono ritrovato a cercare le canzoni, perché sono fantastiche e quindi mi rimangono in testa per diversi giorni. Nella stessa sessione di navigazione, mi sono imbattuto in scoperte scomode. Ho notato che alcuni utenti di YouTube hanno percepito la canzone dei giovani nazisti – “Tomorrow Belongs To Me” – come benigna. Ho appreso che la stessa canzone è stata eseguita da neonazisti e suprematisti bianchi, nonostante i compositori siano ebrei e nonostante il suo contesto sia un avvertimento del pericolo del nazismo che si nasconde dietro un’apparenza amichevole. Poi ho visto nelle notizie che un partito nazionalista di destra è entrato con successo nel Bundestag della Germania. Ho cominciato a chiedermi: Siamo sicuri di non essere in un cabaret, ridendo e ripetendo le stesse battute su ideologie pericolose, ma alla fine non facendo nulla per prevenirle?

Difficilmente dimenticherò presto i messaggi di Cabaret, e spero davvero che non lo facciano neanche altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.