Le 11 specie (3 generi) di questa famiglia si trovano in Africa e Asia.
Come i loro equivalenti del Nuovo Mondo, gli istrici del Nord America, gli istrici del Vecchio Mondo sono animali grandi, pesanti e lenti che si basano sui loro imponenti aculei per la difesa piuttosto che sulla velocità o agilità. Gli istricidi più grandi possono superare i 25 kg di peso; altri pesano un chilo o due. Le loro teste sono massicce e larghe. Le orecchie sono generalmente piccole, così come gli occhi. La coda è molto corta in alcune specie, ma raggiunge circa la metà della lunghezza della testa e del corpo in altre. Sia gli arti anteriori che quelli posteriori sono corti e robusti. Le zampe anteriori hanno 5 dita, ma il pollice è di dimensioni ridotte. Le zampe posteriori hanno cinque dita funzionali. Gli artigli sono corti. Gli istricidi sono plantigradi, cioè poggiano l’intera pianta del piede a terra quando camminano.
Il pelo degli istricidi varia considerevolmente da specie a specie. Tutte hanno spine di qualche tipo, ma le loro spine mancano dei barbigli che caratterizzano le spine dei porcospini del Nuovo Mondo. In Trichys, per esempio, le spine sono corte, appiattite e non particolarmente ben sviluppate. In Hystrix, al contrario, le spine si sviluppano in aculei cavi che raggiungono i 20 cm di lunghezza. Ogni aculeo è vistosamente segnato con bande bianche e nere. Questi aculei sono densamente disposti sulla groppa e sul dorso. Fanno rumore quando vengono scossi, servendo da avvertimento per i potenziali predatori. Se questo non funziona, il porcospino può tentare di caricare all’indietro il predatore. Come nel caso dei porcospini nordamericani, gli aculei sono vagamente attaccati ma non possono essere lanciati o proiettati in altro modo. Penetrano facilmente nella carne, rimanendo attaccati e staccandosi dal porcospino. Altrove sul loro corpo, gli istricidi hanno setole grossolane e piatte. In alcuni, queste formano una cresta eretta sui loro colli e sulle cime della loro testa.
Gli istricidi hanno crani lunghi che in alcune specie sono gonfiati con camere d’aria sopra il rostro e la cima della testa. Sono istricomorfi, con un enorme forame infraorbitale. Nessun solco o forame accessorio è presente per i nervi che passano al rostro. Le arcate zigomatiche sono robuste, ma la jugal non raggiunge il lacrimale. Le bolle uditive sono piccole e i processi paroccipitali sono corti. Le mascelle inferiori sono istricognate.
La formula dentaria degli istricidi è 1/1, 0/0, 1/1, 3/3 = 20. I molari degli istricidi sono a corona piatta e variano da brachidonte a ipsodonte. Le superfici occlusali dei molari superiori hanno tre pieghe labiali e una linguale; le pieghe sono invertite sui molari inferiori. L’usura dei denti fa apparire le pieghe come isole sulla superficie dei denti.
Questi animali sono terrestri, non si arrampicano sugli alberi come i porcospini nordamericani. Sono eccellenti scavatori, costruendo le proprie tane o appropriandosi e modificando quelle di altri animali. La loro dieta include molti tipi di materiale vegetale, ma anche carogne. Le ossa rosicchiate spesso sparpagliano il terreno intorno alle loro tane; queste possono essere masticate per il loro calcio.
Istricidi fossili sono conosciuti dal Miocene.
Riferimenti e letteratura citata:
Feldhamer, G. A., L. C. Drickamer, S. H. Vessey, e J. F. Merritt. 1999. Mammalogia. Adattamento, diversità ed ecologia. WCB McGraw-Hill, Boston. xii+563pp.
Macdonald, David. 1984. L’enciclopedia dei mammiferi. Facts on File Publications, New York.
Nowak, R. M. e J. L. Paradiso. 1983. I mammiferi del mondo di Walker. The Johns Hopkins University Press, Baltimora e Londra, pp 803-810.
Vaughan, T. A. 1986. Mammalogia. Terza edizione. Saunders College Publishing, Fort Worth. vii+576 pp.
Vaughan, T. A., J. M. Ryan, N. J. Czaplewski. 2000. Mammalogia. Quarta edizione. Saunders College Publishing, Philadelphia. vii+565pp.