Nel caso Gratz v. Bollinger, i querelanti, che sono caucasici e si sono visti negare l’ammissione all’Università del Michigan, hanno intentato una class action contro l’Università, sostenendo che l’Università ha violato il Titolo VI del Civil Rights Act del 1964, la clausola di uguale protezione del quattordicesimo emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti, e lo statuto federale dei diritti civili, 42 U.S.C. § 1981.S. Constitution, e lo statuto federale sui diritti civili, 42 U.S.C. § 1981, considerando la razza come un fattore nelle decisioni di ammissione degli studenti. Allo stesso modo, in Grutter v. Bollinger, un candidato a cui è stata negata l’ammissione alla facoltà di legge dell’Università del Michigan ha contestato la politica di ammissione della facoltà di legge che considera la razza come un fattore “più”.
L’ultima volta che la Corte Suprema ha affrontato la questione delle ammissioni dei candidati basate sulla razza è stato nel caso Regents of the University of California v. Bakke, 438 U.S. 265 (1978), un caso che potrebbe aver sollevato più domande che risposte. In Bakke, la Corte ha affrontato la questione se sia costituzionalmente ammissibile per un’università considerare la razza per ottenere un corpo studentesco diversificato. Bakke ha sostenuto che la politica di ammissione alla scuola di medicina dell’Università della California, con un programma separato per candidati di minoranza e non, che richiedeva alle minoranze di riempire 16 dei 100 posti disponibili, non era valida. Attraverso un’opinione di maggioranza separata, tuttavia, la Corte ha preservato la disponibilità della razza come fattore nelle decisioni di ammissione, ma ha lasciato in sospeso come può essere usato. Dopo Bakke, il dibattito è stato se la razza può essere usata come fattore nelle ammissioni per ottenere un corpo studentesco diversificato (opinione solitaria del giudice Powell) o solo come misura correttiva per affrontare gli effetti della discriminazione passata.
In Grutter, la politica di ammissione della Law School ha valutato i punteggi dei test standardizzati LSAT di un candidato e la media dei voti universitari nel determinare quali studenti ammettere. Oltre a questi fattori oggettivi, la Law School ha anche considerato variabili “soft” come le lettere di raccomandazione, i saggi di ammissione e la difficoltà dei programmi universitari. Anche dopo aver preso in considerazione queste variabili soft, tuttavia, la Law School ammette ancora alcuni studenti con punteggi relativamente bassi per aiutare a raggiungere l’obiettivo della Law School di avere un corpo studentesco diversificato. Anche se la Law School non ha messo da parte un numero specifico di posti per gli studenti di minoranza, ha cercato di ammettere una “massa critica” di studenti di minoranza; abbastanza studenti di minoranza in modo che gli studenti di minoranza non si sentano isolati o costretti ad agire come “portavoce” della loro razza. Il tribunale distrettuale ha ritenuto che la politica di ammissione della scuola di legge fosse incostituzionale e, in appello, il Sesto Circuito ha ribaltato.
In appello dal Sesto Circuito, la Corte Suprema ha adottato il punto di vista del giudice Powell in Bakke che “la diversità del corpo studentesco è un interesse statale impellente che può giustificare l’uso della razza nelle ammissioni universitarie” e ha affermato la decisione del Sesto Circuito. La Corte ha riaffermato che, sotto la Clausola di Equa Protezione, tutte le classificazioni razziali governative sono soggette allo standard “strict scrutiny”. Per resistere allo “scrutinio rigoroso”, l’Università era tenuta a dimostrare che l’uso della razza nel suo programma di ammissioni impiegava “misure strettamente adattate” che promuovevano “interessi governativi impellenti”. La Corte ha respinto la nozione che alla razza può essere dato un peso positivo solo se necessario per rimediare alla discriminazione passata. Invece, la Corte ha rinviato al giudizio informato della Law School che la diversità è essenziale per la sua missione educativa e ha sostenuto che la razza può essere considerata per raggiungere quell’interesse statale impellente.
Il programma di ammissione della Law School è stato giudicato strettamente adattato al raggiungimento di un corpo studentesco diverso perché era abbastanza flessibile da fornire ad ogni candidato la “considerazione individualizzata” necessaria per resistere alla sfida costituzionale. Riaffermando che le università non possono usare le quote, la Corte ha trovato che l’obiettivo della Law School di raggiungere una “massa critica” di studenti di minoranza non ha trasformato il programma in una quota perché era basato su una “indagine individualizzata” senza alcun obiettivo numerico prestabilito.
La Corte in Grutter ha inoltre trovato che per essere “strettamente adattato”, il programma non deve “gravare indebitamente” sugli individui che non fanno parte dei gruppi razziali favoriti. Poiché la Law School considera tutti gli elementi della diversità (non solo la razza), e le non-minoranze non sono escluse dall’ammissione, la politica non grava indebitamente sulle non-minoranze, la Corte ha affermato. Infine, la Corte ha notato che le politiche di ammissione basate sulla razza devono essere limitate nel tempo e periodicamente riviste per determinare se le preferenze razziali sono ancora necessarie per raggiungere un corpo studentesco diversificato. La Corte ha dichiarato che in 25 anni, si aspettava che l’uso delle preferenze razziali non sarebbe stato più necessario.
Interessante, il giudice O’Connor, che ha scritto l’opinione in Grutter, ha recentemente scritto un libro dove, tra l’altro, ha descritto le difficoltà che ha affrontato come unica donna della Corte, una situazione difficile che è stata alleviata dall’elevazione alla Corte del giudice Ginsberg. In altre parole, una volta raggiunta una “massa critica” di donne sulla panchina, fu sollevata dall’obbligo di essere il portavoce di tutte le donne, e fu libera di esprimere la propria opinione.
In Gratz, era indiscusso che il programma di ammissione per i laureandi usava la razza come fattore per raggiungere il suo obiettivo di diversità. A partire dal 1998, l’Università ha utilizzato un sistema di 150 punti per valutare i candidati all’ammissione. A seconda di dove un candidato cadeva sulla scala, veniva automaticamente inserito come “ammesso”, “ammesso o rimandato”, “rimandato o ammesso”, “rimandato o rimandato” o “rimandato o respinto”. In base a questo sistema, le minoranze sottorappresentate ricevevano automaticamente 20 punti in più. Inoltre, prima del 1999, i candidati non appartenenti a minoranze il cui punteggio era inferiore a un certo livello venivano automaticamente esclusi, mentre i candidati appartenenti a minoranze non venivano mai automaticamente esclusi. Nel 1999, l’Università ha smesso di rifiutare automaticamente le non-minoranze “non qualificate” e ha iniziato a dare credito a certi candidati che possedevano qualità o caratteristiche “importanti”, come lo status di minoranza, “esperienze di vita uniche”, “interessi o talenti”, svantaggio socioeconomico e geografia. Tuttavia, l’Università ha continuato ad usare il sistema dei 150 punti. La preferenza automatica di 20 punti accordata ai candidati di minoranza minimamente qualificati aveva essenzialmente un effetto dispositivo nel garantire la loro ammissione all’Università. Il tribunale distrettuale in Gratz ha sostenuto il programma di ammissione dell’Università dal 1999 a oggi come costituzionale e il caso è stato appellato al Sesto Circuito. Tuttavia, prima che il Sesto Circuito emettesse un parere, la Corte Suprema ha concesso certiorari.
La Corte Suprema in Gratz ha ribaltato la sentenza del tribunale distrettuale. Anche se la Corte ha osservato che la diversità educativa è un interesse di stato vincolante secondo la sua decisione in Grutter, la Corte ha ritenuto che la politica dell’Università di distribuire automaticamente 20 punti (un quinto dei punti necessari per garantire l’ammissione) ad ogni minoranza sottorappresentata solo a causa della sua razza non è strettamente adattata per raggiungere la diversità educativa. La Corte ha trovato che la “considerazione individualizzata” richiesta da Bakke mancava nel programma di ammissione dell’Università perché caratteristiche come “lo straordinario talento artistico” ricevevano invariabilmente molti meno punti dell’enorme bonus per lo status di minoranza. Questo bonus di 20 punti per le minoranze “rendeva la razza un fattore decisivo praticamente per ogni candidato di minoranza sottorappresentata minimamente qualificato”. Isolando così i candidati delle minoranze dalla competizione con le non minoranze, l’Università ha creato un “percorso di ammissione separato”, che equivaleva a un sistema di quote incostituzionale.
La Corte ha anche respinto l’argomento dell’Università che l’alto volume di domande (13.500 nel 1997, da cui circa 4.000 sono selezionate) ha reso impraticabile fare un’indagine individuale, ritenendo che le “sfide amministrative” non rendono costituzionale un sistema altrimenti problematico. Il programma di ammissioni della scuola universitaria era condannato dalla sua dipendenza da caratteristiche automatiche e meccaniche per garantire la diversità. Il probabile impatto di queste decisioni della Corte Suprema è che le istituzioni educative più piccole, come i college di arti liberali d’elite e le scuole di specializzazione, avranno la capacità di valutare individualmente i candidati, mentre le istituzioni più grandi, come le università pubbliche, saranno sfidate a farlo.
Alla luce di queste importanti decisioni della Corte Suprema, è fondamentale per i datori di lavoro rivedere le iniziative esistenti sulla diversità, i programmi di azione affermativa e altri sistemi di selezione preferenziale. Non intraprendendo tale revisione, un’organizzazione può affrontare significativi rischi legali. Per informazioni su come condurre una verifica della vulnerabilità della potenziale responsabilità derivante da iniziative sulla diversità e programmi simili, si prega di contattare l’Affirmative Action and Diversity Practice Group dello studio.
Vedi la decisione Grutter v. Bollinger (file .PDF/964 KB/95 pagine)
Vedi la decisione Gratz v. Bollinger (file .PDF/886 KB/68 pagine)