Guerre e conflitti violenti

, Author

Non ci sono veri vincitori nelle guerre perché tutte le parti coinvolte devono subirne le conseguenze con un numero spesso elevato di vittime da entrambe le parti. Piuttosto che occuparsi delle conseguenze derivanti da una guerra e della sua fine, questo testo esaminerà i suoi effetti diretti sulle persone, la politica, l’economia e l’ambiente.

Vittima della guerra

La prima guerra mondiale (1914-1918) ha provocato da 17 a 20 milioni di morti. Il numero di vittime della seconda guerra mondiale (1939-1945) è stimato tra 50 e 56 milioni (alcune fonti parlano anche di 80 milioni). Anche se la fine della seconda guerra mondiale segna la fine delle uccisioni di tale portata, e nessun’altra guerra da allora ha portato a tanta distruzione, circa 800.000 persone sono comunque morte in conflitti violenti tra il 1989 e il 2010 dalla fine della guerra fredda (UCDP Battle-Related Deaths Dataset v.5-2010).

Il numero reale delle vittime di una guerra può essere solo stimato. Dipende, per esempio, dal fatto che le “vittime” siano definite solo come coloro che sono morti come risultato diretto della violenza armata. Questo significherebbe trascurare coloro che, durante una guerra, sono morti per esposizione, epidemie o come risultato di violenza (sessuale) e fame. Inoltre non tiene conto di coloro che sono morti anni dopo per ferite o malattie sostenute in guerra – come le vittime delle radiazioni di Hiroshima e Nagasaki.

Uno sguardo alle conseguenze dell’intervento statunitense in Vietnam e Cambogia (1965-1975) fornisce un quadro più chiaro di questo problema. Il numero di morti nella guerra del Vietnam è stimato in tre milioni. Dalla sua fine, il governo vietnamita afferma che più di 42.000 persone sono morte per incidenti mortali causati da vecchie munizioni. Nella guerra contro le truppe nordvietnamite, le forze armate statunitensi hanno usato 15 milioni di tonnellate di bombe ed esplosivi di cui 800.000 tonnellate inquinano ancora il 20% del paese. Uno scenario simile esiste in Cambogia. Secondo l’UNICEF, da quattro a sei milioni di mine terrestri sono ancora in agguato vicino ai sentieri, sui campi e vicino alle scuole o ai pozzi dei villaggi. A soffrire è soprattutto la popolazione civile: una vittima di mina su tre è un bambino. Secondo il Landmine Monitor 2009, almeno 19.505 persone sono state uccise e 44.024 ferite tra il 1979 e la fine del 2009.

“La guerra non sarà mai finita, mai, finché da qualche parte una ferita che ha inflitto continua a sanguinare”, Heinrich Böll, premio Nobel tedesco per la letteratura, ha caratterizzato gli effetti a lungo termine delle guerre. I feriti di guerra, siano essi soldati o civili, spesso soffrono delle ferite fisiche per decenni. Spesso, devono imparare a vivere con mutilazioni, essendo stati accecati o sordi.

Anche gli effetti psicologici hanno un impatto sulla vita quotidiana dei sopravvissuti. La paura e l’insicurezza che derivano dalle esperienze quotidiane di guerra – sia come perpetratori che come vittime – lasciano tracce. I sintomi tardivi possono essere il disordine da stress post-traumatico, la depressione e l’ansia. Queste conseguenze colpiscono sia i civili che i soldati.

Un’altra conseguenza della guerra è la trasformazione dei cittadini nazionali in rifugiati. Secondo le Nazioni Unite, al momento in cui scriviamo ci sono 15 milioni di rifugiati nel mondo che hanno dovuto lasciare la loro casa a causa di conflitti o persecuzioni. Tre quarti vivono in paesi in via di sviluppo. La guerra ha portato via la loro casa e i loro mezzi di sussistenza, spesso a lungo termine. La fame, la malnutrizione, le malattie e le patologie minacciano direttamente i rifugiati e i loro figli. La situazione dei rifugiati diventa ancora più difficile quando l’attenzione e il sostegno internazionale diminuiscono mentre non c’è ancora una fine al loro stato di limbo legale, economico e sociale e nessuna soluzione durevole in vista. In particolare, quando i rifugiati devono vivere in “campi” più grandi, sorgono diversi rischi di sicurezza sia per i rifugiati che per il loro ambiente che possono portare a nuovi conflitti violenti.

Politica ed economia

L’effetto politico di più vasta portata di una guerra è il fatto che può annientare lo stato e la comunità. Durante una guerra, le libertà dei cittadini sono limitate. Sotto lo stato di emergenza o la legge marziale, la libertà di parola e di scelta, così come le attività dei gruppi politici e di altri gruppi sociali sono spesso notevolmente limitate. Sia all’interno che all’esterno, si creano immagini del nemico. La diffidenza cresce tra i cittadini con opinioni diverse, mentre le relazioni con gli stati avversari o “nemici” vengono distrutte e avvelenate per anni.

“Questo mondo in armi non sta spendendo solo denaro. Sta spendendo il sudore dei suoi operai, il genio dei suoi scienziati, le speranze dei suoi bambini”, si lamentava Dwight D. Eisenhower, 34° presidente degli Stati Uniti e comandante supremo delle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Secondo le ONG di fama internazionale Oxfam International, Saferworld e International Action Network on Small Arms (IANSA), tra i costi della guerra ci sono anche i seguenti:

  • Aumento delle spese militari che manca ad altri settori dell’economia;
  • Distruzione dei mezzi di sussistenza e delle infrastrutture (es.
  • Limitazioni delle attività economiche attraverso l’insicurezza, la mobilità limitata e l’assegnazione di manodopera civile ai militari così come la fuga di capitali.
  • Effetti macroeconomici come l’inflazione, limitazioni al risparmio, agli investimenti e alle esportazioni così come l’aumento del debito.
  • Perdita di aiuti allo sviluppo;
  • Trasferimento di beni all’economia illegale.

La conquista di territori stranieri e la ridistribuzione forzata della terra, dei mezzi di produzione e del lavoro che la accompagnano hanno anche conseguenze economiche.

Ambiente

Nel 2001 le Nazioni Unite hanno dichiarato il 6 novembre di ogni anno “Giornata internazionale per prevenire lo sfruttamento dell’ambiente in guerra e nei conflitti armati”. L’allora segretario generale dell’ONU Kofi Annan voleva aumentare la consapevolezza dei devastanti effetti collaterali ecologici e ambientali a lungo termine delle guerre che sono altrettanto dannosi per l’umanità della violenza diretta. I danni causati dal petrolio, dai prodotti chimici, dalle mine terrestri o dagli ordigni inesplosi richiedono spesso molto tempo prima di essere riparati; l’inquinamento dell’acqua, dell’aria e del suolo minaccia i mezzi di sussistenza di molte persone e causa la fuga di intere popolazioni.

Anche le nuove tecnologie, come le munizioni all’uranio impoverito, minacciano l’ambiente. Le più piccole quantità di uranio radioattivo possono causare il cancro o danneggiare i reni e altri organi. Questo ci porta ad un secondo aspetto degli effetti della guerra sull’ambiente. Oltre agli effetti collaterali “immediati”, le risorse naturali vengono talvolta distrutte per ragioni tattiche. Esempi noti sono il bombardamento di impianti di produzione di petrolio nelle guerre del Golfo per danneggiare l’economia, l’estrazione deliberata di pascoli per privare il nemico del suo approvvigionamento alimentare di base o l’uso di agenti chimici di guerra come l’Agente Arancio che fu usato dagli Stati Uniti nella guerra del Vietnam come defoliante e per distruggere le piante coltivate. “A volte, le risorse naturali vengono deliberatamente distrutte come tattica. Ma più spesso che no, l’ambiente è semplicemente un’altra vittima innocente presa nel fuoco incrociato. I poveri, come al solito, soffrono in modo sproporzionato, dato che dipendono più pesantemente dall’ambiente non solo per il cibo ma anche per le medicine, i mezzi di sussistenza e i materiali per i rifugi e le case”, ha avvertito Kofi Annan degli effetti ambientali della guerra.

Fonti e ulteriori informazioni:

  • Institut für Friedenspädagogik Tübingen e.V. (tedesco)
  • Landmine and Cluster Munition Monitor
  • Oxfam – Africa’s Missing Billions: Flussi internazionali di armi e costo dei conflitti
  • Universität Gießen – Folgen von Krieg (tedesco)
  • UNRIC (Vereinte Nationen: Regionales Informationszentrum der UNO)
  • Uppsala University Department of Peace and Conflict Research

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.